Le 10 cose da sapere sull’ecobonus 2019
15 Febbraio 2019 - Vincenzo Bonanno
Il 1° marzo scatta l’ecobonus. Come stabilito dalla manovra 2019, l’incentivo si basa sulle emissioni dell’auto nuova da acquistare. In funzione del valore di CO2, si potrà ottenere un contributo fino a 6.000 euro. L’ecobonus include i modelli con emissioni fino a 70 g/km. L’incentivo aumenta con la rottamazione.
L’ECOBONUS VALE ANCHE PER LE AUTO EURO 0?
Come abbiamo visto nelle pagine precedenti, l’ecobonus aumenta in caso di rottamazione. Però, non si potranno rottamare le auto Euro 0, quelle più vecchie, immatricolate fino al 31 dicembre 1992. Il provvedimento include solo le auto Euro 1, 2, 3 e 4.
Questa esclusione è frutto di una svista durante la scrittura della legge di bilancio. Il Governo e il parlamento stanno valutando eventuali modalità di correzione, per estendere l’ecobonus anche a chi rottama un’auto Euro 0, estendendo i benefici dell’ecobonus alle macchine non catalizzate.
Leggi anche: la guida alle classi ambientali delle auto
In questo articolo
- 10 COSE DA SAPERE SU ECOBONUS
- A QUANTO AMMONTA L’ECOBONUS?
- L’ECOBONUS VALE ANCHE PER LE AZIENDE?
- L’ECOBONUS È ILLIMITATO?
- L’ECOBONUS VALE ANCHE PER LE AUTO EURO 0?
- QUALI SONO I LIMITI DELL’ECOBONUS?
- L’ECOBONUS VALE ANCHE PER LE AUTO KM 0 E PER LE AUTO IMPORTATE DALL’ESTERO?
- SI PUÒ USUFRUIRE DELL’ECOBONUS IN CASO DI LEASING O NOLEGGIO A LUNGO TERMINE?
- A CHI DEVE ESSERE INTESTATA L’AUTO DA ROTTAMARE?
- L’ECOBONUS INCLUDE LO SCONTO DEI CONCESSIONARI?
- COME SI CALCOLANO LE EMISSIONI PER L’ECOBONUS?
Iscriviti alla newsletter
Leggi anche
19 Febbraio 2019 - Vincenzo Bonanno

19 Febbraio 2019 - Vincenzo Bonanno
15 Novembre 2021 - Marco Castelli

15 Novembre 2021 - Marco Castelli
11 Febbraio 2021 - Maria Francesca Moro

11 Febbraio 2021 - Maria Francesca Moro
25 Ottobre 2018 - Marco Castelli

25 Ottobre 2018 - Marco Castelli