10 motivi per andare al Salone dell’auto di Torino [FOTO]
In questo articolo
Immerso in uno splendido parco cittadino, con 54 brand espositori per tutti i gusti, gratuito. In sintesi sono questi i motivi principali per presentarsi alla quinta edizione di Parco Valentino, il Motor Show di Torino che si svolge dal 19 al 23 giugno. Altri buoni motivi li trovate scorrendo la fotogallery.
10 MOTIVI PER ANDARE AL SALONE DI TORINO
Siamo stati alla giornata di apertura del Parco Valentino Motor Show, ecco i motivi per cui secondo moi vale la pena di farci un giro.
1-Non è un Salone
Lo abbiamo detto: il Parco Valentino Motor Show è un tipo di esperienza diversa dai Saloni classici. Coinvolge tutta la città e permette di guardare le ultime novità motoristiche passeggiando all’aperto, in un contesto piacevolissimo
2-Le meraviglie nel cortile del Castello
Lo spettacolo comincia dal Cortile del Castello del Valentino, dove per 5 giorni sono esposti modelli speciali visibili al pubblico in possesso del biglietto elettronico gratuito scaricabile su www.parcovalentino.com: le 5 Pagani della Zonda Collection che celebra i 20 anni del modello, alcuni tra i 12 cilindri Ferrari più esclusivi, come la Ferrari F40, F50, Enzo e FXX K, due tra i modelli più iconici di Lamborghini, una Miura e la Countach appartenuta a Nuccio Bertone, e la serie completa delle Porsche 911 dal 1963 a oggi, alle one-off Pininfarina Ferrari Sergio, alla Zerouno di Italdesign, Sybilla e Kangaroo di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro, la Fiat Abarth 750 Record, la Bizzarrini P538, la Delta Futurista di Amos, Cisitalia 202, Bugatti Chiron 110 ans, Studiotorino Porsche Moncenisio, Ferrari Daytona Plaxiglass, Fenyr di W Motors, Chevrolet Ramarro e Ferrari Rainbow della collezione ASI-Bertone, Dallara Stradale, Giannini 350GP4, Bac Mono, New Stratos, Osca MT4 1450, Lancia Rally 037 EVO2, Jannarelly Design 1.
3- Le anteprime
Abbiamo contato 8 anteprime di auto non ancora viste in Italia: le versioni ibride plug-in di Jeep Renegade, Skoda Superb, Peugeot 508 SW. Poi Alfa Romeo Tonale, l’elettrica pura Fiat 120, Suzuki Jimny Gan e Mc Laren GT.
Approfondisci: Le anteprime auto da vedere al Parco Valentino
4- Focus sull’elettrico
Il mondo della motorizzazione elettrica viene approfondito con il Focus Auto Elettriche che, rispetto alle precedenti edizioni, si sposta all’interno del Parco del Valentino. Realizzato in collaborazione con Enel X e Motor1, le automobili esposte sono raccontate ai visitatori che possono visionarle e provarle su strada sabato 22 e domenica 23 giugno: Audi e-tron, Nuova BMWi3, Jaguar I-Pace, Nissan Leaf, Kia e-Soul, Renault ZOE, DR3 EV, Hyundai Kona Electric, smart EQ fortwo, Volkswagen ID.3 1st, Mitsubishi Outlander PHEV, Hyundai Ioniq plug-in, Toyota Corolla full hybrid e Toyota Mirai.
5- La mobilità alternativa
Non ci sono sono auto, ma anche scooter originali come i Tricity Yamaha o i Qooder di Quadro, che avevamo già visti al Fleet Motor Day. Da Quadro arriva anche un’altra interessante novità: il 2 ruote elettrico Oxygen.
6- Festeggiare i compleanni
Tanti i compleanni in cifra tonda che si festeggiano a Torino:
- 70 anni di Abarth: il 20 giugno si festeggia con alcune delle auto dello Scorpione riunite e in mostra in piazza Vittorio Veneto.
- 100 anni di Citroën: sabato 22 giugno raduno delle 100 più belle e rappresentative auto del marchio. Tutti i club italiani , con le loro auto da collezione, coloreranno i Murazzi sul Po prima di partire per la Palazzina di Caccia di Stupinigi e percorrere il circuito cittadino, tra le strade del centro. La sera sarà la Mole Antonelliana sarà illuminata per l’occasione
- 30 anni di Mazda MX-5. Per il Mazda MX-5 Icon’s Day sabato 22 giugno arriveranno a Torino da tutta Italia i proprietari della roadster più venduta al mondo, per un grande raduno a Parco Dora
- 60 anni di Mini, sabato meeting in Lungo Po Armando Diaz e con una sfilata per il centro cittadino
7- Giochi e divertimento
Con grande libertà, chi visita il Salone può cimentarsi con i simulatori di guida, oppure provare a vincere una gara su una professionale pista di macchinine…
8- Il racing
Un posto speciale nell’esposizione lungo i viali del parco ce l’ha l’anima racing. Davanti al Cortile del Castello la pit lane riservata alle regine del motorsport che apriranno la President Parade (mercoledì 19 giugno alle 20): Ferrari Formula 1 126 C del 1984, March 761 del 1976, Tecno PA 123/3 del 1972 e Tecno PA 123B del 1973, CooperBRM del 1968, Surtees F5000 del 1971, Lamborghini Huracan GT3. Menzione speciale per un’altra monoposto, quella ospitata nello stand di Autoppassionati: la Formula 1 Alfa Romeo Racing di Giovinazzi e Raikkonen.
9- La passerella di auto classiche
La 5ª edizione del Salone di Torino battezza la Parco Valentino Classic, la passerella delle auto classiche, concorso di eleganza per vetture storiche di prestigio o che si svolgerà sabato 22 giugno. la sfilata da Piazza Vittorio Veneto fino al Cortile del Castello del Valentino, dove sarà premiata la Best in Show.
10 – Gratis e comodo
La platea del Parco Valentino è più allargata e generalista rispetto a quella standard dei Saloni dell’auto. Questo perché l’esposizione è gratuita e facile da raggiunere. Non è un male: anche i semplici curiosi possono apprezzare le ultime novità del mondo automotive, per una volta dal vivo invece che su Internet.