Aehra, un suv elettrico avveniristico da scoprire al MIMO 2023
Punta al segmento dell'alta gamma sportiva con un design molto interessante e mix di più soluzioni di carrozzeria. Il primo progetto elettrico di Aehra debutterà al Mimo 2023
In questo articolo
Di certo non difetta di originalità, che metterà in mostra, dal vivo e in pubblico, al Mimo 2023, dal 16 al 18 giugno. Aehra è una startup che porta sul primo modello le firme di un team di designer tutto italiano.
Filippo Perini è a capo dell’ufficio Stile, nome noto agli appassionati per aver creato l’iconica Alfa Romeo 8C Competizione, aver partecipato al progetto 147. Fianco a fianco con Walter de Silva, anche nel Gruppo Volkswagen nell’esperienza successiva, dove ha curato il design delle Lamborghini dal 2005. Ancora, Italdesign dal 2015.
AEHRA
L’ultima opera è la scommessa tutta elettrica di Aehra, squadra che ai fondatori Hazim Nada e Sandro Andreotti somma Alessandro Serra capo del design, area stile con Alessandro Salvagnin e Marco Quamori. Stefano Mazzetti è a capo della divisione Acquisti.
È soprattutto stile, il maxi suv elettrico di lusso che propone Aehra. Una visione da tradurre in realtà, un progetto sviluppato con l’impiego di materiali compositi e riciclabili.
DIMENSIONI MAXI E MATERIALI COMPOSITI
Dichiara una scheda tecnica molto ambiziosa, anzitutto nel rapporto tra dimensioni, autonomia di marcia e peso.
Leggi anche: Batterie, ecco quanti tipi ne esistono
Ha i geni della show car, poiché su 5,10 metri di lunghezza e l’obiettivo di un’autonomia superiore agli 800 km, anticipa una massa inferiore ai 2.000 kg. Missione titanica.
STILE NON CONVENZIONALE
Non è un suv puro, l’originalità dello stile – su un’altezza di 1,64 metri – sta nell’aver proposto un mix di carrozzerie. Dall’ammiraglia alla fastback, passando per cenni di monovolume nel senso letterale del termine, fino a un frontale cortissimo, a tutto vantaggio della spaziosità interna: il passo misura 3 metri.
Auto elettriche da 1.000 km di autonomia? Ci sono, ecco chi le fa
I più attenti potranno ritrovare ispirazioni di Cupra Born sul design del frontale. Ben riuscito, dà sportività alla Aehra, che ha forme sinuose sulle fiancate. Volumi morbidi e pulitissimi nelle superfici. Il posizionamento sul mercato è indicato in una fascia di prezzo tra i 160 e 180 mila euro.
MOTORI E PRESTAZIONI
Non è nota la piattaforma sulla quale nasce il progetto Aehra – per sbalzi e ampiezza del passo è una base nativa elettrica -, motorizzato con più unità elettriche e un potenza che sarà tra i 748 e gli 816 cavalli. La velocità massima sarà autolimitata a 265 km/h.
Appuntamento alla prossima primavera, tra Milano e l’area test dell’autodromo di Monza, per toccare con mano Aehra al Mimo 2023.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.