Air: ecco come lo IoT può semplificare la vita a Fleet Manager e driver
L’IoT e la telematica sono due ambiti in grado di semplificare la vita di driver e Fleet Manager. Questo dato di fatto, ormai acclarato, guida da tempo i progetti di Air, una start up nata a Vigevano (in Lombardia) nel 2014 per iniziativa di Igor Valandro, imprenditore del settore assicurativo.
“Air è frutto di un’esperienza lavorativa e culturale” spiega il manager, riferendosi al legame di Air con Valandro Group, nota realtà d’intermediazione assicurativa che partecipa al 40% all’interno del capitale della società. Il progetto di Air, però, e Valandro lo chiarisce subito, va aldilà del puro mondo delle coperture assicurative. “In questi anni ci siamo accorti che l’uso dei dati dell’IoT può essere applicato alla perfezione al Fleet Management”.
Approfondisci: la nostra survey sulla telematica a bordo delle flotte aziendali
L’EVOLUZIONE DI AIR
Partendo da questo presupposto, la società nel 2017 ha lanciato una piattaforma di analytics, che porta lo stesso nome Air della società e che, grazie all’Intelligenza Artificiale, raccoglie i dati dai dispositivi IoT installati a bordo delle auto con l’obiettivo di fornire servizi agli utenti professionali (concessionari, Fleet e Mobility Manager, compagnie assicurative) e ai driver.
Oggi Air può vantare la gestione di oltre 20mila veicoli e 200 concessionari convenzionati. Ecco una panoramica sui principali prodotti legati alla piattaforma e offerti dalla società.
MYFLEET
MyFleet è un’applicazione web in cloud ideata e lanciata da Air per gestire con maggiore efficienza la flotta e migliorarne le performance di utilizzo. “La nostra vision è quella di semplificare la vita al Fleet Manager e al driver, sfruttando i dati provenienti dalle auto” specifica Igor Valandro.
Questi i principali servizi che l’applicazione consente di erogare alle flotte:
- geolocalizzazione dei veicoli,
- antifurto,
- monitoraggio degli stili di guida,
- diagnostica predittiva,
- reporting sullo status dei veicoli.
La piattaforma si rivolge sia al mondo del noleggio, sia direttamente alle aziende. “Stiamo stipulando proprio in queste settimane un accordo con un importante noleggiatore, ma il nostro target privilegiato è costituito dalle pmi (imprese con una flotta da 20 a 40 veicoli), per le quali abbiamo costruito, grazie alla partnership con Magneti Marelli, un canale di contatto al 100% digitale”.
L’APP PER IL DRIVER
Air, poi, offre un marketplace di servizi legati alla mobilità, alla quale i driver aziendali e, in generale, gli automobilisti privati possono accedere attraverso l’app MyAir, collegata al dispositivo telematico installato sulla vettura.
Tramite l’applicazione, i driver possono monitorare in tempo reale l’efficienza del veicolo, anche in caso di guasto o incidente, e tenere d’occhio costi, consumi e stili di guida, oltre a tutte le scadenze legate all’utilizzo del mezzo.
L’OFFICINA DIGITALE
Oltre ai servizi per i Fleet Manager e i driver, Air si rivolge anche ai dealer e ai riparatori con l’applicazione MyGarage/Officina Digitale, che permette a concessionari e officine di monitorare la manutenzione dei veicoli e abilitare l’assistenza ai clienti.
MOBILITÀ POST-COVID
L’avvento del Covid ha accelerato alcuni trend della mobilità aziendale che erano già avviati (guarda i risultati della nostra survey sui cambiamenti della mobilità post Coronavirus). “Oggi le aziende chiedono semplicità e indipendenza nella gestione dei servizi, assicurativi e non. In particolare, il monitoraggio del cosiddetto ‘last mile’ e la manutenzione predittiva sono i servizi più richiesti” conclude Valandro.
Risparmio, ottimizzazione della gestione della flotta e sicurezza saranno, in definitiva, tre direttrici fondamentali in vista del futuro. E, in quest’ottica, la telematica e l’IoT saranno preziosi alleati per i Fleet Manager.
Tag
TecnologiaLeggi anche

18 Settembre 2020
Record di richiami auto, la colpa è della tecnologia
«Le automobili sono più complesse che mai, contando fino a 30mila parti diverse, e questa complessità aumenta i costi. In passato, si…

17 Settembre 2020
Auto connesse 5G: strade digitalizzate entro il 2030
Auto connesse 5G in grado di comunicare tra loro, con la strada che percorrono e con le autorità e gli enti che…