Alfa Romeo Junior come Furiosa, cambi di nome e l’italian sounding Fiat Siena

Gli eventi intorno al nome dell'Alfa Romeo Milano, diventata Junior, hanno una loro unicità nella contrapposizione tra un governo e un costruttore. In altri casi, il cambio di nome è stato dettato perlopiù da ragioni di tutela dei diritti da parte di altre case auto
In questo articolo
- I CAMBI DI NOME E L'ITALIAN SOUNDING NELL'AUTO
- ALFA ROMEO FURIOSA, ANZI: MITO
- FIAT GINGO! MEGLIO NUOVA PANDA
- FIAT SIENA, OK AL SOUND
- ANCHE LA FERRARI DI F1 DOVETTE "AGGIUSTARE" IL NOME
- PEUGEOT: PORSCHE E FERRARI TRATTAMENTI DIVERSI
- LA 1007 E 007
- Q2 E Q4 CONCESSI AD AUDI
- MITSUBISHI PAJERO? NON PER I MERCATI DI LINGUA SPAGNOLA
C’è una curiosa similitudine che lega le ultime due presenze di Alfa Romeo nel segmento B. Alfa Romeo Junior e la MiTo condividono nel loro percorso delle vicissitudini legate al nome, sebbene per ragioni diversissime.
Il suv Milano costretto a cambiare, in una sorta di “quieto vivere”, dopo le considerazioni del ministro Urso sulla violazione delle norme dell’italian sounding. Un’auto che rimanda all’italianità ma è prodotta interamente all’estero, trae in inganno i consumatori. Un po’ come il “parmesan cheese”. Vicenda sulla quale la tutela normativa inizia dal D.Lgs. 30/2005
I CAMBI DI NOME E L’ITALIAN SOUNDING NELL’AUTO
ALFA ROMEO FURIOSA, ANZI: MITO
Ecco, Alfa Romeo MiTo, utilitaria lanciata nel 2008 e progetto derivato dalla base tecnica della Fiat Grande Punto, fu un nome dell’ultimissima ora. Dal contest Alfanaming condotto tra gli appassionati del marchio era emerso, infatti, Alfa Romeo Furiosa quale scelta preferita. Un nome che non piacque alla casa del Biscione e decise di ripiegare su MiTo, crasi delle sigle delle province di Milano e Torino. Altro legame tra i due modelli Alfa nel segmento B, l’essere noto, il progetto poi divenuto MiTo, come “Junior”, per il segmento di appartenenza del progetto 955.
Scopri nel dettaglio la nuova Alfa Romeo Junior
La storia dell’auto è ricca di aneddoti e cambi di nome ai modelli, più o meno “spontanei”. Quando, invece, la spinta è arrivata è stato per vicende commerciali, di similitudine con modelli già sul mercato o comunque evocativi.