Alfa Romeo Junior come Furiosa, cambi di nome e l’italian sounding Fiat Siena
17 Aprile 2024 -
Fabiano Polimeni
Gli eventi intorno al nome dell'Alfa Romeo Milano, diventata Junior, hanno una loro unicità nella contrapposizione tra un governo e un costruttore. In altri casi, il cambio di nome è stato dettato perlopiù da ragioni di tutela dei diritti da parte di altre case auto
In questo articolo
- I CAMBI DI NOME E L'ITALIAN SOUNDING NELL'AUTO
- ALFA ROMEO FURIOSA, ANZI: MITO
- FIAT GINGO! MEGLIO NUOVA PANDA
- FIAT SIENA, OK AL SOUND
- ANCHE LA FERRARI DI F1 DOVETTE "AGGIUSTARE" IL NOME
- PEUGEOT: PORSCHE E FERRARI TRATTAMENTI DIVERSI
- LA 1007 E 007
- Q2 E Q4 CONCESSI AD AUDI
- MITSUBISHI PAJERO? NON PER I MERCATI DI LINGUA SPAGNOLA
FIAT GINGO! MEGLIO NUOVA PANDA
Il più celebre e citato caso in questi giorni di cambio di nome riguarda la Fiat Gingo. Quella che poi sarebbe diventata la nuova Panda, al Salone di Ginevra del 2003 si presentò come Fiat Gingo. Troppo simile, però, Gingo a Twingo, citycar di Renault. I francesi paventarono un’azione legale se quel modello fosse approdato sul mercato come si era presentato a Ginevra. Così, Fiat decise di rilanciare la Panda, che avrebbe dovuto essere “pensionata” dalla Gingo dopo 23 anni di carriera. Storia e tradizione che andranno avanti fino al 2030, per l’iconica Panda.