Alfa Romeo Junior come Furiosa, cambi di nome e l’italian sounding Fiat Siena
Gli eventi intorno al nome dell'Alfa Romeo Milano, diventata Junior, hanno una loro unicità nella contrapposizione tra un governo e un costruttore. In altri casi, il cambio di nome è stato dettato perlopiù da ragioni di tutela dei diritti da parte di altre case auto
In questo articolo
- I CAMBI DI NOME E L'ITALIAN SOUNDING NELL'AUTO
- ALFA ROMEO FURIOSA, ANZI: MITO
- FIAT GINGO! MEGLIO NUOVA PANDA
- FIAT SIENA, OK AL SOUND
- ANCHE LA FERRARI DI F1 DOVETTE "AGGIUSTARE" IL NOME
- PEUGEOT: PORSCHE E FERRARI TRATTAMENTI DIVERSI
- LA 1007 E 007
- Q2 E Q4 CONCESSI AD AUDI
- MITSUBISHI PAJERO? NON PER I MERCATI DI LINGUA SPAGNOLA
PEUGEOT: PORSCHE E FERRARI TRATTAMENTI DIVERSI
Sempre Ferrari protagonista, per dire di una storia diversa rispetto a quanto vissuto da Porsche. Peugeot storicamente assegna ai propri modelli nomi di tre cifre, con lo 0 in mezzo. Le Ferrari 208 e 308 degli anni Ottanta poterono adottare la sigla anche in Francia, diversamente da quanto avvenne con Porsche al debutto della 901. La sportiva raccoglieva l’eredità della Porsche 356 ma impiegava quella numerazione simbolica di Peugeot, sulla quale il marchio deteneva i diritti. Costretta a cambiare, Porsche battezzò il modello 911. Il resto è leggenda.
LA 1007 E 007
Peugeot acconsentì per il rispetto nei confronti di Enzo Ferrari all’utilizzo delle serie 208 e 308. Restando sempre in casa Peugeot, con la poco fortunata 1007 la casa francese dovette imporre una certa pronuncia, dopo le proteste dei produttori di 007. Vietato chiamarla Peugeot uno-zero-zero-sette, obbligatorio esprimersi in migliaia: Peugeot millesette.