Aniasa, Andrea Cardinali è il nuovo presidente: “Obiettivo: un’associazione 4.0”
Andrea Cardinali è il nuovo presidente di Aniasa. L’attuale presidente e amministratore delegato di Alphabet Italia succede a Fabrizio Ruggiero con un incarico quadriennale (2017-2020) al vertice dell’associazione. Ad annunciarlo è la stessa Aniasa.
LA CONTINUITA’ CON IL PASSATO
Cardinali sarà l’undicesimo presidente in 51 anni di storia di Aniasa (nel 2015 l’associazione ha festeggiato il Cinquantesimo). “Più che come erede di un presidente, mi piace pensarmi come erede di dieci presidenti” commenta il manager, che poi aggiunge: “L’orgoglio è quello di essere al timone di un’associazione che nel tempo ha combattuto e vinto molte battaglie, come quella recente dell’Articolo 94, e che ha sempre seguito un percorso lineare di continuità”.
LA SFIDA
Contemporaneamente alla nomina di Andrea Cardinali, entrerà in vigore il nuovo Statuto di Aniasa, recentemente modificato in ossequio alla “riforma Pesenti” di Confindustria. “La sfida principale che ci attende è quella di tenere al passo con i cambiamenti epocali che stiamo vivendo, per guadagnare rappresentatività, senza perdere la coesione interna – prosegue Cardinali – La parola chiave è, dunque, obbligatoriamente modernizzazione”.
APPROFONDISCI
TRA ALLARGAMENTO E DIVERSIFICAZIONE
Un altro obiettivo importante per il prossimo triennio è l’allargamento della base associativa di Aniasa che, secondo Cardinali, “non dovrà essere un allargamento soltanto ‘verticale’, ma anche e soprattutto ‘orizzontale’: ciò significa intercettare i player che appartengono ai nuovi settori della mobilità. Nella sezione ‘Servizi Automobilistici’, c’è una prateria che possiamo e dobbiamo esplorare, sfruttando un enorme punto di forza che ci distingue, ovvero la diversificazione interna: quest’ultima ci consentirà di intercettare i cambiamenti e accrescere la nostra rappresentatività”.
IL PROGETTO
Il progetto è chiaro. “La mia ambizione è quella di lasciare al prossimo presidente una ‘Aniasa 4.0’, ovvero un’associazione organizzata per tematiche, non più per singoli prodotti” conclude Cardinali.

IL NUOVO CONSIGLIO GENERALE
Con l’entrata in vigore del nuovo Statuto, ci sarà un Consiglio Generale rinnovato per il 60% rispetto al Comitato di Presidenza uscente. Quest’ultimo sarà composto da otto membri, oltre al past president Fabrizio Ruggiero:
- Sezione Noleggio a Breve Termine
Vicepresidente: Massimiliano Archiapatti (Hertz Italiana)
Vicepresidente: Gianluca Testa (Avis Budget)
Consigliere: Salvatore Vinti (Win Rent)
- Sezione Noleggio a Lungo Termine
Vicepresidente: Mario Tavazza (Locauto)
Vicepresidente: Italo Folonari (Mercury)
Consigliere: Massimo Ferraris (Arval Service Lease)
- Sezione Servizi di Car Sharing
Consigliere: Gianni Martino (Car2Go)
- Sezione Servizi Automobilistici
Consigliere: Enrico Colombo (ACI Global)
Leggi anche

6 Novembre 2013
Cardinali (Alphabet): la mobilità elettrica passa dalle flotte
Andrea Cardinali, presidente e amministratore delegato di Alphabet, torna a parlare di mobilità elettrica, non semplicemente per presentare le prospettive di Alphabet,…