Addio Android Auto, è in arrivo Android Automotive
A poche settimane dal lancio di Android 11, Google ha in serbo una nuova sorpresa, dedicata al settore automotive e in arrivo entro la fine dell’anno. Si tratta di Android Automotive, erede più evoluto del già diffusissimo sistema operativo Android Auto.
Il nome è quasi identico, così come l’obiettivo di offrire al guidatore un’interfaccia efficiente ma lungi da distrazioni. La tecnologia, però, è tutta diversa e decisamente più evoluta. Android Automotive sarà in grado di interagire in modo più completo con il veicolo, offrendo numerose funzioni in più rispetto Android Auto.
Approfondisci: Le auto connesse saranno la mobilità del futuro?
Cosa fa Android Auto
La piattaforma originale è nata nel 2015 ed è ormai disponibile su oltre 400 modelli di auto. La sua funzione principale è quello di far comunicare la vettura con lo smartphone Android. Il software permette al guidatore di visualizzare e utilizzare le proprie applicazioni Android mobile sullo schermo del veicolo. Ad esempio, Android Auto permette di leggere e rispondere a messaggi WhatsApp o ascoltare la musica su Spotify. Affinché il sistema funzioni, è necessario collegarlo alla connessione dello smartphone.
Leggi anche: Le 20 migliori app per automobilisti
Cosa farà Android Automotive
Mentre Android Auto è un software da aggiungere al sistema di infotainment già presente sul veicolo, Android Automotive è un vero e proprio sistema operativo, che si sostituisce a quello dell’auto. Nello specifico, integra e governa tutti i dispositivi elettronici di cui la vettura è fornita. Infatti, non avrà bisogno di uno smartphone per funzionare.
Android Automotive sarà in grado di fare tutto ciò che già fa Android Auto, ma non solo. Il nuovo programma sarà in grado di gestire le funzionalità del mezzo, ad esempio, impostando climatizzazione e riscaldamento. Tra le funzioni più interessanti, la possibilità di impostare profili completi dei guidatori, così che l’altezza dei sedili, il volume della musica e la posizione degli specchietti si adatti automaticamente al driver di turno.
Indice dei contenuti
Tag
TecnologiaLeggi anche

18 Settembre 2020
Record di richiami auto, la colpa è della tecnologia
«Le automobili sono più complesse che mai, contando fino a 30mila parti diverse, e questa complessità aumenta i costi. In passato, si…

17 Settembre 2020
Auto connesse 5G: strade digitalizzate entro il 2030
Auto connesse 5G in grado di comunicare tra loro, con la strada che percorrono e con le autorità e gli enti che…