Audi A6 Avant 55 e quattro intraprende il business ibrido plug-in
Dopo A6 berlina tocca ad A6 station wagon introdurre a listino l’ibrido plug-in con motore benzina. Tanti cavalli, prestazioni elevate ma consumi ed emissioni di Co2 sono bassi bassi
In questo articolo
Un tassello dopo l’altro, l’offerta ibrida plug-in di Audi si diffonde nei segmenti superiori. Tocca ad Audi A6 Avant 55 TFSI e quattro andare a inserirsi in uno scenario che registra già il suv Q5, la berlina A6, la coupé A7 e l’ammiraglia A8. Prossimo passo, verso il segmento compatto, lo avremo con nuova Audi A3 ibrida plug-in.
AUDI A6 AVANT IBRIDA PLUG-IN
Distante appena pochi mesi è, invece, A6 Avant ibrida plug-in, la cui uscita sul mercato è programmata a inizio terzo trimestre. In estate il via alle vendite di una proposta che tra le station wagon è tra le primedonne del segmento E. Si rivolge alla clientela business, A6 Avant è un paradigma del segmento.
e quattro spicca per l’abbattimento delle emissioni di Co2 possibile grazie alla componente elettrica. Ovviamente, la condizione necessaria è di una regolare ricarica del pacco batterie da 14,1 kWh, per sfruttare i 51 km di autonomia in elettrico.
MOTORE DI A6 AVANT IBRIDA
Così, emissioni tra i 44 e 48 g/km di Co2 in funzione degli allestimenti, dal sistema ibrido plug-in di Audi A6 Avant. Motore turbo benzina 2 litri da 252 cavalli più un motogeneratore elettrico da 143 cavalli: la potenza complessiva, com’è noto, non opera per somma esatta di valori, così ecco i 367 cavalli nel funzionamento in simbiosi.
Come avviene? Grazie all’innesto di una frizione, che inserisce la componente elettrica sulla linea di trazione ed eroga fino a 350 Nm di coppia motrice (il motore turbo benzina ne sviluppa 370). Cambio S Tronic 7 marce, che trasmette potenza anche alle ruote posteriori, se e quando necessario: sono le quattro ruote motrici Audi ultra.
Approfondisci: 7 giorni al volante di A6 Avant, come va il 40 TDI
Non siamo di fronte a prestazioni assolute equiparabili a una RS6 Avant, tuttavia, la e quattro sa offrire uno spunto molto veloce, con 250 km/h di velocità massima e 5”7 sullo 0-100 km/h. Numeri che non devono far dimenticare i 2,1 lt/100 km di consumo nel ciclo misto WLTP.
TEMPI DI RICARICA DI A6 AVANT E QUATTRO
Un risultato possibile con la batteria carica, operazione che si completa in 2 ore e mezza con il collegamento a un Wallbox da 7,4 kW, mentre la rete di ricarica veloce prevede – con un unico abbonamento – l’accesso alla rete di postazioni Audi e-tron Charging Service, 14 mila punti in tutta Europa.
La batteria da 14,1 kWh è installata al di sotto del bagagliaio, una necessità che si traduce in una riduzione del volume di carico, da oltre 500 litri si passa a 450 litri nella configurazione 5 posti (1.535 lt a sedili posteriori abbattuti).
HYBRID CON EFFICIENZA PREDITTIVA
La Avant ibrida plug-in si può guidare in modalità elettrica per 51 km e velocità massima di 135 km/h, oppure, esclusivamente con la spinta del motore benzina 2.0, in modalità Hold, che preserva la carica della batteria.
A prescindere dalla modalità, l’avvio dell’auto è sempre in elettrico. Del funzionamento Hybrid serve dire perché prevede una gestione predittiva del motore benzina e di quello elettrico. Grazie alle informazioni ricavate dal navigatore, dalla segnaletica stradale letta dalla camera degli Adas, dalla presenza del traffico, l’elettronica adatta il ricorso ai due motori e decide anche la strategia di recupero energetico, tra coasting (il veleggiamento a motore spento, al sollevamento del piede dal gas) e rigenerazione, il recupero d’energia attraverso il motore elettrico, energia destinata al pacco batterie.
Ad assistere il guidatore e “suggerire” lo stile di guida, quando alleggerire la pressione sul gas, ad esempio, ci pensa ancora l’elettronica con l’acceleratore “aptico”: oppone una leggera resistenza alla pressione ulteriore (sempre possibile), per suggerire la necessità di alzare il piede dall’acceleratore e sfruttare l’abbrivio o consentire il recupero.
RICARICA IN PUNTA DI APP
I contenuti sul fronte Adas e infotainment sono identici al resto della gamma Audi A6: sistemi al top per tecnologia. Così, via app myAudi si può gestire la ricarica della batteria, tra programmazione dell’orario di ricarica, controllo dell’autonomia residua, climatizzazione dell’abitacolo, invio della destinazione dallo smartphone al navigatore dell’auto.
Leggi anche: Nuova A3, in luce infotainment e hi-tech
Di serie, Audi A6 Avant 55 TFSI e quattro avrà il pacchetto di stile S line, i fari Matrix led, l’assetto ribassato di 20 mm con sospensioni sportive – al pari dei sedili -, il climatizzatore con regolazione della temperatura su 4 zone.