Gamma Audi g-tron: premium, a metano e “business oriented”
Audi g-tron, ovvero la gamma bi-fuel dei quattro anelli (benzina e metano), ha appena ampliato la sua offerta: sono infatti arrivate sul mercato a fine estate la nuova A4 Avant g-tron e la nuova A5 Sportback g-tron.
I nuovi modelli della gamma Audi g-tron si uniscono alla “sorella” A3 Sportback, che vi abbiamo presentato qualche anno fa, e sono caratterizzate da un mix tra sportività ed efficienza nei consumi e nelle emissioni. Aspetti che le rendono particolarmente adatte per il target delle flotte aziendali.
Approfondisci: Le novità dei quattro anelli al Salone di Francoforte 2017
AUDI G-TRON: IL MOTORE
Quando si parla di auto green, la descrizione non può che cominciare dal propulsore. Entrambi i modelli sono equipaggiati con il motore 2.0 TFSI da 170 Cv, caratterizzato da una coppia di 270 Nm.
Un cuore pulsante che si distingue per la sua efficienza: la A4 Avant g-tron con cambio S tronic utilizza appena 3,8 kg di gas ogni 100 km, con emissioni di CO2 pari a 102 g/km (in modalità benzina: 5,5 l/100 km e 126 g di CO2 per km – dati Audi).
La A5 Sportback g-tron con cambio S tronic, invece, in modalità metano sfrutta solo 3,8 kg/100 km e 102 g/km di CO2 (per la versione benzina: 5,6 l/100 km e 126 g/km di CO2 – dati Audi)
Sempre secondo i dati dichiarati dalla Casa di Ingolstadt, solo a metano, le A4 Avant e A5 Sportback g-tron percorrono fino a 500 km, mentre nel complesso (ovvero unitamente all’alimentazione benzina) possono vantare un’autonomia di circa 950 Km, simile a quella di una motorizzazione a gasolio.
Leggi anche: la nostra prova della Q2
LE PRESTAZIONI
A5 Sportback g-tron con cambio S tronic raggiunge la velocità massima di 226 km/h ed è in grado di passare da 0-100 km/h in 8,5 secondi, mentre la A4 Avant g-tron S tronic raggiunge i 100 km/h in 8,4 secondi, e tocca una velocità massima di 221 km/h.
I SERBATOI
Entrambi i modelli Audi g-tron montano un modulo compatto di 4 serbatoi di metano fabbricati con un occhio di riguardo alla sicurezza.
I materiali utilizzati per la realizzazione, infatti, sono polimeri rinforzati con fibra di carbonio e con fibra di vetro, che consentono una riduzione di peso del 56% rispetto ad una struttura in acciaio. Audi li ha testati fino a 300 bar di pressione e li ha sottoposti agli stessi crash test dei modelli a propulsione tradizionale.
Allocati vicino al retrotreno, hanno una capacità di 19 kg di metano e 25 litri di benzina. Altro aspetto importante, non inficiano sulle dimensioni del bagagliaio: A5 Sportback g-tron presenta una capacità di carico pari a 390 litri, mentre A4 Avant arriva a 415 litri.
I LISTINI
Il prezzo della A4 Avant g-tron parte da 40.700 euro, mentre quello della A5 Sportback g-tron da 43.280 euro.
Indice dei contenuti
Leggi anche

1 Marzo 2021
Tutte le novità auto di marzo 2021
Dopo gennaio e febbraio, il mercato dell’auto entra nella sua stagione più calda. Sono infatti numerose le novità auto in arrivo a…

24 Febbraio 2021
Audi ibride plug-in TFSI e, più autonomia con la batteria “maggiorata”
Arriva un’iniezione di potenza nella gamma di Audi ibride plug-in TFSI e, un’offerta che spazia dalla compatta A3 Sportback fino all’ammiraglia A8.…