Audi PB18 e-tron: la supercar elettrica presentata in California
In questo articolo
Una supercar futuristica e 100% elettrica: Audi PB18 e-tron è il concept presentato dalla Casa dei quattro anelli in California, alla Pebble Beach Automotive Week di Monterey.
Sportiva come una monoposto, ispirata alla galleria del vento e all’utilizzo in circuito, è stata disegnata nel nuovo Centro Stile Audi di Malibu, in California. Il nome PB18 e-tron evoca sia la sede del suo debutto a Pebble Beach, sia il DNA della tecnologia elettrica condivisa con Audi R18 e-tron.
AUDI PB18 E-TRON: UNA SUPERCAR DA PISTA E DA STRADA
Audi PB18 e-tron ha diverse affinità con un’altra concept del Marchio, Audi Aicon, che abbiamo visto tra le proposte Audi al Salone di Francoforte 2017. Al di là del design simile, la Aicon è una berlina di lusso, nata per la guida autonoma e le lunghe percorrenze, mentre PB18 e-tron è una autentica supercar per l’utilizzo in pista e su strada. La potenza del sistema propulsivo, la tenuta di strada e l’ergonomia concorrono a farne un’auto ideale per correre.ù
La configurazione tecnica di Audi PB18 e-tron rispecchia l’architettura classica di una vettura sportiva a motore centrale con l’abitacolo in posizione avanzata. Un mix di alluminio, carbonio e materiali compositi – fra cui la innovativa batteria allo stato solido – rende il peso molto ridotto, inferiore a 1.550 kg. Queste le dimensioni della sportiva:
- lunghezza 4,53 metri
- larghezza 2 metri
- altezza 1,15 metri
- passo 2,7 metri
Una menzione speciale per gli abbaglianti laser, arrivata dalla pista di Le Mans, dove di notte a 300 km/h l’illuminazione costituisce un vantaggio in termini tanto di sicurezza quanto di competitività.
GUIDA AUTONOMA? NO GRAZIE
Il nome attribuito in origine a Audi PB18 e-tron era “Level Zero”, così da distinguerlo nettamente dai livelli di guida autonoma (3, 4 e 5) sui quali lavora attualmente Audi. Qui a guidare è solo il conducente, non ci sono nemmeno le classiche dotazioni di comfort che, inevitabilmente, incidono sul peso dell’auto. È previsto lo spazio per un passeggero, ma se il conducente è solo può decidere di spostare il sedile al centro dell’abitacolo, come a bordo di una monoposto: la configurazione ideale per l’utilizzo in pista.
TRE MOTORI ELETTRICI
PB18 e-tron è dotata di tre potenti motori elettrici: uno anteriore, due posteriori. La potenza totale massima si attesta a 680 CV che, in modalità Boost, diventano 775 CV per un breve lasso di tempo. La coppia massima complessiva di 830 Nm consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in poco più di 2 secondi.
Durante la circolazione stradale, il conducente può limitare la velocità massima a vantaggio dell’autonomia. In pista il limite può essere disattivato o adattato alle situazioni. Durante la marcia recupera gran parte dell’energia: in caso di frenate a bassa e media intensità decelera esclusivamente grazie ai motori elettrici. L’impianto idraulico interviene solo con frenate particolarmente violente.
Approfondisci: in quanto tempo si degradano le batterie delle auto elettriche?
La batteria allo stato solido, raffreddata a liquido, è caratterizzata da una potenza di 95 kWh. Garantisce un’autonomia di oltre 500 km nel ciclo WLTP. Audi PB18 e-tron è predisposta per la ricarica ad alto voltaggio (800 Volt). Gli accumulatori possono essere ricaricati integralmente in circa 15 minuti. Audi PB18 e-tron può essere ricaricata anche mediante la tecnologia Audi Wireless Charging (AWC), cioè per induzione.
L’ELETTRICO DI AUDI
Audi sviluppa modelli a propulsione esclusivamente elettrica o ibrida da trent’anni. La prima proposta ibrida è del 1997 con Audi duo nella carrozzeria di Audi A4 Avant. Una tappa tecnologica fondamentale è rappresentata da Audi R8 e-tron, presentata nel 2009 al Salone Internazionale dell’Auto di Francoforte e nel 2012 auto elettrica più veloce al Nürburgring.
Nel 2014, Audi A3 e-tron è divenuta la prima ibrida plug-in con motore da 204 CV e autonomia in modalità esclusivamente elettrica di 50 km. Nel 2016 ha debuttato Audi Q7 e-tron, alimentata da un motore 3.0 TDI abbinato a un’unità elettrica così da erogare complessivamente 373 CV e 700 Nm di coppia.
Leggi Anche: le 10 auto elettriche più autonomia di ricarica
Nel 2015, Audi ha presentato al Salone di Francoforte la concept e-tron quattro. Una show car che ha anticipato la prima vettura di serie ad alimentazione esclusivamente elettrica di Audi, in arrivo entro il 2018, con il nome di Audi e-tron.