Audi Q5, A8, A7 Sportback e A6 ibride plug-in: elettrificazione di massa
Audi preme l’acceleratore sull’elettrificazione della gamma. In aggiunta ai nuovi modelli elettrici, come l’Audi e-tron e le future Audi e-tron Sportback, Audi e-tron GT e Audi Q4 e-tron, al Salone di Ginevra 2019 hanno debuttato anche le varianti ibride plug-in di Audi A8, Audi A7 Sportback, Audi A6 e Audi Q5 (ordinabili nel corso del 2019).
Da adesso, inoltre, tutte le auto ibride ricaricabili dei Quattro Anelli saranno contraddistinte dalla sigla “TFSI e”, mentre il logo e-tron sarà riservato unicamente alle auto elettriche pure.
AUDI Q5, AUDI A8, AUDI A7 SPORTBACK E AUDI A6 IN VERSIONE IBRIDA PLUG-IN
TECNICA DEI MODELLI IBRIDI PLUG-IN DI AUDI
I nuovi modelli ibridi “alla spina” promettono un’autonomia in modalità elettrica superiore a 40 chilometri nel ciclo WLTP. Adottano un propulsore TFSI turbocompresso a iniezione diretta a benzina, che lavora in sinergia con un propulsore elettrico integrato nel cambio e una batteria agli ioni di litio da 14,1 kWh collocata sotto il vano bagagli.
Quanto al recupero dell’energia, il sistema deriva da quanto adottato dalla nuova Audi e-tron, la prima auto elettrica di Ingolstadt. Il sistema ibrido dei modelli plug-in, studiato per garantire massima efficienza e un eccellente comfort, seleziona automaticamente la strategia di marcia ottimale.
La partenza, per esempio, avviene normalmente in elettrico, nella modalità “EV”. Il motore a combustione viene attivato in funzione della situazione e delle condizioni di guida.
Approfondisci: tutte le novità di Audi al Salone di Ginevra 2019
POTENZA DELLE AUTO IBRIDE PLUG-IN
In base al modello, è possibile scegliere tra due versioni con potenze e allestimenti diversi: 2.0 (50) TFSI e o la sportiveggiante 2.0 (55) TFSI e – 3.0 (60) TFSI e per A8 – con dotazioni S line, taratura più rigida delle sospensioni e maggiore potenza in modalità boost del motore elettrico, per un comportamento dinamico ancora più marcato.
Sulle Audi A6, A7 Sportback e Q5 50 TFSI e il propulsore elettrificato ha una potenza complessiva di 299 CV e 450 Nm, mentre le versioni 55 TFSI e arrivano a erogare 367 CV e 500 Nm. Il motore a combustione è, invece, un quattro cilindri 2.0 TFSI. Cambio S tronic a sette rapporti e trazione quattro con tecnologia ultra.
Fa eccezione l’Audi A8 L 60 TFSI e quattro, dotata del propulsore a combustione 3.0 TFSI. Il motore elettrico, insieme alla frizione di separazione, è integrato nel cambio tiptronic a otto rapporti che trasferisce la coppia alla trazione integrale permanente quattro. L’ammiraglia a passo lungo della Casa tedesca ha una potenza di 449 CV, con 700 Nm di coppia.
Leggi anche: il test drive della nuova Audi A6 Avant 2019
EFFICIENZA PREDITTIVA
Tra le soluzioni sviluppate dall’Audi per incrementare l’efficienza di marcia è presente anche un pedale dell’acceleratore che, in modalità elettrica, trasmette un feedback tattile al guidatore (segnalandogli di alzare il piede dal pedale destro) per aiutarlo a rendere il più efficiente possibile ogni viaggio.
Con il predictive efficiency assist, invece, il sistema ibrido valuta il percorso per gestire al meglio il powertrain, pianificando l’utilizzo del motore termico e consigliando, tramite la strumentazione, quando è meglio sollevare il piede dall’acceleratore e lasciar avanzare l’auto per inerzia. In più, la gestione intelligente della trazione integra il profilo del percorso nelle risposte del powertrain.
RICARICA DELLE AUTO IBRIDE PLUG-IN
La dotazione di serie dei nuovi modelli ibridi plug-in di Audi include il sistema di ricarica compact, costituito da un cavo (per prese domestiche e industriali) e un pannello di controllo.
A richiesta, si può avere un connettore e un cavo per le stazioni pubbliche. Collegandosi a una colonnina da 7,2 kW, la batteria si ricarica completamente in due ore.
GAMMA AUDI MILD HYBRID
Audi scommette pure sulla tecnologia mild hybrid. La Casa dei Quattro Anelli ha introdotto questa tecnologia sull’alto di gamma: Audi A6, Audi A7 Sportback, Audi A8, Audi Q7 e Audi Q8. Senza dimenticare Audi A4 e Audi A5. Il sistema porta in dote tutti i vantaggi delle auto ibride.
AGGIORNAMENTO DELLA GAMMA SUV DI AUDI
Circa 28mila immatricolazioni nel 2018, con un’incidenza del 44% sul totale delle vendite della Casa dei Quattro Anelli: è questo il biglietto da visita della gamma Audi Q, protagonista di una crescita costante.
Un trend ora rafforzato da un’ulteriore iniezione di vitalità: al debutto di nuove motorizzazioni per Audi Q2 e Audi Q3 si accompagnano l’arricchimento delle dotazioni di Audi Q5 e Audi Q7 e l’estensione del programma Audi exclusive al Suv sportivo Audi Q8.
AUDI Q2 E AUDI Q5
L’Audi Q2 viene ora offerta in versioni aggiuntive. Si tratta della 35 TDI con il 2.0 TDI 150 CV in versione due ruote motrici (con cambio manuale o automatico S tronic sette marce) e della 35 TFSI a trazione anteriore (1.5 TFSI da 150 CV) con tecnologia cylinder on demand.
L’Audi Q5 offre, invece, accessori aggiuntivi all’interno del pacchetto Business, che include ora il display a colori da 7 pollici integrato nella strumentazione, il sistema di parcheggio Plus, il supporto lombare elettrico per i sedili anteriori e il volante multifunzione di pelle a tre razze.
AUDI Q3
La seconda generazione di Audi Q3 beneficia di quattro nuove motorizzazioni benzina e diesel, con potenze da 150 a 230 CV, abbinate alla trazione integrale permanente quattro: 2.0 turbobenzina 40 TFSI quattro S tronic 190 CV, 45 TFSI quattro S tronic 230 CV, 2.0 diesel 40 TDI quattro S tronic 190 CV e 35 TDI 150 CV (con cambio manuale).
AUDI Q7 E AUDI Q8
Per quanto riguarda l’Audi Q7, dopo il rinnovamento della gamma motori (grazie all’introduzione dei V6 3.0 TDI con tecnologia mild hybrid da 231 e 286 CV), sono previste novità in relazione agli equipaggiamenti. La Business Plus e la Sport Plus offrono ora di serie l’allestimento sette posti, mentre la sola Sport Plus propone anche i cerchi di lega da 21″, a fronte di una riduzione di 400 euro del prezzo di listino.
Per la sportiva Audi Q8, infine, viene introdotta la gamma di accessori di personalizzazione Audi exclusive, con una sconfinata selezione di tinte, materiali e pellami da combinare per creare veri e propri esemplari unici.
Indice dei contenuti
- 1AUDI Q5, AUDI A8, AUDI A7 SPORTBACK E AUDI A6 IN VERSIONE IBRIDA PLUG-IN
- 1.1TECNICA DEI MODELLI IBRIDI PLUG-IN DI AUDI
- 1.2POTENZA DELLE AUTO IBRIDE PLUG-IN
- 1.3EFFICIENZA PREDITTIVA
- 1.4RICARICA DELLE AUTO IBRIDE PLUG-IN
- 1.5GAMMA AUDI MILD HYBRID
- 2AGGIORNAMENTO DELLA GAMMA SUV DI AUDI
- 2.1AUDI Q2 E AUDI Q5
- 2.2AUDI Q3
- 2.3AUDI Q7 E AUDI Q8
Leggi anche

5 Gennaio 2021
Tutte le novità auto di gennaio 2021
L’anno è appena cominciato e il mercato delle quattro ruote scalda motori e batterie. É proprio il caso di dirlo, visto che,…

16 Dicembre 2020
Audi A6 Allroad, la novità diesel che mancava e il top di gamma Evolution
Il mondo Allroad è una specialità della casa, Ingolstadt ovviamente. Adesso, diventa anche più conveniente guidarlo sul fronte dei consumi, con Audi…