Auto elettriche: impareremo a guidarle già in autoscuola?

La domanda dell'elettrico cresce e cresce anche l'esigenza di imparare a guidare le auto elettriche già in scuola guida
In questo articolo
Auto elettriche e auto a benzina o diesel hanno prestazioni e stili di guida totalmente diversi. Le prime stanno avendo una diffusione capillare ma in molti provano ancora disagio nel doverle guidare.
L’iter per ottenere la patente difatti non prevede pratica su questo tipo di vetture e quindi gli automobilisti (alle prime armi e non) riscontrano difficoltà nell’approcciarsi all’elettrico. Accelerazioni brucianti, rallentamenti bruschi, insomma sensazioni non piacevoli.
Leggi Anche: Un piccolo recap sui tipi di patente di guida in Italia
IL PROBLEMA DELL’ELETTRICO NELLE SCUOLE GUIDA
Con la pratica però ci si abitua ed è proprio questo assunto che spinge in molti a richiedere una modifica dei programmi per far sì che già nelle scuole guida, quando l’automobilista si approccia per le prime volte alla guida, lo faccia provando anche mezzi elettrici.
Alcune di queste scuole hanno captato il trend e già dedicano ampio spazio alla formazione sulle macchine a batteria, d’altronde queste hanno prestazioni migliori di quelle a benzina o diesel e sembrano destinate a soppiantarle in un tempo relativamente breve.
È opportuno notare come anche i pedoni debbano prendere sempre più confidenza con un tipo di auto nuova, silenziosa e che dunque richiede una ancor maggiore attenzione.
Leggi Anche: Siamo sicuri di essere perfetti al volante?
LE MODIFICHE NECESSARIE
Servirà l’intervento del Governo e Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, nonché statistico e accademico, si è già interessato all’argomento. Bisognerà aggiornare il Codice della Strada per esempio che prevede limiti di potenza per i neopatentati se si mettono alla guida di auto endotermiche, ma non nel caso delle elettriche.
Anche le normative europee andranno modificate per far sì che chi svolge l’esame con un’elettrica o con un auto col cambio automatico possa poi guidare anche altri tipi di vettura, e non solo quelle come prevede oggi la legge.
Il tempo è ora, non si può aspettare ancora a lungo. Serve una ventata d’aria fresca e maggiore intercambiabilità, il settore automotive si sta evolvendo, devono farlo anche le leggi.
“Sono convinto che un’adeguata formazione degli istruttori delle scuole guida italiane in materia di elettrificazione della mobilità e di veicoli elettrici costituirà la scelta vincente per formare le nuove generazioni alla mobilità sostenibile”.
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili
“Dobbiamo tutti insieme contribuire a un cambio di mentalità per fermare il cambiamento climatico in corso. Oltre allo sforzo della ricerca e dei costruttori, occorre l’impegno per mutare i programmi di esame per conseguire la patente e la mentalità dei nuovi conducenti”.
Emilio Patella, segretario nazionale autoscuole Unasca (Unione Nazionale Autoscuole Studi Consulenza Automobilistica)
https://www.youtube.com/watch?v=6nePr1p2xes
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità di Fleet Magazine seguici sui nostri canali social. Siamo su Facebook, Linkedin, Instagram e Google News. Iscriviti al canale Youtube ufficiale e non perderti tutti i Test Drive e gli altri video della nostra redazione.