Auto elettriche, è boom nel 2020: i progetti di Motus-E
Auto elettriche, incentivi e fiscalità: temi fondamentali per lo sviluppo dell’e-Mobility in Italia. Ne è fortemente convinta Motus-E, l’associazione nata nel maggio del 2018 per accelerare la transizione dell’Italia verso la “mobilità alla spina”.
Da luglio, come abbiamo approfondito nei mesi scorsi, sono previste modifiche alla tassazione delle auto aziendali in fringe benefit, con un’agevolazione delle auto a basse emissioni, ma la fiscalità italiana è ancora penalizzante rispetto a quella degli altri Paesi europei. Urge, dunque, fare qualcosa.
AUTO ELETTRICHE: UNA FISCALITÀ DA MODIFICARE
Su questo punto l’associazione ha le idee chiare, come testimoniano le parole di Francesco Naso, technology and market intelligence coordinator di Motus-E.
“La nostra proposta è in linea con quella formulata da Aniasa: chiediamo il 100% di deducibilità per le auto elettriche e l’80% per le ibride plug-in (contro il 70% attuale, che diventa addirittura 20% per le auto in pool) e, per quanto riguarda l’imponibile sul fringe benefit (che da luglio per i veicoli a basse emissioni sarà del 25%), chiediamo il passaggio al 15% per le ibride plug-in e allo 0% per l’elettrico puro”.
Approfondisci: cos’è Motus-E e perché è nata?
IL BOOM DEL 2020
I numeri di questo inizio 2020 certificano un vero e proprio boom delle auto elettriche e ibride plug-in in Italia: tra gennaio e febbraio, sono state infatti immatricolate 4.474 EV e 2.547 Phev (dati Motus-E), con una crescita del +700% rispetto ai primi due mesi del 2019.
Considerato che le Case stanno lanciando sul mercato diverse novità (scopri qui i modelli in arrivo), Motus-E prevede per fine anno “almeno un raddoppio delle auto elettriche vendute nel 2019, ovvero tra le 20 e le 25mila unità, circa 35mila unità se comprendiamo anche le plug-in”.
Molto ovviamente dipenderà dallo sviluppo dell’attuale situazione d’emergenza legata al Coronavirus, che rischia di avere purtroppo impatti significativi sul mercato generale, e dall’evoluzione degli incentivi.
LA POLITICA DEGLI INCENTIVI
Proprio la politica degli incentivi peserà in maniera significativa. Con questo ritmo, si rischia che i fondi stanziati per l’ecobonus finiscano presto, con conseguenze negative sul mercato delle auto elettriche.
Leggi anche: come è cambiato l’ecobonus nel 2020
A tal proposito Motus-E si è già attivata. “Tra le nostre richieste al Governo, spicca quella di rafforzare il bonus con almeno altri 70 milioni di euro, perché crediamo che in questo momento di crescita ci sia bisogno di incentivi”.
(L’intervista completa verrà pubblicata sul numero di aprile di Fleet Magazine)
Tag
motus-eLeggi anche

30 Ottobre 2020
Colonnine elettriche: nel 2030 fino a 130.000 punti di ricarica in Italia
Oggi in Italia la mobilità elettrica rappresenta lo 0,2% del parco circolante. Le infrastrutture di ricarica sono circa 8.500, per un totale…

15 Aprile 2020
Coronavirus: le proposte di MOTUS-E per l’e-mobility
Il settore automotive è stato fortemente colpito dal diffondersi della pandemia Covid-19. Eppure, nonostante le difficoltà, sarebbe rischioso per l’Italia frenare o…