Le auto ibride plug-in più economiche (sotto i 40.000 €)
Guidare in elettrico per lunghi tratti senza scontare i punti deboli delle auto a batterie: l'ibrido plug-in è una soluzione molto gettonata. Quali sono le auto ibride plug-in più economiche sulla piazza, al netto degli incentivi?
FORD KUGA
La nuova Kuga è la Ford più elettrificata di sempre, il primo modello del brand a offrire 3 declinazioni ibride: Mild Hybrid, Plug-in Hybrid e Hybrid.
La tecnologia Plug-in Hybrid garantisce la massima efficienza nei consumi e nella riduzione delle emissioni di CO2 (32 g/km). L’autonomia in elettrico supera i 70 km. Consumo di carburante: 1.4 l/100 km. La nuova Ford Kuga plug-in hybrid è equipaggiata con un motore Atkinson da 2.5 litri, un motore elettrico e una batteria agli ioni-litio da 14,4 kWh. Potenza: 225 Cv.
La batteria può essere caricata attraverso la presa sul parafango anteriore, oppure mentre l’auto è in movimento, utilizzando la tecnologia di ricarica rigenerativa (che recupera l’energia cinetica normalmente persa durante la frenata). I driver possono scegliere quando e come utilizzare la batteria attraverso le modalità EV Auto, EV Now, EV Later e EV Charge.
Il prezzo di listino della Ford Kuga ibrida plug-in parte da 38.800 euro.
Leggi anche: 5 motivi per inserire la Kuga in car policy
In questo articolo
- AUTO IBRIDE PLUG-IN, LA MEDIA DEI PREZZI
- FULL HYBRID E PLUG-IN HYBRID: COSA CAMBIA
- AUTO IBRIDE PLUG-IN 2022
- IL SUPPORTO DELLE CASE
- LE AUTO IBRIDE PLUG-IN PIÙ ECONOMICHE, SOTTO I 40.000 EURO
- BMW SERIE 2 ACTIVE TOURER
- CUPRA FORMENTOR
- CUPRA LEON
- FORD KUGA
- HYUNDAI IONIQ
- JEEP RENEGADE
- KIA NIRO
- KIA XCEED e KIA CEED
- MG EHS
- OPEL ASTRA
- PEUGEOT 308
- RENAULT CAPTUR
- RENAULT MEGANE
- SEAT LEON
- SKODA OCTAVIA
- VOLKSWAGEN GOLF
Iscriviti alla newsletter
Leggi anche



