Auto ibride plug-in Volvo, più potenza e autonomia in elettrico
Volvo Cars preme l’acceleratore sull’elettrificazione della gamma. Arrivano, infatti, nuove motorizzazioni ibride plug-in, che saranno disponibili in futuro su tutti i modelli della gamma.
La Casa svedese, infatti, ha aggiornato i suoi attuali propulsori ibridi plug-in T8 e T6 Twin Engine, confermando allo stesso tempo che le varianti ibride a ricarica esterna saranno disponibili su tutti i modelli della gamma. Spazio pure alle versioni mild hybrid. Da sottolineare, infine, Il nuovo sistema brake-by-wire.
NUOVE AUTO IBRIDE MILD HYBRID VOLVO
Nei prossimi mesi Volvo intende introdurre nuove motorizzazioni ibride mild hybrid, basate sulle versioni diesel e benzina dei Suv Volvo XC90 e Volvo XC60.
Questa tecnologia mild hybrid offre l’avanzato sistema Volvo di frenata con recupero di energia cinetica, in abbinamento al motore a combustione interna. La nuova motorizzazione elettrificata integrata è identificata dalla sigla “B”.
Le nuove versioni delle auto ibride mild hybrid di Volvo promettono di risparmiare fino al 15 per cento di carburante, riducendo anche le emissioni in condizioni di traffico reale.
Leggi anche: come guidare per risparmiare carburante?
I PIANI DI VOLVO
In linea con la strategia del marchio, e alla luce di una domanda estremamente sostenuta, Volvo Cars ha incrementato la sua capacità produttiva, in modo che fino al 25% della produzione totale sia costituita da auto ibride plug-in.
Secondo le previsioni del costruttore, inoltre, le nuove motorizzazioni siglate ‘B’ diventeranno gradualmente il nuovo standard, avvicinando così la Casa all’obiettivo dichiarato di avere, entro la metà del prossimo decennio, tutte le proprie auto elettrificate.
AUTO IBRIDE PLUG-IN VOLVO
Il propulsore ibrido plug-in T8 Twin Engine è stato aggiornato: adesso ha una potenza di 420 CV e presenta una nuova batteria, oltre all’avanzata tecnologia di ricarica brake-by-wire. In più, l’autonomia cresce del 15%. Questa motorizzazione è disponibile su tutte le vetture delle serie 90 (Volvo XC90, Volvo S90, Volvo V90) e 60 (Volvo XC60, Volvo S60, Volvo V60).
Aggiornamento anche per l’unità ibrida plug-in più piccola: T6 Twin Engine. Anche in questo caso, da evidenziare una nuova batteria e l’adozione della tecnologia brake-by-wire. Così come il T8 Twin Engine, pure questo motore ibrido offre un’autonomia del 15% in più, in modalità elettrica, rispetto ai modelli precedenti. Il motore T6 Twin Engine è disponibile sulla station wagon Volvo V60 e sulla berlina Volvo S60.
Approfondisci: il test drive della Volvo XC60 T8 Twin Engine ibrida plug-in
SUV VOLVO XC60 E XC90 MILD HYBRID
Sul Suv di grandi dimensioni Volvo XC90 2019, fresco di restyling, sarà disponibile una variante mild hybrid benzina o diesel (identificata come B5), oltre a un mild hybrid a benzina B6.
Per quanto riguarda la Volvo XC60, invece, si potrà scegliere tra una variante mild hybrid benzina o diesel B5, una mild hybrid diesel B4 e una mild hybrid benzina B6 (la variante benzina B5 sarà disponibile con trazione anteriore o trazione integrale).
Leggi anche: quanto costa noleggiare la Volvo XC60?
VOLVO XC40 IBRIDA PLUG-IN
Anche il Suv Volvo XC40 avrà una versione ibrida plug-in a benzina, denominata T5 Twin Engine. A seguire, un’ulteriore variante ibrida plug-in, la T4 Twin Engine.
Leggi anche

5 Gennaio 2021
Tutte le novità auto di gennaio 2021
L’anno è appena cominciato e il mercato delle quattro ruote scalda motori e batterie. É proprio il caso di dirlo, visto che,…

11 Dicembre 2020
Gamma Volvo 2021: nuova XC40 elettrica e XC60 restyling guidano l’offensiva
Di corsa verso l’elettrificazione: in sintesi, questa è la linea guida della gamma Volvo 2021. La Casa svedese lancerà la nuova Volvo…