Auto nuove: in Italia nel 2023 +49% le importazioni e +32,9% l’export

Esportiamo auto soprattutto in Usa e le importiamo dalla Germania. Import ed export di veicoli nuovi sono in netta crescita rispetto all'anno precedente, ancora segnato dalle dinamiche pandemiche, ma la bilancia commerciale resta negativa.
In questo articolo
Nel primi cinque mesi del 2023 il saldo negativo della bilancia commerciale in Italia per le auto nuove è di 5,39 miliardi, malgrado un import di veicoli nuovi che cresce in doppia cifra.
AUTO ESPORTATE E IMPORTATE
In questa prima parte del 2023, l’import di autoveicoli nuovi in valore verso l’Italia risulta in crescita (+46,1% rispetto ai primi cinque mesi del 2022). Il dato, fornito da ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, somma sia il comparto dei veicoli industriali (+45,7%) sia il comparto delle autovetture (+49,0%).
Anche l’export in valore risulta in aumento rispetto a quello dei primi cinque mesi del 2022, +28,9%, grazie soprattutto alle autovetture esportate (+32,9%).
Leggi Anche: Come funziona la carbon tax europea sulle importazioni
Il saldo è negativo per circa 5,39 miliardi di Euro per le autovetture e positivo di circa 805 milioni per i veicoli industriali.
I PAESI STRATEGICI PER L’ITALIA
Mentre l’import di autoveicoli ha origine quasi totalmente da Paesi europei (il 90,3% del valore totale importato, con l’eccezione della Turchia), l’export con destinazione Europa rappresenta, nei primi cinque mesi del 2023, il 64,7% del totale.

Gli Stati Uniti rimangono il primo mercato di destinazione extra europeo (18,6%), seguiti da Giappone (3,7%) e Cina (2,1%). Esportiamo anche in Europa, in modo significativo, in Germania (18,08%) e Francia (13,09%).
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.