Furti di auto in crescita: il 47% dei veicoli rubati in Italia durante il 2022 sono SUV
Questo il dato che emerge dall'osservatorio compiuto da LoJack. La Top 5 dei modelli dei veicoli più rubati nel nostro Paese è occupata dalla Fiat Panda, dalla Toyota Rav4, dalle Fiat 500 e 500X e dalla Jeep Compass.
In questo articolo
Dopo il calo vissuto nel 2020 e nella prima parte del 2021, lo scorso anno i furti di automobili sono tornati a crescere avvicinandosi ai livelli pre-pandemia. Quasi la metà dei veicoli rubati in Italia sono Sport Utility Vehicle (47%). Un notevole aumento se si pensa che solo tre anni fa questa percentuale era al 33%.
Sono questi i principali dati e trend che emergono dall’analisi Stolen Vehicle Recovery 2023, curata dall’osservatorio di LoJack, società americana specializzata nello sviluppo servizi telematici e nel recupero di veicoli rubati. La ricerca è stata compiuta prendendo in considerazione gli oltre 400.000 dispositivi installati a bordo di veicoli in circolazione sulle nostre strade.
“Il 2022 – dichiara Sandro Biagianti, direttore della sicurezza di LoJack – ha segnato un vero e proprio ritorno alla normalità anche nella nostra lotta contro i furti di auto. Come emerge anche dai dati del nostro osservatorio, questo business criminale ha oggi ripreso vitalità e il particolare focus sui SUV conferma anche la capacità delle organizzazioni criminali di seguire le evoluzioni del mercato e sfruttare al meglio la connettività dei mezzi anche per sottrarli in pochi secondi, senza lasciare tracce”
Stando alle rilevazioni compiute da LoJack, rispetto al 2020 e alla prima parte del 2021, il “business” ha recuperato vitalità, registrando nel 2022 una crescita del +4% e compiendo un significativo avvicinamento ai dati registrati nel 2019. Un aumento sicuramente dovuto alla fine della pandemia, un arco temporale straordinario anche per i furti di automobili, a causa dei vari lockdown e degli stringenti controlli da parte delle forze dell’ordine che hanno di fatto frenato la circolazione.
Leggi Anche: Telematica e più tecnologia per arginare i furti delle macchine di cantiere
Italia divisa in due
Secondo lo studio di LoJack, all’interno della ripresa del fenomeno non si sono registrate particolari novità per quanto attiene alle aree del Paese più colpite da questa piaga. Sono cinque le regioni in in cui avviene il 90% dei furti di veicoli in Italia:
- Campania (33%)
- Lazio (24%)
- Puglia (21%)
- Lombardia (12%)
- Sicilia (2%)
Il report sul 2022 consegna un fenomeno dei furti decisamente “regionalizzato”, con specificità differenti a seconda delle aree territoriali in cui avvengono. Nelle regioni del centro-nord, prevale il fenomeno del furto su commissione nel quale le automobili rubate vengono destinate alla vendita sul territorio nazionale o trasportate in altri Paesi dell’est Europa per un nuovo proprietario.
In questo ambito si consolida il trend dei crimini messi a segno anche grazie al supporto di strumenti hi-tech, in primis attraverso la clonazione della chiave, che consentono di portare via il veicolo in pochi secondi senza lasciare alcun segno di effrazione. Oggi un terzo dei furti di SUV viene realizzato avvalendosi di questi supporti.
Decisamente diversa appare la situazione a sud di Roma. Nelle aree più a rischio come la Campania, i ladri d’auto oltre a prendere di mira soprattutto le utilitarie mettono in pratica il metodo del “cavallo di ritorno”: i veicoli rubati vengono restituite al proprietario solo dietro pagamento di un riscatto.
In Puglia le vetture vengono rubate soprattutto per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio. Qui l’urgenza di rilevare e recuperare l’auto rubata è, se possibile, ancora più elevata. Se non si recupera la macchina entro le 12 ore successive al furto, a essere trovata sarà spesso solo la carcassa del veicolo, depredato di tutti le preziose componenti in vere e proprie centrali di smontaggio allestite in capannoni o in strutture improvvisate nelle campagne pugliesi.
Le auto più “gettonate”
Secondo LoJack la Top 5 dei modelli di automobili e SUV più rubati è costituita da:
- Fiat Panda
- Toyota Rav4
- Fiat 500 e 500X
- Jeep Compass
Approfondisci: Quali sono le auto più rubate in Italia? Attenzione alle “piccole”
-
- Fiat Panda
-
- Toyota Rav4
-
- Fiat 500
-
- Fiat 500X
-
- Jeep Compass
“Tra le novità registrate lo scorso anno – conclude Biagianti – anche la crescita dei furti di vetture ibride ed elettriche, spesso sottratte per ‘recuperare’ e rivendere sui mercati paralleli i pacchi batteria, i cui costi incidono in modo significativo sul valore della vettura”.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.