Auto senza assicurazione: i Paesi europei più trasgressori
In questo articolo
Quali sono i Paesi europei dove circolano più auto senza assicurazione? Ania, l’associazione che rappresenta le imprese di assicurazione che operano in Italia, ha fornito i dati di questa poco lodevole classsifica. Al primo posto assoluto c’è l’Italia, ma osservando i dati in percentuale non mancano le sorprese.
I PRIMI TRE
Al primo posto la Grecia: la percentuale di chi gira con auto senza assicurazione sul totale ha raggiunto la quota del 14%. Secondo i dati dell’EAA, istituto ellenico delle assicurazioni, i veicoli circolanti senza assicurazione sono 840mila, con un parco nazionale di 6milioni.In Italia, a fronte di un parco di circa 45milioni di veicoli, ben 4 milioni e 50mila circolano infatti senza polizza (fonte ANIA), cifra pari al 9% del totale. Al terzo posto, per quanto molto distaccati dagli italiani, spunta a sorpresa la Norvegia, sulle cui strade circolerebbero, secondo le valutazioni di Finans Norge, 128.700 targhe non assicurate, il 3,3% dei veicoli totali.
IL CASO INGLESE
Quarto posto per il Regno Unito, dove la percentuale di non assicurati, secondo la DVLA – Driver and Vehicle Licensing Agency, è del 2,8%. In Uk le percentuali sono molto scese grazie all’intensificarsi dei controlli: se nel 2005 i veicoli senza RC erano 2 milioni, nel 2013 sono scesi a 1 milione e 200mila, cifra scesa a 1 milione nel corso di quest’anno. Il quinto posto è condiviso a pari merito tra Francia, Belgio e Repubblica Ceca, dove il tasso di trasgressione è pari al 2%. Al sesto posto la Polonia, dove il tasso di infrazione alla norma sull’assicurazione obbligatoria calcolato da parte del PIU (Polish Insurance Association) ed è dell’1%.
SOTTO L’1%
Seguono, con percentuali inferiori al punto, la Finlandia, in cui secondo il Finnish Motor Insurance Center si registra un tasso di trasgressione dello 0,8% (50.200 veicoli su 6milioni e 51mila); il Portogallo, in cui secondo dati dell’APS (Associação Portuguesa De Seguradores) sono senza assicurazione 51.800 veicoli, lo 0,7% dell’intero delle 7milioni di targhe immatricolate. Al penultimo posto c’è, secondo il dato dell’UNESPA, la Spagna, con un tasso di trasgressione che non va oltre lo 0,35%: qui i veicoli senza RC sono poco meno di 116mila, mentre il numero di targhe rilasciate e circolanti supera di poco i 34 milioni. All’ultimo posto, i più virtuosi, la Germania, dove la German Insurance Association (GDV) ci dice che i patentati che potrebbero circolare senza assicurazione sono poco meno di 21.500, lo 0,04% di 53 milioni di targhe immatricolate.