L’auto privata è sicura: inutile viaggiare con la mascherina
Guidare soli in macchina con i guanti e la mascherina "non è particolarmente giustificato". Lo ha detto Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità. Ecco perché le nostre auto sono sicure.
In questo articolo
La difficile situazione di emergenza sanitaria porta anche a comportamenti non razionali, come guidare da soli in auto con guanti e mascherina. Questi dispositivi sanitari, data anche la loro scarsità, devono essere usati solo in situazioni di reale necessità e la nostra auto non è uno di questi, specie se si viaggia da soli.
NO ALLE MASCHERINE IN AUTO
Anche se vediamo sempre più persone in giro con la mascherina, al volante come al supermercato, le indicazioni dei Ministero della Salute sono chiare: chi non ha sintomi non deve indossarle, e chi ha sintomi deve stare tassativamente a casa.
“Per prevenire il rischio di infezione da nuovo coronavirus è prioritario curare l’igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie. L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda di indossare anche una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus e presenti sintomi quali tosse o starnuti, oppure se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus. L’uso della mascherina aiuta a limitare la diffusione del virus ma deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani. Non è utile indossare più mascherine sovrapposte. Inoltre, la mascherina non è necessaria per la popolazione generale in assenza di sintomi di malattie respiratorie”.
Ministero della Salute
Quindi le mascherine non servono se si fa attività fisica, se si va a fare la spesa e nemmeno se si guida l’auto (da soli). L’importante è mantenere le distanze e lavarsi frequentemente le mani.
COSA DICE L’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, nel corso del bollettino delle sulla diffusione del coronavirus ha detto chiaramente:
“Bisogna dimensionare correttamente il tipo di rischio: guidare da soli con guanti e mascherina credo che con i presupporti ormai condivisi non sia un elemento particolarmente giustificato. Viceversa se uno viaggia in macchina affollata e con sintomi respiratori è adeguato perché protegge da contagio”
Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità
Quindi la mascherina in auto solo se si viaggia con altre persone e si hanno sintomi, inutile metterla se siamo in macchina da soli.
SÌ ALL’AUTO PRIVATA
Il car sharing e il car pooling sono meno consigliabili, perché non si può conoscere lo stato di salute di chi ha guidato prima di noi ed è difficile garantire un livello di sanificazione totale fra un utente e l’altro. Soprattutto, sono da evitare gli spostamenti in gruppo (l’abitacolo dell’auto è il tipico spazio piccolo dove il virus può diffondersi facilmente). Al contrario l’auto privata è il mezzo di trasporto più sicuro, se escludiamo i brevi spostamenti a piedi. Quindi, per chi ha necessità di spostarsi, in primo luogo per lavoro, l’auto è l’opzione migliore.
CURARE LA PULIZIA DELLA VETTURA
La sopravvivenza del Coronavirus sulle superfici può variare da alcune ore a alcuni giorni. Ma è molto sensibile a disinfettanti. La migliore prevenzione alla trasmissione attraverso superfici è lavarsi le mani di frequente, col comune sapone. Quindi, la buona norma è pulirsi le mani prima e dopo essere stati in auto, specie se nel frattempo si è stati in un luogo a contatto col pubblico, come il supermercato. Lavarsi le mani è molto più efficace dell’uso di guanti, che anzi se non correttamente smaltiti possono essere veicolo di infezione.
Leggi anche: Proteggersi da Covid-19 in auto, con i consigli del virologo
Inoltre, va tenuta pulita l’auto, soprattutto le aree più in prossimità di bocca e mani: volante, cruscotto, leva del cambio, pulsanti, freno a mano, maniglie interne ed esterne.