Benzina a zero emissioni, alla scoperta dei biocombustibili
Il futuro della mobilità dovrà essere ecologico e sostenibile, dunque elettrico, a idrogeno o metano. Ma anche a benzina, o diesel. I motori elettrici non sono i soli a garantire le zero emissioni. Esistono dei combustibili altrettanto capaci di offrire la tanto agognata neutralità climatica.
Si tratta dei biocombustibili e dei combustibili sintetici, su cui le stesse case auto stanno puntando. Sarà Porsche, infatti, assieme a Siemens Energy e altre aziende internazionali tra cui Enel, a finanziare il primo impianto al mondo per la produzione di combustibili sintetici climaticamente neutri, che sorgerà in Cile.
Approfondisci: Porsche, carburanti sintetici una ricerca necessaria
L’argomento è promettente, ma non di facile comprensione. Per fare chiarezza sul tema abbiamo chiesto aiuto ad Alessandra Beretta, professoressa di Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano e coordinatrice del progetto Energy for Motion del Dipartimento di energia, sede di uno dei più avanzati laboratori di sviluppo di nuove tecnologie per i “carburanti green”.
I CARBURANTI A ZERO EMISSIONI
La produzione dei biocombustibili è imposta dalla normativa europea RED II, che impone al settore energetico di raggiungere, entro il 2030, il 32% di energia derivato da fonti di energia rinnovabile, di questo, il 14% dovrà appartenere al ramo dei biocombustibili.

I biocombustibili di 1° generazione
Le direttive europee impongono un limite ben preciso: quello di ridurre al minimo l’utilizzo dei biocombustibili di prima generazione. Quelli cioè che utilizzano come materie prime biomasse pregiate come zuccheri, amidi e oli vegetali e che, per questo motivo, entrano in competizione con la catena del cibo, e possono indurre uno sfruttamento non sostenibile dei terreni coltivabili.
La 2° generazione di biocombustibili
Una valida alternativa ai biocombustibili che traggono le proprie materie prime da materiali derivati dalla catena del cibo è rappresentata dai biocombustibili di seconda generazione, derivati da piante non edibili, olio di cottura riciclato e grassi animali di scarto. Fonti sostenibili ma insufficienti a soddisfare il quantitativo di energia richiesto.
I combustibili del futuro
Arriviamo così ai Biocombustibili Advanced, prodotti a partire da biometano, scarti delle produzioni agricole, rifiuti organici e alghe, tutti materiali ad alto contenuto di carbonio. Accanto a questi, gli e-Fuels, combustibili sintetici che traggono il carbonio e l’idrogeno necessari dalle emissioni di CO2 dei processi industriali e da idrogeno green prodotto da fonti di energia rinnovabile.
VERSO UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE
La nostra ipotesi di abbandonare l’elettrico a favore dei biocombustibili è stata ragionevolmente definita «azzardata» dalla professoressa, secondo cui, «nel processo di transizione energetica è necessario sviluppare tutte le tecnologie utili».
I biocombustibili, dunque, accompagnano l’elettrico lungo quel processo di decarbonizzazione promesso dalle istituzioni, offrendo una valida alternativa a quei mezzi di trasporto, come gli aerei, più difficilmente elettrificabili. Pur trattandosi di ricerche di frontiera, d’altronde, la strada è già avviata. La produzione di biocombustibili e e-Fuels parte infatti «da un know-how tecnologico già esistente e consolidato».
Leggi anche: Decarbonizzazione, non solo elettrico, gli e-fuel e il motore termico
COME LA CLASSICA BENZINA
Quando i biocombustibili avanzati e gli e-Fuels arriveranno a pieno regime sul mercato saranno «standardizzati o migliori» dei combustibili tradizionali. Il loro utilizzo richiederà, in linea di principio, di non apportare modifiche ai motori.
Scopri anche: Come risparmiare carburante e tenere i consumi sotto controllo
La benzina attualmente in uso contiene infatti già una parte di bioetanolo, così come il diesel è già miscelato con biodiesel o Green Diesel, ottenuti dalle biomasse, ma anche con diesel sintetici (ottenuti da gas naturale, ma in futuro dal riutilizzo chimico delle emissioni di CO2).
Leggi anche

2 Dicembre 2020
DKV: nuove soluzioni per supportare le aziende
È il biglietto d’ingresso per il network di rifornimento carburante più esteso d’Italia. Un biglietto d’ingresso accessibile tranquillamente dal proprio pc. Per…

8 Luglio 2020
Prezzi benzina e diesel: nuovi picchi dopo il crollo dei costi in lockdown
Dal gennaio scorso i prezzi di benzina e diesel sono stati soggetti a una decrescita costante, che ha toccato il punto più…