BMW e Ford investono in Solid Power e nelle batterie allo stato solido
La prossima generazione di elettriche Ford e BMW sarà con batterie allo stato solido, come dimostra il loro investimento di 130 milioni di dollari in Solid Power, startup specializzata nella produzione di accumulatori solidi, più compatti, leggeri e in grado di garantire più autonomia rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio
BMW e Ford, due aziende che stanno facendo velocemente rotta verso la produzione di sole auto elettriche, hanno deciso di investire 130 milioni di dollari in Solid Power, azienda specializzata nello sviluppo di batterie allo stato solido.
Lo comunica la stessa Solid Power, che testimonia la volontà dei due colossi dell’automotive di credere nello sviluppo delle batterie allo stato solido, che vogliono usare per le loro future auto elettriche.
Leggi Anche: Ford produrrà solo auto elettriche dal 2030
LE ELETTRICHE DI BMW E FORD NON SARANNO AL LITIO
È evidente, quindi, che la casa bavarese e quella americana si vogliano concentrare su un tipo di batterie, quelle allo stato solido, che permette di avere maggior autonomia, di non aumentare troppo il peso e di avere processi di ricarica più brevi.
Le due aziende hanno finanziato la startup insieme a Volta Energy Technologies. Grazie al loro investimento, Solid Power avrò modo di realizzare le batterie allo stato solido su vasta scala, aumentando la produzione di tutti i materiali.
BMW e Ford hanno già ricevuto le prime celle pilota, che hanno convalidato a fine 2020, e al momento Solid Power è al lavoro per la creazione di accumulatori a stato solido da 20 ampère, con lo scopo di fornire, a partire già dal 2022, batterie da 100 ampère ai due carmakers, che potranno usarle per i loro test, integrandole sui veicoli.
Leggi Anche: BMW iX è capostipite di una nuova dinastia a 0 emissioni
I VANTAGGI DELLO STATO SOLIDO
Ma cosa sono le batterie allo stato solido? Sono così chiamate perché usano elettrodi solidi e un elettrolita allo stato solido, a differenza delle batterie agli ioni di litio, attualmente impiegate su elettriche e ibride, che usano elettroliti in gel liquido o polimerico – da cui anche polimeri di litio.
I vantaggi delle batterie allo stato solido è che hanno densità energetiche più elevate, nel senso che sono più potenti e garantiscono maggiore autonomia, sono più piccole e più leggere rispetto alle batterie agli ioni di litio. Inoltre, Solid Power punta a produrre accumulatori solidi che costino meno delle attuali batterie agli ioni di litio.
L’altro vantaggio di una batteria allo stato solido è che si ricarica più velocemente, arrivando al 100% anche in 10 minuti. Secondo Frank Weber, membro del CDA di BMW, “Lo sviluppo degli accumulatori allo stato solido è uno dei passi più importanti verso veicoli elettrici più efficienti, sostenibili e sicuri“.
L’azienda dell’ovale blu, invece, parla dei vantaggi a livello di design: “Semplificando il design degli accumulatori allo stato solido rispetto a quelli agli ioni di litio, saremo in grado di aumentare l’autonomia del veicolo, migliorare lo spazio interno e il volume del carico, offrire costi inferiori e un valore migliore per i clienti” ha commentato Ted Miller, manager Electrification Subsystems and Power Supply Research di Ford.
L’azienda americana e quella bavarese, in definitiva, si allineano alle altre case auto che stanno investendo nelle batterie allo stato solido, comprese Volkswagen, Toyota e General Motors, tutti con l’obiettivo di garantire autonomie fino a 1000 km sulle nuove auto elettriche.
Leggi Anche: Blue Gasoline, la benzina a emissioni ridotte di Bosch, Shell e Volkswagen
https://www.youtube.com/watch?v=Qs0SS8iHVzk
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità di Fleet Magazine seguici sui nostri canali social. Siamo su Facebook, Linkedin, Instagram e Google News. Iscriviti al canale Youtube ufficiale e non perderti tutti i Test Drive e gli altri video della nostra redazione.