Bollo auto 2018, le regioni in cui le ibride non pagano
Bollo auto 2018: si tratta di uno dei balzelli più odiati dagli automobilisti, ma non tutti devono pagarlo. In base alla normativa nazionale, per le auto elettriche è prevista l’esenzione quinquennale dalla tassa automobilistica (a ciò si aggiungono ulteriori agevolazioni a livello locale, come la riduzione a un quarto dell’importo da versare).
Per le auto ibride, invece, si procede per provvedimenti regionali, in assenza di disposizioni nazionali. Attenzione alla distinzione che fanno alcune regioni fra l’alimentazione benzina/elettrica e diesel/elettrica (quest’ultima quasi scomparsa). Quest’ultima, in alcuni casi, non rientra nelle agevolazioni.
Approfondisci: Tutto ciò che c’è da sapere sul bollo auto
BOLLO AUTO 2018
L’ELENCO DELLE REGIONI DOVE LE IBRIDE SONO ESENTATE
La tassa automobilistica è stata regionalizzata nel 1999 e diverse amministrazioni si sono mosse autonomamente per incentivare l’utilizzo delle auto ibride. Attualmente sono undici le regioni che prevedono agevolazioni o esenzioni del bollo auto 2018, con differenti modulazioni. All’elenco si aggiungono le due province autonome di Bolzano e Trento).
- Basilicata: dal 1° gennaio 2015, la regione riconosce 5 anni di esenzione per le vetture nuove immatricolate dal 2015, con alimentazione ibrida benzina/elettrica o gasolio/elettrica.
- Campania: i proprietari di auto con alimentazione ibrida benzina-elettrica, immatricolate per la prima volta, non sono tenuti a pagare la tassa automobilistica regionale per tre anni.
- Emilia-Romagna: i veicoli ad alimentazione ibrida benzina/elettrica o gasolio/elettrica immatricolati per la prima volta tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016, sono esentati dal pagamento del bollo auto per tre anni. Sono altresì esclusi i veicoli già immatricolati all’estero oppure in Italia fuori dal territorio regionale.
- Lazio: il pagamento del bollo auto 2018 non riguarda i proprietari di auto di nuova immatricolazione con alimentazione ibrida benzina-elettrica. L’esenzione vale tre anni dalla data di immatricolazione.
- Liguria: l’esenzione del bollo auto dura cinque anni e riguarda i veicoli nuovi, con alimentazione ibrida benzina-elettrica e gasolio-elettrica, immatricolati per la prima volta a partire dal 1° gennaio 2016.
- Lombardia: per tre anni, riduzione del 50% riservata ai veicoli con alimentazione ibrida (benzina/elettrica o gasolio/elettrica) e dotati di strumentazione per la ricarica esterna, immatricolati dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2020.
- Marche: dal 1° gennaio 2017, i proprietari di auto ibride nuove con alimentazione benzina-elettrica o gasolio-elettrica, immatricolati per la prima volta nel corso del 2017, sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica per sei anni.
- Piemonte: dal 23 novembre 2017 le vetture ibride (alimentazione benzina-elettrica), con potenza uguale o inferiore a 100 KW, sono esentati dal pagamento del bollo auto per cinque anni, a decorrere dalla data di immatricolazione.
- Puglia: sei anni di esenzione dal bollo auto per i veicoli nuovi appartenenti alle categorie M1 ed N1, immatricolati dal 1° gennaio 2014 con alimentazione ibrida benzina-elettrica e diesel-elettrica.
- Valle d’Aosta: cinque anni di esenzione dal pagamento della tassa auto per le autovetture (categoria M1) e per gli autocarri con massa massima fino a 3,5 tonnellate (categoria N1) con propulsione ibrida termico/elettrica. I veicoli in questione devono essere immatricolati tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2019.
- Veneto: i proprietari di veicoli ibridi (benzina elettrici o diesel elettrici) sono esentati dal bollo auto per tre anni a partire dalla data di immatricolazione.
Leggi anche: Il boom delle auto ibride in Italia e in Europa
LE ESENZIONI DEL BOLLO A TRENTO E BOLZANO
- Provincia autonoma di Bolzano: i veicoli ibridi nuovi immatricolati in provincia di Bolzano sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica per i primi tre anni. L’esenzione sale a cinque anni nel caso in cui le emissioni di CO2 non siano superiori a 30 g/km.
- Provincia autonoma di Trento: i veicoli ibridi nuovi con alimentazione elettrico-benzina sono esonerati dal pagamento del bollo auto per i primi cinque anni dall’immatricolazione.