Bollo auto 2021 in Umbria: costi, esenzioni e come pagarlo
La tassa sull’automobile è un’imposta che devono pagare tutti i cittadini italiani intestatari o usufruttuari di una vettura. Gli umbri non fanno eccezione, per cui ecco tutto quello che occorre sapere sul bollo auto 2021 in Umbria.
L’importo della tassa è diverso a seconda di vettura e proprietario, ma in ogni caso va versata la prima volta entro il mese seguente l’immatricolazione e, dalla seconda in poi, entro l’ultimo giorno del mese in cui è stata immatricolato il mezzo.
Anche l’Umbria, come le altre regioni, invia un promemoria ai cittadini contenente tutte le informazioni e le indicazioni per il pagamento, che si può ricevere sull’app IO della Pubblica Amministrazione, o anche su app di terze parti come Telepass Pay.
Inoltre, l’Umbria prevede delle esenzioni per alcune categorie di veicoli, come quelli destinati al trasporto di individui disabili, o quelli ecologici.
Leggi Anche: Superbollo, la lista interminabile delle auto sovratassate
COME SI CALCOLA IL BOLLO AUTO 2021 IN UMBRIA
Per sapere l’importo del Bollo auto 2021 in Umbria, è sufficiente recarsi sul sito dell’ACI, oppure sulla pagina dedicata dell’Agenzia delle Entrate.
Il calcolo sul sito ACI è semplice, perché è sufficiente inserire il tipo di veicolo, la regione di residenza e la targa, e la piattaforma calcolerà automaticamente e in breve tempo l’importo.
Leggi Anche: Come si legge la patente? Il significato di tutte le voci
LE MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento del bollo auto 2021 in Umbria è attuabile in diversi modi, sia fisici che digitali. PagoPA è quello suggerito dalla stessa ACI, in quanto nuovo e veloce metodo di pagamento telematico sviluppato dalla Pubblica Amministrazione.
Tra le altre modalità di pagamento si annoverano:
- Sito di Poste Italiane;
- App IO;
- Satispay;
- Home Banking
- Tabaccherie;
- Delegazioni ACI;
- Banca;
- Uffici di intermediari del circuito PagoPA.
- Uffici di Poste Italiane.
Chi paga fisicamente il bollo con metodi elettronici (carte di credito, bancomat o app come Satispay) può ottenere un rimborso del 15% fino a un massimo di 15 euro, per via del Cashback promosso dal governo italiano.
È sempre possibile verificare l’avvenuto pagamento del bollo, andando nella sezione dedicata del sito dell’ACI oppure recandosi in un ufficio ACI della regione.
In Umbria non è prevista la domiciliazione bancaria del bollo.
Leggi Anche: Dal 2022 potrebbero arrivare nuovi criteri UE per il rilascio della patente
CHI GODE DELL’ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL BOLLO AUTO 2021 IN UMBRIA
Come anche nelle altre regioni, in Umbria sono previste esenzioni parziali o permanenti per alcune categorie di individui e veicoli.
ESENZIONE PER PERSONE CON DISABILITÀ
In Umbria i veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità, o appartenenti a persone con disabilità godono di un’esenzione permanente dal bollo.
Questo include anche veicoli con modifiche specifiche per il trasporto di disabili, a patto che queste modifiche siano indicate sulla patente speciale.
L’esenzione è valida solo se il reddito annuo lordo della persona disabile è pari o inferiore a 2.840,51 euro lordi, e vale per un solo veicolo, con cilindrata che non superi:
- 2000 cc se a benzina o ibrido;
- 2800 cc se a diesel
- 150 kW se elettrico.
Leggi Anche: Cos’è, come funziona e a cosa serve la Valvola EGR
ESENZIONE PER LE AUTO A BASSE EMISSIONI
Le auto elettriche, GPL e metano godono di alcuni parziali riduzioni. In particolare, per i primi 5 anni dall’immatricolazione viene applicato uno sconto del 75% sulla tariffa base.
Lo sconto non è valido per i veicoli bi-fuel, in quanto per ottenere la riduzione l’alimentazione deve essere totalmente a GPL o metano.
ESENZIONE PER LE AUTO D’EPOCA
L’Umbria considera anche i veicoli di interesse storico e collezionisti, con una riduzione del 50% per veicoli con età tra i 20 e i 29 anni in possesso di un certificato di rilevanza storica.
I veicoli con un’età pari o superiore e a 30 anni, invece, godono di un’esenzione totale dal pagamento, a patto che non circolino su strade pubbliche. In quel caso, sono tenuti al pagamento della tassa di circolazione, pari a 29,82 euro.
Tag
In evidenzaLeggi anche

16 Aprile 2021
Smart working e mobilità aziendale: cosa succederà in futuro?
I numeri dello smart working, nell’ultimo anno, parlano naturalmente di una crescita esponenziale dopo l’avvento del Covid: la formula del lavoro agile,…

16 Aprile 2021
Le auto elettriche non bastano: la strategia per l’e-mobility di EUREKAR
Un’auto alla spina non basta a fare di una flotta una flotta sostenibile. La rivoluzione green richiede un cambio di approccio, di…