Bollo auto 2023 in Friuli-Venezia Giulia: costi, esenzioni e come pagarlo
Come si calcola, dove si paga e tutti i casi di esenzione del bollo auto 2023 in Friuli-Venezia Giulia.
In questo articolo
- COME SI CALCOLA IL BOLLO AUTO 2023 IN FRIULI-VENEZIA GIULIA
- LE MODALITÀ DI PAGAMENTO
- CHI GODE DELL’ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL BOLLO AUTO 2023 IN FRIULI-VENEZIA GIULIA
- ESENZIONE PER PERSONE CON DISABILITÀ
- ESENZIONE PER I VEICOLI ELETTRICI E A GAS
- ESENZIONE PER LE AUTO D'EPOCA
- LE MEDIE DELLE ALTRE REGIONI
Il bollo auto 2023 in Friuli-Venezia Giulia è la tassa sull’automobile che devono pagare tutti i cittadini friulani che risultano proprietari, intestatari o usufruttuari di un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico.
Il bollo ha un importo diverso a seconda di diversi parametri, a partire dalla tipologia di automobile. Si paga per la prima volta entro il mese successivo all’immatricolazione e, in seguito, l’ultimo giorno del mese in cui il veicolo è stato immatricolato.
La Regione Friuli-Venezia Giulia, come già anche Liguria, Lazio, Lombardia o Veneto, manda ai cittadini un promemoria con tutte le informazioni riguardanti il pagamento del bollo auto. Il promemoria, comunque, può essere ricevuto anche con app esterne (Telepass Pay, per esempio).
Sono previste delle esenzioni, che approfondiremo più avanti, per i veicoli appositamente modificati per il trasporto di persone disabili.
Approfondisci: Tutto ciò che c’è da sapere sul bollo auto.
COME SI CALCOLA IL BOLLO AUTO 2023 IN FRIULI-VENEZIA GIULIA
Il calcolo del bollo auto 2023 in Friuli-Venezia Giulia è molto semplice, e si può effettuare in diverse modalità. La prima, visitando il sito ufficiale dell’ACI, sul quale il cittadino friulano può conoscere l’importo inserendo i seguenti dati:
- Regione di Residenza;
- Targa del veicolo;
- Tipologia di veicolo;
Il secondo metodo è quello di andare nella sezione apposita del sito dell’Agenzia delle Entrate, e inserire o la targa del veicolo, oppure la potenza in kW dello stesso, che si può trovare sul libretto.
In alternativa, per sapere l’importo del bollo auto 2023 in Friuli-Venezia Giulia, è possibile anche rivolgersi ai centri autorizzati sul territorio regionale.
Rimanendo sulla piattaforma di ACI, l’individuo ha modo di scaricare il tariffario completo in PDF riguardante il bollo auto in Friuli-Venezia Giulia:
- Veicoli Euro 0: 3,00€/kW fino a 100 kW + 4,50€ per ogni kW eccedente.
- Veicoli Euro 1: 2,90€/kW fino a 100 kW + 4,35€ per ogni kW eccedente.
- Veicoli Euro 2: 2,80€/kW fino a 100 kW + 4,20€ per ogni kW eccedente.
- Veicoli Euro 3: 2,70€/kW fino a 100 kW + 4,05€ per ogni kW eccedente.
- Veicoli Euro 4, 5 e 6: 2,58€/kW fino a 100 kW + 3,87€ per ogni kW eccedente.
LE MODALITÀ DI PAGAMENTO
Diverse sono le modalità di pagamento che i cittadini possono sfruttare per effettuare il versamento del bollo auto 2023 in Friuli-Venezia Giulia:
- Bollonet o PagoBollo, il servizio online di ACI;
- Delegazioni ACI;
- Agenzie Sermetra;
- Sisal e Lottomatica;
- Poste Italiane (online o presso gli uffici postali);
- Home Banking e Satispay;
- Sportelli ATM delle banche che permettono il servizio;
- Tabaccherie Autorizzate;
- Sul sito ufficiale di Telepass;
- Tramite App IO della Pubblica Amministrazione;
È sempre possibile richiedere la verifica del pagamento, sia sul sito dell’ACI che su quello dell’Agenzia dell’Entrate. In Friuli-Venezia Giulia non è prevista la domiciliazione bancaria del bollo.
Leggi Anche: Come faccio a sapere se ho pagato il bollo auto?
CHI GODE DELL’ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL BOLLO AUTO 2023 IN FRIULI-VENEZIA GIULIA
Per venire incontro a cittadini con disabilità psico-motorie e ad alcune categorie di veicoli, la Regione Friuli-Venezia Giulia ha previsto delle esenzioni dal pagamento del bollo auto 2021.
ESENZIONE PER PERSONE CON DISABILITÀ
In Friuli-Venezia Giulia è prevista un’esenzione totale dal bollo auto quando il veicolo è intestato o a una persona disabile o a un individuo con a carico una persone con difficoltà psico-motorie.
L’esenzione vale per un solo veicolo, la cui cilindrata non deve essere superiore a:
- 2000 cc (benzina, benzina/gpl, benzina/metano e ibride benzina/elettrico);
- 2800 cc (diesel)
Le modifiche apportate al veicolo per agevolare ingresso e seduta del disabile devono essere segnalate sulla patente speciale.
Leggi Anche: Tutti i casi di esenzione dal bollo 2023
ESENZIONE PER I VEICOLI ELETTRICI E A GAS
Le esenzioni riguardano anche i veicoli elettrici. I cittadini liguri che hanno acquistato una vettura full electric godono dell’esenzione dal bollo auto 2023 per 5 anni.
I veicoli alimentati esclusivamente a metano e GPL, invece, purché conformi alle direttive CEE in materia di emissioni inquinanti, sono soggetti al pagamento di un quarto della tassa automobilistica prevista per i corrispondenti veicoli a benzina.
ESENZIONE PER LE AUTO D’EPOCA
Sono esentati dal pagamento del bollo auto in Friuli-Venezia Giulia anche i veicoli considerati auto d’epoca, ovvero quelli con più di 30 anni. Tali veicoli sono tenuti a pagare la una tassa di circolazione di 25,82 euro, e solo in caso si decida di usarli su strade pubbliche.
I veicoli con età tra i 20 e i 29 anni, con possesso di certificato di rilevanza storica, hanno una riduzione del 50% sull’importo dovuto.
LE MEDIE DELLE ALTRE REGIONI
Il costo del bollo auto 2023 in Friuli-Venezia Giulia, si attesta sulla media nazionale, che corrisponde a:
- Euro 0: 3,00 euro/kW fino a 100 kW e 4,50 euro/kW al di sopra dei 100 kW.
- Euro 1: 2,50 euro/kW fino a 100 kW e 4,35 euro/kW al di sopra dei 100 kW.
- Euro 2: 2,80 euro/kW fino a 100 kW e 4,20 euro/kW al di sopra dei 100 kW
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.