Bonus mobilità: 500 euro per bici e monopattini

Con il DL Rilancio il Governo vara il Bonus mobilità. 500 euro per l’acquisto di mezzi eco-friendly come biciclette e monopattini elettrici. Ecco come funziona e chi può accedervi.
In questo articolo
Gli italiani hanno ricominciato a muoversi e sembra preferiscano farlo utilizzando mezzi privati. Il rischio è città intasate dal traffico, con gravi conseguenze a livello ambientale. Da mesi si parla allora di urbanismo tattico e mobilità alternativa, comuni e regioni sono a lavoro per offrire ai cittadini soluzioni alternative più sostenibili (con le piste ciclabili di Milano in prima linea).
Una mobilità sostenibile ed eco-friendly è anche uno degli obiettivi del Governo che, nel Decreto Legge Rilancio, ha varato un Bonus mobilità per l’acquisto di mezzi green come biciclette e monopattini elettrici. In stand-by ormai da maggio, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha oggi annunciato che il decreto attuativo per il bonus sarà registrato in Gazzetta Ufficiale il 5 settembre, data in cui partiranno i 60 giorni necessari a finire il portale di accesso per i cittadini. Dal 4 novembre, dunque, al via finalmente i rimborsi. Scopriamo nel dettaglio come funzionano e a chi sono rivolti.
IL NUOVO BONUS MOBILITÀ
Nella serata del 13 maggio il Governo ha inserito tra i sostegni a economia, famiglie, lavoratori e imprese anche un incentivo alla micromobilità. Un bonus economico per incentivare gli italiani all’utilizzo di mezzi personali ecologici per gli spostamenti in città. Valida alternativa ai mezzi pubblici attualmente a capienza ridotta. I fondi stanziati, inizialmente 120 milioni, sono stati raddoppiati, arrivando a 210 milioni di euro.
Approfondisci: Come rendere sostenibile la mobilità finito il lockdown
A quanto ammonta
Il Bonus mobilità copre il 60% della spesa per l’acquisto di un mezzo eco-friendly fino a un massimo di 500 euro. In pratica, acquistando una bici che costa 500 euro, se ne riavranno indietro 300, ossia il 60% del prezzo. Allo stesso modo, acquistando un monopattino del valore di 130 euro, si otterrà un bonus pari a 180 euro.
Quali mezzi si possono acquistare
Il Decreto Rilancio fornisce una lista specifica dei mezzi per i quali è possibile usufruire del bonus mobilità:
- Bici muscolare (le normali bici)
- Bici elettriche
- Bici a pedalata assistita
- Monopattini elettrici
- Monowheel
- Segway
- Hoverboard
Leggi anche: Le migliori soluzioni di micromobilità
A chi è rivolto
Il bonus mobilità è riconosciuto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in un Capoluogo di Regione, Capoluogo di Provincia, Città Metropolitana o Comune con più di 50.000 abitanti. L’incentivo tiene dunque fuori tutte le persone che lavorano nelle grandi città, come Roma, Milano o Torino, ma vivono in piccoli comuni limitrofi.
Come accedervi
Il bonus mobilità sarà usufruibile tramite una sezione dedicata del sito istituzionale del Ministero dell’ambiente, online entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto. Per utilizzarla, sarà necessario disporre delle credenziali SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Inizialmente è previsto il rimborso al beneficiario. Per ottenerlo, bisogna conservare il documento giustificativo di spesa, da allegare successivamente all’istanza web. Successivamente, invece, è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore.
Ulteriori informazioni
Il Bonus mobilità avrà un valore retroattivo e sarà valido per tutti gli acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 al 31 dicembre 2020. Il Bonus può essere utilizzato una sola volta.