Bonus patenti professionali: nel 2025 anche per gli stranieri

Ci sono 5,4 milioni di euro a finanziare il Bonus per prendere una patente professionale. Può farne domande chiunque risieda in Italia, in età fra i 18 e i 35 anni.
In questo articolo
La buona notizia è che anche per il 2025 è stato confermato il bonus per le patenti dell’autotrasporto, quella cattiva è che il “click day” non è ancora stato annunciato.
Leggi Anche: Tutti i tipi di Patente di Guida in Italia: dalla AM alla D
Nel 2024 la richiesta venne aperta il 4 marzo e i fondi andarono esauriti in poche ore.
Pronti per il Bonus Patente 2025
Come farsi trovare pronti per il Bonus Patente 2025? La domanda va presentata online tramite la piattaforma “Buono patenti autotrasporto”. È necessario registrarsi tramite SPID, Carta d’Identità elettronica (CIe) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns).
Attualmente il sito fa ancora riferimento all’annualità 2024, si attende quindi quella 2025.
Una volta che la richiesta è stata approvata è possibile utilizzare il voucher (pari a un massimo di 2.500 euro, destinato a coprire l’80% delle spese necessarie per il conseguimento della patente) in una delle autoscuole aderenti entro 60 giorni dall’emissione.
Le patenti vanno ottenute entro i 18 mesi dall’attivazione del bonus. L’autoscuola applica il Bonus solo al conseguimento della patente e l’incentivo può essere utilizzato solo una volta.
Quali patenti copre il bonus
Le patenti interessate al bonus sono solo quelle professionali.
Si tratta delle patenti e abilitazioni professionali necessarie per lavorare nell’autotrasporto di persone e merci, quindi con massa superiore alle 3,5 tonnellate.
Oltre che per il conseguimento delle patenti professionali, il Bonus Patente può essere usato per la carta di qualificazione del conducente (Cqc). Si tratta del titolo abilitativo dedicato a chi è già in possesso di una patente, e che consente di svolgere attività di carattere professionale legata all’autotrasporto.
A chi è rivolto il bonus
Il programma, frutto di un decreto del 30 giugno 2022, si rivolge a giovani ambosesso di età tra i 18 e i 35 anni che vogliono lavorare nell’autotrasporto.
Possono chiederlo tutti, indipendentemente dal reddito. Il Bonus Patente non costituisce un reddito imponibile per il beneficiario. Sarà possibile richiedere il bonus patente fino a esaurimento fondi, che per il 2025 e 2026 sono pari a 5,4 milioni di euro per ogni anno. Per questo è importante arrivare fra i primi al “click day”.
Anche per gli stranieri con permesso di soggiorno
Una novità importante rispetto agli anni precedenti è che possono accedere al Bonus anche i cittadini stranieri residenti in Italia, a patto che siano in regola con il permesso di soggiorno.
Infatti l’Asgi (Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione) ha ritenuto discriminante il precedente requisito della nazionalità e ha presentato un ricorso contro il ministero dei Trasporti al Tribunale di Torino. Il ricorso è stato vinto ed è stata rimossa l’esclusiva per gli italiani sui successivi bandi.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.