Bosch Call4U, in caso di incidente: l’eCall personalizzabile
Un eCall per tutti, dove l’eCall non può arrivare. Il dispositivo Bosch Call4U diventa la soluzione retrofit per le auto sulle quali il sistema di avviso e chiamata d’emergenza in caso di incidente non è presente.
eCall reso obbligatorio dalla legislazione europea sui veicoli di nuova omologazione, dopo il 31 marzo 2018.
BOSCH CALL4U COME FUNZIONA
Se la filosofia alla base è simile, ovvero, inviare un alert e richiesta di soccorso in caso di incidente, il funzionamento ha alcune differenze.
Il dispositivo Telematics Plug sta nelle dimensioni di un accendisigari, alimentato dalla presa a 12 volt dell’auto. Al suo interno integra una serie di sensori che rilevano le accelerazioni su tre assi (verticale, longitudinale e trasversale), elementi imprescindibili per leggere un eventuale impatto.
Leggi anche: L’eCall diventa realtà sulle nuove auto
Grazie ad algoritmi avanzati, in grado di riconoscere i G di un incidente da altre tipologie di accelerazioni sviluppate nella dinamica di marcia, il dispositivo trasmette un alert alla app per smartphone, gratuita sugli store iOs e Android.
NESSUN CALL CENTER, ALERT PERSONALIZZATO
È il secondo “elemento” del sistema Bosch Call4U, sviluppato dalla divisione italiana dell’azienda tedesca. L’abbinata Telematics Plug-app per smartphone, offre i due parametri essenziali per trasmettere un avviso a persone definite dal proprietario del dispositivo.
Qui, la prima differenza rispetto a un tradizionale eCall di serie, dotato di tasto per la chiamata d’emergenza a un call center, dove non una chiamata automatica.
Leggi anche: Sicurezza in auto e privacy, cosa ne pensano gli automobilisti
SMARTPHONE CONNESSO E GPS ATTIVO
Al call center si sostituisce l’invio di un sms o mail ai 4 contatti (limite massimo previsto dalla app Call4U) scelti dal guidatore. Ciascuno riceverà l’indicazione della data, l’ora e la posizione GPS rilevata dallo smartphone.
È fondamentale, quindi, che sul telefono siano attivati sia il posizionamento GPS che i dati internet, i primi per comunicare la posizione ai contatti preferiti, i secondi per gestire l’invio dei dati al cloud e consentire l’invio della mail.
COSTI E LIMITI DI BOSCH CALL4U
Non è previsto alcun costo di abbonamento al servizio, oltre l’acquisto (prezzo di 79 euro) del Bosch Call4U. Un potenziale limite potrebbe leggersi nel danneggiamento dello smartphone in concomitanza con l’incidente, mentre il limite di un device scarico è superato dalla presenza di una presa USB di ricarica integrata nel Telematics Plug.
Smartphone e dispositivo comunicano via Bluetooth 4.0, a basso consumo energetico. I dati rilevati in caso di incidente vengono trasmessi al cloud e inoltrati ai contatti preferiti.
L’invio di un alert sul possibile incidente permette di effettuare una chiamata di verifica delle condizioni del guidatore e dei passeggeri, in una fase post-incidente nella quale lo shock potrebbe rendere difficili le operazioni di richiesta di soccorso.
Leggi anche

2 Settembre 2020
Presto le auto Ford potrebbero parcheggiarsi da sole
Guidare è divertente, parecchio meno lo è parcheggiare. Nel corso degli anni, numerose tecnologie hanno cercato di rendere l’annoso compito più facile,…

9 Gennaio 2020
Le 5 curiosità del CES di Las Vegas 2020
Il CES di Las Vegas 2020 è un appuntamento clou per il mondo dell’auto: ormai il Consumer Electronics Show è diventato un…