Buche sull’asfalto a Milano? Per il Comune la colpa è dei suv

Dopo le forti piogge, aumentano (e diventano sempre più profonde) le buche sull’asfalto di Milano e, in risposta, il Comune punta a vietare i suv.
Milano assomiglia sempre più alla Luna, almeno se la si guarda con il naso all’ingiù. Lunare è l’asfalto, grigio e polveroso come il satellite e, come esso, pieno di buche, voragini e abissi. Buche che si fanno più numerose e profonde pioggia dopo pioggia, tanto nelle patinate strade del centro che in quelle periferiche, mettendo a repentaglio la sicurezza di automobilisti, veicoli e ciclisti.
E dal Consiglio comunale arriva una soluzione che ha già scatenato aspre polemiche tra guidatori e cittadini. La colpa, dicono, sia delle vetture di grandi dimensioni. Insomma, il capoluogo lombardo torna a prendersela con i suv.
Leggi Anche: Milano resta la città in cui ci si muove meglio
Basta buche? Basta suv: la proposta di Mazzei
Sulla questione si è espresso in una seduta della Commissione Mobilità, Marco Mazzei, consigliere della Lista Sala, secondo cui la soluzione alle buche di Milano è (anche) la messa a bando di una certa tipologia di veicoli. Per Mazzi, bisogna:
“Insistere in modo ancora più radicale su una riduzione drastica di auto e mezzi pesanti che circolano in città. Girare con una Suv o con un pick-up che pesano tonnellate non è la scelta migliore per la qualità della vita. Pesano di più e usurano l’asfalto. O finisce che, per difendere la libertà di una ristrettissima cerchia di persone, penalizziamo il bene di tutti, le strade. Inutile impiegare le migliori innovazioni e gli asfalti migliori per rifare le strade se poi si viaggia in città con un Hummer. Se uno si sente libero di girare con un carro armato, l’asfalto migliore ce lo siamo giocato“.
Le considerazioni di Mazzei hanno trovato anche l’appoggio dell’assessore alla Mobilità Arianna Censi che ha definito quelle del consigliere “idee di buonsenso”. D’altronde, i piani di Milano per ridurre le automobili circolanti sono arcinoti e non apparirebbe ipocrita il partire proprio con le vetture più grandi e inquinanti.
Che poi ciò si possa offrire come una soluzione all’asfalto scadente e maltenuto è un’altra questione, decisamente più discutibile…
La risposta delle opposizioni
Oltre ai piccanti commenti sui social dei cittadini suvisti che si sono sentiti messi sotto attacco, critiche alle idee di Mazzei sono giunte, naturalmente, anche da parte dell’opposizione. Il più appassionato oppositore della soluzione antisuv si è dimostrato Marco Bestetti, esponente di Fratelli d’Italia:
“La Commissione Mobilità del Comune ha confermato la grave carenza di risorse destinate dalla giunta per la manutenzione delle strade cittadine, che è la causa principale delle buche che si sono formate a Milano nelle ultime settimane. Questo porta a una spesa aggiuntiva per interventi straordinari di riparazione, i quali tuttavia offrono solo una soluzione temporanea“.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.