CA Auto Bank, la nuova banca nata da Crédit Agricole e FCA Bank
Prospettive e piani futuri di CA Auto Bank, presentata il 4 aprile a Torino, nata dall’acquisizione da parte di Crédit Agricole Consumer Finance del 100% del capitale di FCA Bank. Le interviste a Giacomo Carelli e Stéphane Priami.
In questo articolo
- CA Auto Bank, la presentazione della nuova banca a Torino
- Le collaborazioni di CA Auto Bank
- Il ruolo del noleggio in CA Auto Bank
- Giacomo Carelli: "Un modello paneuropeo per la mobilità sostenibile"
- Quali saranno le novità tecnologiche e di nuovi prodotti in arrivo?
- Quali differenze notate nei mercati dove siete presenti e in quali paesi sbarcherete prossimamente?
- Stéphane Priami: "CA Auto Bank, un partner per i nuovi brand"
- La nuova Banca è presente in 17 Paesi più il Marocco: come questa presenza aiuterà lo sviluppo di soluzioni dedicate ai vari brand (da Tesla a Vinfast) e gli altri servizi offerti dall’azienda?
- Quali saranno le sinergie all’interno delle società del gruppo che si occupano di prodotti e finanziamento?
- CACF è molto vicino alle aziende, anche e soprattutto alle PMI di provincia. Che prodotti/servizi avete pensato per loro?
Il 4 aprile a Torino è stata presentata la nuova banca nata dall’acquisizione da parte di Crédit Agricole Consumer Finance del 100% del capitale di FCA Bank. La presentazione, organizzata a Torino presso la Mole Antonelliana, ha annunciato la nascita della nuova Banca – il cui nome è CA Auto Bank – e le prospettive di sviluppo della banca digitale e omnichannel.
Abbiamo avuto l’occasione di parlarne con Stéphane Priami, CEO di Crédit Agricole Consumer Finance e Presidente di FCA Bank, e Giacomo Carelli, CEO CA Auto Bank.
CA Auto Bank, la presentazione della nuova banca a Torino
L’obiettivo che si pone CA Auto Banck è quello di diventare uno dei principali operatori indipendenti e multibrand in Europa, specializzato nel finanziamento e leasing di veicoli, oltre che nei servizi di mobilità grazie alle numerose collaborazioni già attive (oltre 30 marchi) e alla prospettiva di instaurarne di nuove oltre il perimetro dei marchi legati alla gruppo Stellantis.
Non solo l’automotive – quindi – ma anche le due ruote, il leisure, i veicoli commerciali e il trasporto pesante. In futuro si guarda anche ai settori della nautica e all’agricoltura.
La nascita di CA Auto Bank rappresenta uno dei pilastri della strategia di CA Consumer Finance: diventare la “banca della mobilità per un pianeta migliore”, per guidare la transizione energetica del settore, rendendo l’accesso ai veicoli a zero e basse emissioni sempre più democratico e alla portata di tutti. Il target è di raggiungere i 10 miliardi di outstanding entro il 2026.
Le collaborazioni di CA Auto Bank
Le partnership spaziano da Case iconiche come Ferrari, Aston Martin, Lotus, Morgan e Mazda, a marchi automotive più recenti come Tesla, VinFast, DR Automobiles, Aiways, XEV ed ElectricBrands. A questi si aggiungono i dealer Stellantis, che CA Auto Bank continuerà a supportare, anche se non in qualità di captive.
Sul fronte dei motoveicoli, oltre ad Harley-Davidson, ci sono Fantic Motor, Vmoto Soco, CAKE e Royal Enfield.
el leisure CA Auto Bank è presente al fianco di Erwin Hymer Group, Groupe Pilote, Knaus Tabbert, Concorde, Carthago e Groupe Rapido, così come in quello dei veicoli commerciali pesanti con Ford Trucks e BMC Trucks.
Leggi Anche: Drivalia, un rebranding con nuovi servizi. L’intervista al CEO Paolo Manfreddi
Il ruolo del noleggio in CA Auto Bank
La presenza internazionale di CA Auto Bank vanta ben 17 Paesi europei (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito) e in Marocco.
Nei prossimi mesi, come già annunciato poche settimane fa, CA Consumer Finance e Stellantis hanno i programma l’acquisizione delle attività di ALD Automotive in Irlanda e Norvegia e di LeasePlan nella Repubblica Ceca e in Finlandia.
Una mossa che mette al centro il ruolo del noleggio come comparto trainante per la nuova mobilità. Lo scenario futuro, secondo CA Auto Bank, sarà basato sulla presenza di grandi aziende detentrici della proprietà dei veicoli, che metteranno a disposizione di imprese e clienti privati attraverso varie soluzioni di mobilità, come gli abbonamenti, il car sharing, i noleggi di varie durate.
Giacomo Carelli: “Un modello paneuropeo per la mobilità sostenibile”
Quali saranno le novità tecnologiche e di nuovi prodotti in arrivo?
Le nuove tecnologie e la digitalizzazione sono strumenti fondamentali per il business del Gruppo, sui cui andare a sviluppare soluzioni all’avanguardia per clienti e partner. CA Auto Bank si porrà come modello paneuropeo per l’innovazione e l’accesso a una mobilità sempre più sostenibile. I nostri obiettivi di crescita e diversificazione andranno di pari passo con l’evoluzione degli strumenti finanziari, assicurativi e di pagamento, in linea con i cambiamenti in atto nei settori del fintech, dell’insurtech e del daily banking.
Forniremo ai nostri clienti e partner strumenti sempre più innovativi per traguardare un processo di finanziamento 100% online, garantendo soluzioni all’avanguardia su tutto il perimetro europeo – dall’offerta finanziaria alla piattaforma di onboarding digitale, dal customer portal all’e-commerce.
Il nostro impegno si rifletterà anche nel settore del new banking. Un esempio è CA Auto Pay, la nostra piattaforma per la gestione di soluzioni di Buy Now Pay Later, come l’instant credit e lo split payment. Dopo il lancio in Italia, che ha registrato risultati molto positivi, lavoreremo all’internazionalizzazione del prodotto, a cominciare da Francia e Germania, sia per il canale dei dealer sia per quello dei privati.
Quali differenze notate nei mercati dove siete presenti e in quali paesi sbarcherete prossimamente?
CA Auto Bank vanta una solida presenza internazionale, sviluppata nel corso degli anni in 17 Paesi europei e in Marocco. In termini di differenze tra i vari mercati, i Paesi dell’Europa settentrionale presentano una maggiore predisposizione sia all’elettrificazione, grazie all’ampia distribuzione delle reti di ricarica, sia a fruire dei servizi di mobilità in ottica di MaaS.
Stiamo valutando la possibilità di ampliare il nostro raggio d’azione in Europa, puntando ai Paesi del nord e dell’est. In parallelo proseguirà il percorso di sviluppo di Drivalia: la società, oggi attiva in 7 Paesi europei (Italia, Francia, Regno Unito, Spagna, Portogallo, Grecia e Danimarca), estenderà gradualmente la propria presenza in Germania, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera e Polonia, oltre che nei Paesi delle società acquisite da ALD e Leaseplan.
Leggi Anche: L’offerta completa “Energia Rinnovabile+” di Crédit Agricole Leasing Italia.
Stéphane Priami: “CA Auto Bank, un partner per i nuovi brand”
La nuova Banca è presente in 17 Paesi più il Marocco: come questa presenza aiuterà lo sviluppo di soluzioni dedicate ai vari brand (da Tesla a Vinfast) e gli altri servizi offerti dall’azienda?
Il settore dell’automotive sta attraversando profonde trasformazioni: una concentrazione di player sempre più grandi e sempre più internazionali, che si aggiungono a una rivoluzione in termini di motorizzazione. Lo scenario attuale ha portato all’arrivo sul mercato europeo di nuovi produttori, molti dei quali specializzati nell’elettrico, che devono essere supportati.
Per tutti questi nuovi attori, poter contare su un unico partner in grado di supportarli in tutta Europa è un vantaggio determinante. Grazie a CA Auto Bank, disponiamo adesso della presenza geografica in Europa più ampia di qualsiasi società finanziaria multimarca indipendente, con cui poter offrire il nostro sostegno agli operatori della mobilità, attraverso una gamma completa di soluzioni di finanziamento e strumenti digitali ad alte prestazioni.
Quali saranno le sinergie all’interno delle società del gruppo che si occupano di prodotti e finanziamento?
Le sinergie saranno numerose. CA Auto Bank sarà in grado di avviare nuove partnership con il supporto del Gruppo Crédit Agricole ed estenderà gradualmente la sua portata a tutti i settori della mobilità, compresa la nautica e l’agricoltura. Saremo l’unica azienda con la potenza e l’esperienza di una captive automotive, pur essendo indipendente da tutti i produttori.
In un altro ambito, quello dei prestiti personali, nei prossimi mesi CA Auto Bank sarà operativa con i suoi prodotti finanziari in Europa, anche grazie alle sinergie con il Gruppo Crédit Agricole. Ad esempio, CA Auto Bank opererà a breve a supporto del network di Crédit Agricole next bank, la banca del Gruppo in Svizzera. Grazie a questo accordo, Crédit Agricole next bank potrà aggiungere soluzioni di prestito personale alla sua offerta in un mercato il cui valore nel 2022 è ammontato a circa 4,5 miliardi di franchi svizzeri.
Leggi Anche: Fusione Leasys-Free2Move, i vertici.
CACF è molto vicino alle aziende, anche e soprattutto alle PMI di provincia. Che prodotti/servizi avete pensato per loro?
CA Consumer Finance è specializzato nel finanziamento per privati, seguendo oltre 16,7 milioni di clienti direttamente e tramite i nostri partner, e ha adesso l’obiettivo di posizionarsi come provider di tutte le soluzioni di mobilità. La nostra ambizione è essere leader nella green mobility in Europa attraverso una gamma completa di prodotti finanziari e servizi dedicati alla mobilità (noleggi, abbonamenti, car sharing etc.) per soddisfare tutte le esigenze dei clienti, dai più modesti ai più ricchi, e in tutti territori, nelle città così come nelle zone rurali.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.