Come funziona il corporate car sharing di ALD Automotive
ALD Automotive punta molto su ALD Carsharing, un servizio che consente alle grandi aziende di condividere le auto della loro flotta, in ottica di saving e ottimizzazione della gestione. Scopriamo insieme le caratteristiche dell’offerta.
Saving, ottimizzazione nella gestione dei veicoli, possibilità di spostarsi agevolmente per lavoro, ma anche per il tempo libero: sono questi i vantaggi principali portati dalla formula del corporate car sharing ai Fleet Manager e ai driver delle aziende.
Per questi motivi, in un mercato nel quale i concetti della sharing economy e le dinamiche dell’accesso e del pay per use stanno coinvolgendo sempre più rapidamente pubblici differenti per natura e scelte di mobilità, quello del corporate car sharing è un tema che certamente riveste un ruolo rilevante nelle strategie di un noleggiatore. La testimonianza arriva da ALD Automotive.
Approfondisci: le caratteristiche e i vantaggi del corporate car sharing
IL CORPORATE CAR SHARING DI ALD AUTOMOTIVE
Ormai da qualche anno, ALD Automotive ha lanciato ALD Carsharing, un servizio premiato agli International Fleet Award 2018 e dedicato alle grandi aziende che possono grazie ad una piattaforma completamente digitale ottimizzare la loro flotta e metterla a disposizione anche per un utilizzo privato dei dipendenti. L’utilizzo di questa offerta genera un duplice vantaggio: da una parte maggiori efficienze, dall’altra il consenso da parte dei dipendenti, che apprezzano il fatto di poter utilizzare un’auto condivisa.
Al centro del servizio ci sono il sito e la app dedicata al corporate car sharing, che consentono di prenotare le vetture, e le card, che permettono il riconoscimento dell’utente, l’apertura e la chiusura delle vetture.
“Quest’anno abbiamo proseguito con lo sviluppo della nostra app e con l’introduzione di nuovi servizi e funzionalità, in grado di customizzare il servizio e soddisfare le diverse esigenze di mobilità dei diversi nostri clienti che hanno già adottato questa soluzione. Una importante novità, frutto della nostra partership con Enel X, è la possibilità di introdurre nelle flotte di corporate Car Sharing anche i veicoli elettrici, aggiungendo ai benefici descritti prima anche un significativo abbattimento delle emissioni per l’azienda cliente” spiega Riccardo Palmeri Lolli, Innovation, CX, Strategy & Top Client director di ALD Automotive Italia. I numeri sono già significativi. ALD Automotive chiuderà il 2019 con oltre 2000 auto in car sharing con una pianificazione importante per il prossimo anno.
Leggi anche: l’impegno della società per l’e-Mobility
COS’E’ IL CORPORATE CAR SHARING
Il corporate car sharing è un servizio che permette di condividere le vetture tra i dipendenti aziendali, per consentire anche a coloro che non hanno un’auto assegnata di poter ottimizzare i propri eventuali spostamenti durante la giornata lavorativa, ma anche, in molti casi, di avere un veicolo per il tempo libero.
Il vecchio meccanismo dell’auto in pool, in questo modo, si evolve, consentendo al Fleet e Mobility Manager di ridurre il numero di veicoli in parco, ottimizzarne l’utilizzo e, quindi, di ottenere saving. Anche la gestione delle auto, con il corporate car sharing, si semplifica: le chiavi delle vetture vengono sostituite dalle app sugli smartphone e dalle card che consentono di aprire comodamente i veicoli e avviarne l’utilizzo. Grazie alla black-box installata a bordo, poi, si tracciano i percorsi, si registrano i dati di utilizzo e si monitora lo stile di guida.