“Come guidi”, come funziona l’app per una guida eco-responsabile
In questo articolo
“Come guidi“, ecco l’app per imparare a guidare risparmiando sul carburante e sul consumo degli pneumatici. L’obiettivo è essere dei virtuosi del volante senza essere campioni di velocità. E pensare che l’idea è venuta proprio ad uno di loro, il campione di rally Maurizio Verini (oggi titolare della scuola di guida sicura Master Driving), dopo essersi interrogato sull’effettiva capacità degli automobilisti di ridurre al minimo le spese per il carburante.
In collaborazione con la società di consulenza informatica K Brand (che ha realizzato l’app), Verini ha messo a punto “Come Guidi”, un’applicazione che, appena installata, inizia a tenere sotto controllo il comportamento del driver e aiuta a migliorare il proprio stile di guida con dei consigli. Concepita anche per chi macina tanti chilometri, permette di capire qual è la migliore andatura della propria auto e ridurre i consumi.
Approfondisci: Come risparmiare carburante
COME FUNZIONA L’APP “COME GUIDI”
Attraverso un sistema di punteggi, il driver può rendersi conto dei pro e dei contro relativi al suo comportamento in auto e persino migliorarlo, ascontando i suggerimenti che di volta in volta l’app “Come guidi” è in grado di dispensare. I dati raccolti sono aggiornati quotidianamente, proprio come fa un’app che si usa per monitorare l’attività fisica, e possono essere consultati su base settimanale, mensile o annuale.
“Come Guidi” confronta la velocità con il tipo di strada percorsa, memorizza accelerazioni e frenate, permettendo al conducente di evitare sollecitazioni eccessive al motore e alle gomme (scopri qui come leggere l’etichetta degli penumatici) e, allo stesso tempo, adottare una guida più armoniosa e sicura. In questo modo si riesce a ottenere il massimo rendimento dalla propria vettura, diventando guidatori eco-responsabili.
I VANTAGGI
Per chi percorre molti chilometri è molto importante individuare il migliore stile di guida per ridurre i consumi e aumentare la sicurezza. L’app “Come guidi” permette anche di abbinare più auto al proprio profilo e confrontarne le prestazioni.
Con l’app “Come guidi” si può scoprire in modo semplice e divertente che molte delle abitudini acquisite potrebbero addirittura essere sbagliate per la sicurezza o inutilmente dispendiose. Meglio, quindi, correre ai ripari e modificarle.
Grazie all’assistente personale, è possibile capire in modo chiaro come e dove è possibile migliorare. C’è pure il lato social, visto che si possono condividere le proprie perfomance di guida.
Leggi anche: I 5 pericoli che non conoscete sugli pneumatici
UTILIZZO AZIENDALE
Un’evoluzione dell’app “Come guidi” è l’uso a livello aziendale. Gli sviluppatori sono già a lavoro. Dopo l’estate, infatti, è prevista la presentazione di una versione B2B. Uno strumento utile per i Fleet Manager. Allo studio pure dei pacchetti ad hoc per le flotte, con servizi di tutoraggio.