5 consigli per guidare in inverno, perché la metà degli europei non sa come si fa
La stagione fredda è la peggiore per guidare e la maggior parte degli automobilisti non sa come farlo nel modo giusto. Ecco allora qualche consiglio per guidare in inverno in tutta sicurezza.
In questo articolo
Oltre la metà degli automobilisti europei ammette di non sentirsi a proprio agio nel guidare in inverno. Lo rivela un’indagine svolta nel 2021 da Nissan su un campione di 6.000 europei che guidano almeno una volta a settimana.
La ricerca indica anche che il 45% degli automobilisti vorrebbe aver ricevuto una preparazione adeguata alla guida in condizioni meteo avverse. Ogni desiderio è un ordine, ecco tutti i trucchi e i consigli per guidare in inverno senza paura.
GUIDARE IN INVERNO: ECCO COME SI FA
Prepararsi alla partenza
Lo studio Nissan riporta che ben il 52% dei driver non aspetta che il parabrezza sia completamente disappannato prima di partire. Grave errore. La guida in inverno comincia prima di mettersi al volante, al momento di preparare la vettura.
https://youtu.be/SUp_F-lvShM
Il che vuol dire attendere che le superfici vetrate siano completamente spannate, i vetri sgombri da ghiaccio e neve e gli pneumatici adatti alle difficili superfici stradali – che si tratti di All Season, pneumatici invernali o con catene montate.
Approfondisci: Le 5 cose da sapere sul cambio gomme
Andare piano
Sembra banale, ma pare che il 37% degli europei non riduca la velocità di guida in inverno. Azione incauta: la velocità su strade umide e potenzialmente ghiacciate, deve essere ridotta. Soprattutto nelle curve, che vanno affrontate lentamente, dopo aver rallentato in rettilineo. E se durante la curva la ruota anteriore perde direzionalità, è necessario ritrovare aderenza togliendo il piede dall’acceleratore e perdendo di velocità.
Quali marce usare?
In inverno, su strade scivolose, è buon uso utilizzare:
- in salita una marcia superiore a quella abituale
- in discesa una marcia inferiore a quella abituale
Mantenere la distanza
Il 30% degli automobilisti europei è convinto che, in caso di ghiaccio, lo spazio di arresto sia tre volte superiore. In realtà, è ben 10 volte superiore. Ecco perché è fondamentale mantenere un’ampia distanza dal veicolo che precede. E, quando si ha la necessità di frenare, premere dolcemente sul pedale con largo anticipo.
Leggi anche: Guidare con la neve, i consigli per farlo in sicurezza
Cosa fare in caso di sbandata?
Nonostante tutte le attenzioni, può succedere di incorrere nella sfortunata eventualità di uno slittamento su ghiaccio. In questo caso, quando l’auto inizia a sbandare, bisogna fare tutto il contrario di quel che verrebbe istintivo.
Mai frenare. Per smettere di scivolare, le ruote devono poter ruotare liberamente. Lascia il pedale dell’acceleratore, così da rendere più pesanti le ruote anteriori. Se la parte posteriore della vettura, sposta delicatissimamente il volante per mettere le ruote dritte.
Sul ghiaccio bisogna agire con movimenti controllati e moderati. Bisogna trovare il coraggio di mettere a tacere l’istinto che porterebbe a frenare forte e muovere velocemente lo sterzo.
https://youtu.be/dGsK_qzSrLg
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.