Cos’è il “nearshorting” e perché farebbe bene alla flotta
Il near sourcing prevede l'esternalizzazione di strutture e servizi a società e aziende geograficamente vicine al paese di origine dell'azienda "appaltatrice", ma come può essere conveniente?
In questo articolo
Esternalizzare processi o servizi aziendali a società estere con costi di lavoro sono più bassi è una strategia aziendale ben riconosciuta (le flotte lo fanno, per esempio, con i servizi di telematica e raccolta dei dati, come abbiamo evidenziato nella nostra survey La grande corsa). Il near sourcing, o detto nearshorting, è un concetto che potrebbe portare grandi vantaggi alle flotte, soprattutto in termini di approvvigionamento sostenibile.
Leggi Anche: Una strategia per risparmiare in flotta.
Cosa sono near sourcing e nearshoring
Il near sourcing prevede l’esternalizzazione di strutture e servizi a società e aziende geograficamente vicine al paese di origine dell’azienda “appaltatrice”. L’idea è quella di trovare il giusto equilibrio tra risparmio e prossimità, un compromesso che permette di risparmiare (ad esempio sul costo del trasporto) ma che soprattutto può ridurre drasticamente l’impronta di carbonio del cliente, mantenere un controllo più stretto sul processo di outsourcing e – non meno importante, come abbiamo visto durante le crisi di approvigionamento e chipshorting – ridurre i rischi.
I problemi
Il nearshorting può essere una vantaggiosa strategia di outsourcing, tuttavia è importante considerare i potenziali vantaggi e svantaggi prima di decidere:
- Pool di talenti limitato: a seconda della località, il pool di talenti potrebbe essere inferiore rispetto ad altre località, rendendo più difficile trovare personale qualificato.
- Competitività di costo: mentre l’approvvigionamento vicino può ridurre i costi, potrebbe non essere sempre conveniente quanto l’esternalizzazione in paesi più distanti.
- Concorrenza: alcuni paesi nella stessa zona possono competere, il che può far aumentare i costi.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.