Cosa significa gestire una flotta globale

Grandi flotte molto sparpagliate e volumi insufficienti per giustificare un Fleet Manager in ogni Paese: la gestione della flotta può essere delegata ad aziende consulenti
In questo articolo
Per aziende che operano a livello globale – o anche solo europeo – gestire una flotta può rappresentare un vero problema. Parliamo di flotte di medie dimensioni (1000-1200 veicoli) per le quali assumere un Fleet Manager in ogni Paese dove ha sede l’azienda non è profittevole, poche decine di veicoli in ogni Paese: volumi insufficienti per giustificare un gestore a tempo pieno. In questo caso la gestione della flotta può essere delegata ad aziende consulenti: ecco perché sceglierne uno.
Leggi Anche: Guida rapida alla gestione di una flotta in proprietà.
I problemi di una flotta globale senza un Fleet Manager
Anche poche decine di mezzi hanno bisogno di una gestione accurata, soprattutto quando si parla di trasporto su gomma o ultimo miglio. Una delle problematiche legate alla mancanza di un Fleet Manager in ogni Paese può essere proprio la mancanza di assistenza fornita agli autisti, oppure al momento dell’ordine e la consegna una nuova auto in caso di vetture.
C’è poi un aspetto che sta diventando sempre più importante, fondamentale per il Fleet Manager: reporting e savings, ai quali si aggiunge l’assistenza proattiva per la car policy. Senza un accurato lavoro di raccolta dati al Fleet Manager d’area (che quindi gestirà più Paesi) mancheranno le basi fondamentali per l’efficientamento della flotta.
Leggi Anche: Quali sono le migliori piattaforme di fleet management online.
Perché affidarsi ad un consulente
Trovare un consulente o una società a cui esternalizzare la gestione della flotta diventa fondamentale. Questo perché, seppur dovendo gestire poche decine di veicoli, sarà in grado di garantire all’azienda i vantaggi dei contatti delle flotte di grandi dimensioni, assistenza ai conducenti, fornire rapporti adeguati e l’aggiornamento della car policy.
Cosa fa per la mia flotta
Prendiamo ad esempio l’imprevedibilità dei tempi di consegna dei veicoli degli ultimi due anni. Un problema in parte risolto per alcuni modelli e che porta alla consegna di alcuni mezzi nonostante le flotte abbiano ormai magari prolungato i contratti in essere. Se non correttamente gestito, l’azienda rischiano di pagare canoni di leasing doppi mentre un veicolo rimane fermo fino alla data di scadenza.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.