Quanto costa il carburante in Italia? Prezzi di benzina, gasolio e Gpl in aumento
Le restrizioni sulla produzione di petrolio e la crescita economica globale hanno portato a un aumento dei prezzi nel carburante. A contribuire alle oscillazioni dei prezzi del petrolio, si aggiungono le sanzioni imposte all’Iran dal Governo americano e la crisi del Venezuela e della sua industria petrolifera.
Nel primo trimestre del 2018, il prezzo del petrolio è di 64,6 dollari americani al barile, con un aumento del +22% rispetto al primo trimestre 2017. Sale a 71,5 dollari al barile nel secondo trimestre, in crescita dell’11% rispetto al trimestre precedente e del 45% rispetto al corrispettivo 2017.
QUANTO COSTA IL CARBURANTE
A ottobre 2018, il prezzo medio dei carburanti risulta aumentato per tutti i tipi di carburante, sia rispetto a settembre 2018 sia rispetto a ottobre 2017. Ecco i prezzi correnti e quanto pesano le tasse sui carburanti:
- benzina senza piombo € 1,659 (+9% anno precedente). Iva e accise pesano per il 61,9%
- diesel € 1,562 (+13% anno precedente). Iva e accise pesano per il 57,6%
- GPL € 0,710 (+8% anno precedente). Iva e accise pesano per il 38,8%
I consumi
Secondo gli ultimi dati disponibili del Ministero dello Sviluppo Economico, nei primi nove mesi del 2018, si registrano le seguenti variazioni tendenziali nei consumi di carburante: diesel +3,1%; benzina senza piombo -0,8%; GPL -4,4%.
Leggi anche: dal 12 ottobre 2018 l’obbligo delle etichette carburante
MERCATO PER ALIMENTAZIONE
Come abbiamo visto dai dati di mercato di ottobre 2018, continua il calo delle vendite di auto diesel, che segnao un -26,5%, 11 punti in meno rispetto all’anno precedente. In crescita, invece, il mercato delle auto nuove a benzina, con un aumento delle vendite nel mese del 23%. La quota di mercato ha raggiunto il 42% (10 punti in più di ottobre 2017), avvicinandosi alla quota del diesel (43,7% ).
Le auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 14,3% del mercato, in leggero aumento dello 0,4%. Diminuiscono le immatricolazioni di auto a gas: GPL -3% e metano -63%.. Le vendite di auto elettriche, seppure con una quota di mercato di appena lo 0,4%, crescono del 149% nel mese di ottobre e le ibride crescono del 31%. L’ottima performance delle nuove registrazioni di auto ibride
Indice dei contenuti
Tag
CarburanteLeggi anche

5 Dicembre 2019
Manovra: si cercano soldi con le accise. Dal 2021 rischio stangata su diesel e benzina
Da dove prendere i soldi per la Manovra fiscale? La risposta, ancora una volta, è: dal settore auto. In attesa di capire…

15 Novembre 2019
Quanto costa mantenere l’auto ogni anno?
Ogni anno, per mantenere la propria auto, servono, in media, 1.614 euro. Rispetto al 2018, i costi di gestione sono aumentati in…