Dal Rent-a-car dipende il 13,5% della spesa turistica in Italia
La spesa turistica in Italia è di 114 miliardi di Euro l’anno. Il 13,5% è abilitata dai servizi di noleggio auto a breve termine. Per ogni euro speso in noleggio se ne spendono 15 sul territorio per turismo.
In questo articolo
Facilitare l’accesso al noleggio a breve termine e al car sharing aumenta la spesa turistica. Lo spiega bene The European House – Ambrosetti basandosi su dati e informazioni MIT, ISTAT, Banca d’Italia 2017-2022 e Rapporto Aniasa 2021.
Leggi Anche: Stati generali del turismo: la mobilità in Italia deve essere intermodale
Il turismo costituisce uno dei settori strategici per la crescita del Paese. Il settore del noleggio può essere considerato un abilitatore del corretto funzionamento dell’ecosistema turistico. Infatti garantisce significativi flussi di spostamento sul territorio nazionale con soluzioni flessibili ed economicamente sostenibili, seppure non esistano ad oggi significative iniziative di sostegno della mobilità (a livello sistemico e nazionale) per il supporto del turismo.
114 MILIARDI SPESI PER TURISMO
L’anno selezionato dallo studio The European House – Ambrosetti è il 2019, cioè l’ultimo anno prima del Covid. Questo per considerare un’annata “tipica”, non influenzata dai fattori straordinari del biennio 2020/21.
La spesa turistica in Italia nel 2019 è stata di 114 miliardi di Euro.
Leggi Anche: Turismo: cresce in Italia, la spinta dello smart working
L’analisi prende in esame esclusivamente i turisti pernottanti, escludendo coloro che statisticamente vengono definiti gli “escursionisti”, coloro cioè che attraversano l’Italia per motivi turistici ma non pernottano su territorio nazionale.
IL 13,5% DELLA SPESA TURISTICA È ABILITATA DAL NOLEGGIO
Sulla base dei dati disponibili, si è utilizzato come punto di partenza il numero di presenze turistiche e la spesa per tipologia di prodotto/servizio. L’elaborazione di tali dati ha permesso di ottenere il dettaglio della spesa turistica abilitata dal RAC/ Car Sharing, pari al 13,5%.
Infatti, nel 2019, sono stati spesi 1,014 miliardi di euro nel servizio di noleggio mezzi, di cui:
- 407 milioni da parte di visitatori italiani
- 607 milioni da parte di visitatori stranieri
15 MILIARDI DI SPESA TURISTICA DIPENDONO DAL RAC
Per calcolare la spesa turistica legata al RAC (15 miliardi di euro circa) è stata applicata una proporzione diretta ai numeri calcolati con riferimento alle presenze turistiche legate al RAC/Car Sharing stessi.
Come abbiamo visto, le presenze turistiche legate al noleggio sono pari al 13,5% del totale delle presenze complessive; tale percentuale è stata applicata anche alla spesa turistica, che ha quindi un effetto moltiplicatore pari a 15.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.