Effetti del post-Covid: più traffico veicolare in 16 Paesi europei su 19
Se durante il lockdown i trasporti su strada sono crollati ovunque, in luglio sono ripresi a pieno ritmo, a livello superiore del pre-pandemia.
In questo articolo
I Paesi europei si stanno affidando al trasporto su strada più che mai, è uno degli effetti del Covid. I dati sul traffico misurati a luglio da Inrix (multinazionale che fornisce dati e analisi basati sulla posizione, come traffico e parcheggi) indicano che il numero delle miglia percorse ora è superiore ai livelli pre-pandemia in 16 Paesi europei su 19 (fonte: FleetEurope).
LA CRESCITA DEL TRAFFICO
Solo Belgio, Irlanda e Regno Unito vedono i loro livelli di traffico minori rispetto al pre-Covid. Tutti gli altri hanno visto un incremento dei veicoli sulla strada, a volte contenuto, altre piuttosto spinto.
In Francia, ad esempio, le miglia percorse misurate l’8 luglio 2020 sono state il 144% rispetto ai livelli pre-pandemia. Il 30 marzo, giornata di traffico più bassa registrata durante l’emergenza Covid, erano il 22% di una giornata di traffico normale.
Nel clou della crisi, il traffico in Spagna si sera ridotto al 12% dei livelli normali, ma in giugno è ripreso a quota 116%.
In Italia, il picco della crisi si è registrato il 23 marzo, con il traffico ridotto al 24%. Adesso la quota è risalita al 111%.
Leggi anche: Traffico più che dimezzato nell’Italia del Lockdown. Tutti i dati.
DATI SUL TRAFFICO EUROPEO (Vehicle Miles Travelled)
|
LE CONSEGUENZE
I dati Inrix sono anonimizzati e basati su centinaia di milioni dii viaggi effettuati ogni giorno da driver privati, flotte e camion in Europa e Usa. Questi dati aiutano i Fleet Manager, le autorità cittadine e chi si occupa di trasporto stradale a capire esattamente cosa avviene lungo le strade.
Il distanziamento sociale e la paura del diffondersi del virus sul trasporto pubblico spingono molte persone a preferire spostarsi sull’auto a uso privato.
Leggi anche: Quanto è migliorata la qualità dell’aria con il lockdown?
La crescita diffusa dei volumi di traffico causa allarme fra i politici e chi deve pianificare il sistema dei trasporti, che speravano nel post-Covid di adottare un sistema più sostenibile e con meno emissioni, molto basato sulla micromobilità.