“Elefast” rivoluziona il noleggio a breve termine firmato Locauto
Di sicuro possiede tutte le caratteristiche (solidità, esperienza, affidabilità, movimento, simpatia, familiarità) ricordate sul sito dell’azienda. Ma l’elefantino che da oltre trent’anni compare sul logo di Locauto ha da poco una qualità in più: è “veloce”, o, per dirla all’inglese, “fast”. L’ultima soluzione proposta dal player milanese nel settore del Rent-A-Car si costruisce infatti intorno a un gioco di parole.
“Elefast” è la password d’accesso a un nuovo modo di vivere il noleggio auto a breve termine Locauto, con procedure sempre più tecnologiche e quindi rapide, ma soprattutto senza bisogno di alcuna intermediazione. Il servizio è infatti offerto in modalità “full self service“, liberando così il cliente dall’obbligo di una sosta al banco che comporta inevitabilmente una perdita di tempo, bene tanto più prezioso quando l’esigenza di mobilità è declinata sul piano professionale.
IL CONTROLLO IN UNA MANO
Tutto parte, come accade sempre più spesso in campo automotive, da una App, più precisamente “Locauto Rent“. Dopo essersi registrati gratuitamente a Elefast, un’operazione che richiede una manciata di minuti (la stessa possibilità è offerta anche tramite il sito web dell’azienda), e aver creato il proprio account, è possibile impostare la ricerca del mezzo in base alla stazione di appoggio e alle date/orari di effettiva necessità, stando però bene attenti alla presenza del marchio “Touch&Go” che contrassegna la nuova soluzione lanciata dall’operatore milanese. Una volta individuato il veicolo, si può procedere con poche pressioni del dito sullo schermo del proprio smartphone/tablet a completarne la prenotazione e a prepagarne il noleggio.
Sempre l’App o il sito web Locauto consentono, a partire da due giorni prima sino al momento indicato al momento della selezione, di effettuare il deposito cauzionale, arrivando così a ricevere il numero di targa e il modello della vettura assegnata.
Al cliente non resta ora che recarsi nel parcheggio, seguire le procedure indicate su Locauto Rent e, prima di sedersi a bordo, verificare le condizioni dell’auto.
UNA RETE CHE SI VA TESSENDO
La parte più “smart” del servizio inizia propria ora. Un semplice touch permette infatti sia di aprire e sia di chiudere le portiere. Dopo aver riposizionato la chiave di accensione nella tasca dello sportello lato guidatore ed essere scesi dal mezzo, il noleggio può dirsi concluso. Il tutto in perfetta autonomia.
Unica possibile scocciatura, ma legata solo al primo utilizzo del servizio, riguarda la convalida dell’anagrafica, ottenuta mostrando al personale in uno qualsiasi degli uffici dell’azienda un documento di riconoscimento e la patente di guida.
La mancanza di questo passaggio esclude l’accesso alle soluzioni di noleggio breve termine Locauto e a Elefast, oggi disponibile presso gli aeroporti di Torino, Venezia, Bologna, Roma Fiumicino, Napoli, Bari e Catania, nonché presso entrambi gli scali milanesi. È però già stata annunciata, ed arriverà a breve, l’estensione all’intera rete di “stazioni del cielo” che fanno capo all’insegna dell’elefantino.
Indice dei contenuti
Tag
LocautoLeggi anche

1 Dicembre 2020
Locauto Group assicura ai propri clienti la continuità del servizio
Nonostante le difficoltà derivanti dalla situazione di emergenza nazionale, Locauto Group sta mettendo in campo tutti gli sforzi possibili e necessari per…

7 Ottobre 2020
La ripartenza di Locauto: ecco lo Smart Check-in
“Il pessimista vede la difficoltà in ogni opportunità, l’ottimista vede l’opportunità in ogni difficoltà”. Questa famosa frase di Winston Churchill è stata…