Gli italiani vorrebbero un’elettrica, ma il budget è di soli 15 mila euro

Secondo l'Auto & Mobility Barometer di Europ Assistance e Ipsos il 39% degli italiani vorrebbe un'auto elettrica, ma il budget è di soli 15 mila euro. Sui trend di mobilità futuri il report mette al primo posto il walking come "mezzo di trasporto" preferito.
In questo articolo
Nonostante il primo “mezzo di trasporto” sia la camminata, la stragrande maggioranza degli europei guida ancora regolarmente l’auto (in Italia in particolare il 97% possiede un’auto). Circa la metà dei cittadini usa regolarmente anche la bicicletta (con 1 su 5 proprietario di una e-bike). La mobilità rappresenta una parte significativa del budget mensile, circa 133 euro a persona, nonostante l’home office sia rimasto la norma o quasi per molti dopo Covid.
Ma, tra tutte le informazioni che emergono dal Auto & Mobility Barometer di Europ Assistance e Ipsos (condotto su un campione di 6.000 persone in Italia, Francia, Germania, Belgio, Portogallo, Spagna), ciò che più di tutto influisce sulle abitudini di mobilità sono i costi e l’ambiente, al terzo posto il tragitto casa-lavoro. Anche per questo, nonostante le preoccupazioni legate ai costi e all’autonomia di ricarica delle EV, aumenta la propensione all’acquisto di veicoli elettrici da parte degli italiani: il 39% sarebbe disposto a passare ad un’auto alla spina.
Il report di Europ Assistance e Ipsos fornisce anche un piccolo spiraglio su quello che accadrà. Tra tutte le modalità di trasporto, camminare sarà quella del futuro.
Leggi Anche: Dove parcheggiare le microcar?
Sostenibilità e mobilità, un binomio perfetto?
Dall’indagine emerge che molti si dichiarano riluttanti ad abbandonare definitivamente l’auto di proprietà. L’Italia conferma il trend, ma siamo comunque tra i più inclini a pensare di farlo: il 41%.
L’auto elettrica piace
Come detto, gli alti costi del mantenimento dell’auto e l’attenzione alla sostenibilità stanno iniziando a farsi sentire. Soprattutto le preoccupazioni legate all’impatto sull’ambiente stanno portando sempre più i cittadini europei verso l’acquisto di auto elettriche.
Anche in Italia, dove il budget destinato all’acquisto di un’auto è di circa 15.000 euro (il più basso d’Europa), il 39% degli intervistati è starebbe considerando di acquistare una EV nei prossimi 12 mesi. I limiti sono, come abbiamo più volte detto, i prezzi di listino troppo alti (per il 55%) e quelli legati alla ricarica (32%), in misura minore invece l’autonomia (solo per il 25%).
I servizi all’auto
Assistenza stradale e veicolo sostitutivo sono i servizi assicurativi considerati più importanti, rispettivamente per l’87% e l’84% degli intervistati. C’è poi la telematica, con il tracking del veicolo rubato (81%, al di sopra della media europea) e il servizio di pick-up & delivery, per il quale gli italiani sarebbero disposti a pagare un prezzo aggiuntivo (54%).
Pochi i mezzi di micromobilità (monopattini e biciclette) assicurati, ma la volontà c’è: il 65% si dichiara pronto a farlo, anche all’interno di una polizza basata sulla persona, considerata interessante dal 53% degli intervistati.
Leggi Anche: Le auto elettriche in arrivo nel 2023.
Micromobilità e walking
Infine, la ricerca di Europ Assistance e Ipsos segnala che walking e bicicletta hanno conquistato la maggior parte dei cittadini europei, rubando spazio al car sharing e delle altre soluzioni di mobilità condivisa.
La media europea parla di due famiglie su tre che possiedono almeno una bicicletta, con l’Italia che raggiunge il 78% di chi la usa regolarmente. Dopo la pandemia si è anche registrato un aumento dei mezzi sostenibili di micromobilità: l’Italia è il quarto Paese, dopo Spagna, Portogallo e Francia, con il più alto numero di nuovi utilizzatori (35%) e dove il 17% degli intervistati dichiara di possedere un monopattino.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.