Fit for 55, l’Italia vuole una revisione per l’automotive
In questo articolo
Gli obiettivi sulle emissioni del settore automobilistico, ne abbiamo già parlato, non sembrano riscuotere successo nell’automotive. Soprattutto sullo stop alla vendita dei motori endotermici entro il 2035. Ora il governo italiano sembrerà essere intenzionato a chiedere una revisione del pacchetto Fit for 55 alla Commissione europea.
Durante un question time alla Camera, durante il quale il ministro Giorgetti ha anticipato la possibilità di un rinnovo degli incentivi auto, è infatti stata sollevata anche la questione Fit for 55.
Leggi Anche: Fit for 55, il ruolo del noleggio e delle flotte aziendali.
FIT FOR 55, FONDAMENTALE MA RISCHIOSO
“Alla luce del nuovo pacchetto climatico della Ue denominato Fit for 55, tengo a precisare che, per quanto gli obiettivi della transizione siano fondamentali.
Al contempo va considerata l’alta vocazione industriale italiana e le caratteristiche manifatturiere del nostro sistema produttivo, che rischia di essere il più esposto rispetto a quelli dei grandi competitori industriali europei”, ha spiegato Giorgetti alla Camera.
Che ha poi aggiunto: “Per questo motivo, il ministero dello Sviluppo economico ritiene necessario proporre alla Commissione europea una revisione del pacchetto a fine di favorire una gestione della transizione ecologica.
Che tenga conto delle esigenze dell’industria automobilistica italiana e gli aspetti sociali ad essa legata. Tematiche anche di recente ribadite nell’ambito della conferenza di Glasgow Cop 26. Dove l’Italia, insieme alla Germania, non ha condiviso le conclusioni”.
Leggi Anche: Secondo il governo il Fit for 55 è pericoloso, “transizione troppo rapida”.
IL RIFERIMENTO A STELLANTIS
“L’attenzione del governo verso il settore automobilistico in generale e il gruppo Stellantis“. Giorgetti ha infatti fatto diretto riferimento alla Casa automobilistica come principale attore della scena italiana.
Ha quindi concluso parlando proprio degli ecobonus. “Ribadisco l’impegno a mettere in campo tutti gli interventi necessari per sostenere il settore e accompagnarlo nella sua transizione ecologica”.
https://www.youtube.com/watch?v=8RaFU0YbirE
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.