Fixico: riparazioni intelligenti per le flotte aziendali

Fixico è un'azienda olandese recentemente sbarcata nel nostro Paese, con la missione di fornire avanzati strumenti digitali per ottimizzare il processo di riparazione dei veicoli: ecco nel dettaglio i servizi pensati per la clientela fleet.
Fixico si presenta in Italia al settore delle flotte aziendali con un obiettivo importante: sfruttare l’intelligenza artificiale per abbassare i costi di riparazione dei veicoli, ridurre i tempi del fermo vettura e gestire l’intero processo di riparazione on-line.
Stiamo parlando di realtà “tech” innovativa, nata nel 2014 in Olanda e che, nel giro di pochi anni, è già sbarcata in 9 Paesi con, in particolare, un metodo innovativo di allocazione intelligente del danno tramite asta in tempo reale (clicca qui per approfondire tutti i servizi).
CHI È FIXICO
La storia dell’azienda trae le sue origini nei Paesi Bassi, quando il co-fondatore e CEO Derk Roodhuyzen de Vries graffiò accidentalmente l’auto di sua madre e cercò invano di trovare rapidamente e on-line una buona carrozzeria. Da lì nacque l’idea di Fixico, realizzata assieme al co-fondatore Mark van Laar.
I successivi anni sono stati di grande espansione, prima in Olanda, poi in Germania e negli altri Paesi europei. Attualmente Fixico è presente in 9 Paesi e offre i suoi servizi a flotte private, noleggiatori, società di leasing e di assicurazioni.
COSA FA FIXICO
Tre sono i pilastri che guidano l’offerta di Fixico:
- Una Web App, che consente ai driver di caricare i dettagli del danno, incluse le fotografie che serviranno per la perizia digitale.
- Un Gestionale che permette al Fleet Manager di tenere sotto controllo tutti i sinistri della flotta, con la possibilità di allocare le riparazioni tramite:
- Un avanzato sistema di “Asta”, che prevede la selezione della carrozzeria tramite asta chiusa, in tempo reale;
- Un meccanismo di “Canalizzazione intelligente” (la riparazione viene assegnata automaticamente, con supporto di un sistema di intelligenza artificiale, alla carrozzeria più adatta al lavoro).
- La possibilità di collaborare con un network di riparatori convenzionati o costruire una rete personalizzata in base alle proprie esigenze.
“Il nostro obiettivo è mettere in contatto i conducenti dei veicoli, le aziende e le carrozzerie, che assieme creano il marketplace digitale di Fixico. Più di 150 aziende europee leader di flotte, leasing, noleggio e assicurazioni si affidano già ai nostri servizi. La nostra entrata ed espansione in Italia è stata accolta da ottimi feedback e un ottimo interesse da parte di attuali e potenziali clienti” sottolinea Andrea Lo Dolce, Expansion Manager di Fixico.
I VANTAGGI DI AFFIDARSI A FIXICO
Diversi sono i valori che Fixico, attraverso la digitalizzazione dell’intero processo di riparazione, può portare alla flotta:
- La riduzione dei costi di riparazione (con una media del 20% nel 2021), tramite la riduzione di attività manuali senza valore aggiunto e il metodo d’asta che fornisce trasparenza e controllo al Fleet Manager nel confronto di vari preventivi.
- La riduzione dei tempi di fermo vettura (con una media del 30% nel 2021): lo dimostra il caso concreto di Aon Belgio, che lo scorso anno, affidandosi a Fixico, ha ridotto i tempi di fermo vettura del 32%.
- Una migliore esperienza per i driver e per tutte le parti coinvolte, dato che il percorso di riparazione on-line è semplice e intuitivo, in linea con gli standard digitali moderni.
- L’accesso a dati preziosi e la possibilità di monitorare tutto il processo di riparazione in tempo reale. Il cliente, infatti, può tenere sotto controllo la performance della rete e tener traccia delle KPI rilevanti. In ottica di customer satisfaction e qualità della riparazione, inoltre, il driver può rilasciare una recensione sul servizio ricevuto.
Leggi anche: digitalizzazione, il pilastro dell’Italia di domani
I NUMERI DELLA CRESCITA
I numeri di Fixico oggi sono importanti:
- Oltre 2.500 carrozzerie in tutta Europa,
- Oltre 150 partner tra flotte private, società di leasing, società di noleggio e di assicurazioni,
- Oltre 70 team di professionisti internazionali,
- Oltre 20 sviluppatori interni,
- 20 milioni (€) di fondi ricevuti finora,
- 9 Paesi: Olanda, Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Italia, Sudafrica, Austria e Danimarca.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
Abbiamo parlato di:
TecnologiaIscriviti alla newsletter
Leggi anche



