
Speciale Alfa Romeo Tonale
Eleganza e Sportività
La potenza è nulla senza il controllo, come diceva una fortunata pubblicità del passato. E di potenza, ma assolutamente sotto controllo – grazie anche alla trazione integrale –, questa Alfa Romeo Tonale Veloce da 280 Cv plug-in hybrid ne ha da vendere.
Come ha sottolineato anche il Fleet e Mobility Manager di Nestlé Tiziano Fasolini, che ha provato per noi “questo gioiellino di casa Alfa” come lui stesso ha definito questo modello.

Tonale già inserito in flotta per i suoi manager, così come ha la Stelvio per i direttori. “Abbiamo oltre 700 auto in flotta con un tasso di ricambio annuo del 25/28%” spiega Fasolini, che aggiunge:
“Con l’obiettivo di passare dall’attuale tecnologia diesel a una tecnologia più pulita entro il 2026. Con auto plug-in, appunto, ma anche con l’elettrico puro”.
Plug-in che, naturalmente, deve avere una percorrenza di almeno 50/60 chilometri. Come in effetti fa tranquillamente questa Tonale, arrivando a oltre 80 chilometri nella sola percorrenza urbana, grazie a una batteria da 15,5 kWh di capacità.
“Una autonomia adeguata. Soprattutto per il management che, solitamente, ha una percorrenza cittadina o, al massimo, misto” dice il Fleet Manager della multinazionale svizzera.
SUPERSICUREZZA
Tra le migliorie che Fasolini ha riscontrato sulla Tonale anche la parte entertainment, gestita da uno schermo ben definito, “inclinato verso il driver – e non è una cosa da poco – e perfetto anche per chi ha occhiali polarizzati”, con i tasti tutti a portata di mano.
Appena sotto lo schermo centrale da 10,25”, a cui si affianca l’iconico schermo con il design “a cannocchiale” del quadro strumenti. Accortezze che, accanto ai tanti Adas presenti – su quest’auto in prova oltre a un’infinita serie di tecnologie per l’assistenza alla guida di serie vi sono anche tre Pack che incrementano ancora, se possibile, la sicurezza e i servizi di bordo – rendono la Tonale un’auto super sicura.

SENZA DIMENTICARE LE PRESTAZIONI
Che poi è quello che chiede la car policy di Nestlé. Che propone anche corsi di guida sicura ai suoi dipendenti. Per non lasciare nulla d’intentato. Anche per, ritornando all’inizio di quest’articolo, saper gestire la potenza di un’auto come questa.
Con l’ausilio dei tanti Adas presenti, come scritto prima, e della trazione integrale, anche perché Fasolini non è contrario alla potenza pura. Purché utilizzata al meglio. Il fatto di trovarsi in autostrada e chiudere un sorpasso in tempi più breve può essere importante per la sicurezza.

RUBA L'OCCHIO
“Soprattutto se scaricata su quattro gomme” dice colui che tradisce un po’ di animo alfista, sottolineando come questo modello, o anche la Stelvio vengono scelti dalla sua popolazione aziendale più giovane, magari quella più informale, “anche se tutti guardano il bagagliaio, che utilizzano sia quando la guidano per lavoro, sia quando lo utilizzano per piacere” chiosa Fasolini.


SCHEDA TECNICA
Alfa Romeo Tonale Veloce
- Motorizzazione: Benzina Plug-In Hybrid
- Cilindrata: 1300 cc
- Batteria: 15,5 kW/h
- Consumi medi: 1,1 – 1,4 lt/100 Km
- Autonomia solo elettrica: 69 Km (combinato), 82 Km (urbano)
- Trazione: integrale
- Cambio: automatico a sei rapporti
- Allestimento: Veloce
- Colore: Glossy Black
- Listino: 55.900 €
















L'AZIENDA


Il Gruppo Nestlé è la più grande company nella Nutrizione ed Health&Wellness al mondo.
Nasce in Svizzera nel 1867 e oggi ha ben 270.000 collaboratori che lavorano in 354 stabilimenti di 186 Paesi. In Italia è presente sin dal 1913 e oggi conta 4.600 collaboratori impiegati in ben 10 sedi. Tra cui circa 700 assegnatari delle auto di flotta gestite da Tiziano Fasolini.