Fleet Motor Day 2020, il “new normal” delle flotte aziendali protagonista a Vallelunga

La sesta edizione del Fleet Motor Day ha confermato il focus delle flotte aziendali sulla sicurezza e sulla tecnologia. E ha evidenziato a chiare lettere un trend di mercato ormai inarrestabile: l’elettrificazione. Ecco come è andata.
In questo articolo
Prove in pista, ben 30 novità auto portate dalle Case partecipanti – 27 brand automobilistici , ai quali va aggiunta una vasta rappresentanza di noleggiatori e aziende della filiera –, ma anche test Adas, un workshop su telematica e Service, due temi di strettissima attualità, e networking de visu, dopo mesi caratterizzati da conference call e meeting on-line.
https://youtu.be/LEy_l_1UPLM
Il 21 e 22 settembre, Fleet Motor Day 2020 ha richiamato un totale complessivo di 793 partecipanti, tra cui 249 Fleet e Mobility Manager presenti a Vallelunga, che hanno effettuato nel corso della giornata in autodromo 937 tra test drive e test Adas. Sono numeri importanti quelli dell’evento organizzato da Fleet Magazine in collaborazione con l’Osservatorio Top Thousand, e con il patrocinio di Aniasa e Unrae, che quest’anno si è svolto seguendo scrupolosamente le regole di distanziamento e le disposizioni governative anti-Covid.
Approfondisci: fiscalità, un tema chiave emerso all’evento di Vallelunga
CASE E AZIENDE PRESENTI
I Costruttori che hanno partecipato sono:
- Audi
- Gruppo FCA (con i suoi marchi)
- Ford
- Jaguar Land Rover
- Hyundai
- Kia
- Mercedes-Benz
- Smart
- Nissan
- Gruppo PSA (con i suoi marchi)
- Renault
- Seat
- Skoda
- Tesla
- Toyota
- Lexus
- Volvo
- Volkswagen.
Per quanto riguarda le aziende della filiera e i noleggiatori, invece, hanno animato l’evento:
- Focaccia
- Gema Italia
- Adas Mobile
- Alphabet
- CSM 360
- Enel X
- GPS Motori
- Geotab
- LeasePlan
- Leasys
- LoJack
- Nobis Assicurazioni
- Program
- SIFÀ
- Targa Telematics
- Texa
- Tim powered by W.A.Y
- Traka Assa Abloy
- Viasat
- Volkswagen Financial Services.
WORKSHOP E NETWORKING
L’evento si è aperto la serata del 21 settembre, alle Officine Farneto di Roma, dove, dopo un workshop sul tema “Telematica e Service: le migliori strategie per ridurre tempi e costi della flotta”, i partecipanti hanno potuto vivere un momento di networking, in un ambiente informale, rilassato e diverso da quello tradizionale lavorativo.
Leggi anche: programma e interventi del workshop
L’uso esclusivo dell’auto come mezzo più sicuro in questo contesto di emergenza, la micromobilità e l’e-mobility sono i trend principali emersi dalla survey Le Flotte non si sono fermate, condotta dalla nostra redazione quest’estate e presentata per introdurre il workshop, moderato dal giornalista Tommaso Caravani.
Successivamente, alcuni importanti player della filiera hanno presentato le loro soluzioni rivolte ai parchi auto. Roberto Moneda (Targa Telematics) ha focalizzato l’attenzione sulle caratteristiche della “piattaforma aperta” dell’azienda, che consente di accompagnare i Fleet Manager nel cammino verso l’elettrificazione tramite funzionalità come il monitoraggio della salute della batteria, la gestione delle stazioni di ricarica e l’ottimizzazione delle ricariche stesse.
Il miglioramento dell’efficienza nella gestione del processo riparativo delle vetture, compresa la nuova frontiera della diagnosi predittiva, è stato al centro dell’intervento di Simone Guidi (CSM 360), mentre Massimo Braga (LoJack) ha illustrato le soluzioni telematiche della società per promuovere sicurezza e saving, in particolare il nuovo LoJack Premium Touch che, grazie all’integrazione tra la radiofrequenza e la telematica, consente di combattere la piaga dei furti.
Maria De Nobili (Nobis Assicurazioni, compagnia caratterizzata dalla presenza di una divisione Automotive e Fleet Insurance), ha infine evidenziato l’importanza dei prodotti dedicati alla tutela dei driver e dei Fleet Manager nella gestione dei sinistri e, in generale, dell’auto aziendale.
La chiusura è stata affidata ad un messaggio molto importante da parte del direttore generale di Aniasa, Giuseppe Benincasa: ormai, l’80% delle auto della flotta del noleggio è connesso attraverso dispositivi telematici di bordo.
LE PROVE IN PISTA
Il giorno successivo si sono invece svolte le tanto attese prove auto sui circuiti dell’autodromo di Vallelunga.
Il primo Salone dell’Auto, il Milano Monza Open Air Motor Show è in programma a fine ottobre, per cui l’occasione è stata ghiotta per testare in anteprima alcune delle principali novità appena arrivate o in arrivo sul mercato, tra cui tantissimi modelli elettrici e ibridi plug-in.
Leggi anche: le novità auto portate dai Costruttori
TEST ADAS
Last but not least, Fleet Motor Day 2020 ha confermato il format dei test Adas, in collaborazione con Leane International. I Fleet Manager hanno potuto provare alcuni dei dispositivi di sicurezza più diffusi.
Con la consapevolezza che l’incolumità del driver e dei veicoli guidati, specie in questo periodo, costituisce una priorità indispensabile.