Ford LHI, l’Adas rende visibili i pericoli dietro l’angolo
Adas sui generis, il Ford Local Hazard Information è alimentato dai dati raccolti e analizzati dal cloud HERE. Informa dei pericoli su strada ricorrendo ai dati forniti dai sensori e dalle azioni registrate sui veicoli
In questo articolo
Come tutti i sistemi di interconnessione dei veicoli su strada, anche per il Ford LHI è cruciale la diffusione sul maggior numero possibile di auto, per fare massa critica. Al debutto con Ford Puma, nel corso del 2020 il Local Hazard Information salirà a bordo di oltre l’80% dei modelli del marchio.
FORD LOCAL HAZARD INFORMATION
Un Adas “aperto” quello sviluppato in collaborazione con HERE Technologies, responsabile della raccolta e analisi dei dati inviati dai veicoli. Non saranno solo i modelli Ford a trasmettere e ricevere dati, ma anche i modelli di brand con i quali HERE ha sottoscritto degli accordi per la raccolta dati e analisi sul cloud.
Leggi anche: Gamma Ford 2020, onda ibrida da Fiesta a Explorer
Come funziona il Ford Local Hazard Information? È un occhio sugli scenari nascosti alla vista del guidatore e dei quella virtuale del veicolo; è in grado di informare in anticipo su potenziali situazioni di pericolo presenti lungo il tragitto.
ADAS FORD LHI E l’IFTTT
È un sistema che opera sul principio dell’Internet delle Cose (If This Than That), abbinando a una serie di eventi determinati delle operazioni conseguenti. È, soprattutto, un dispositivo di informazione basato su principi di prossimità e rilevanza: solo le auto che si trovano a dover transitare in un determinato tratto di strada ricevono l’avviso su potenziali pericoli. Il lasso di tempo con il quale il Ford LHI informa il guidatore è equivalente a 800 metri prima del pericolo segnalato su strada.
Leggi anche: Auto connesse, quale sarà la prossima frontiera?
Il funzionamento è del tutto automatizzato, i veicoli inviano dati al cloud di HERE senza la necessità di azioni da parte dei guidatori. L’attivazione delle frecce d’emergenza, dei fendinebbia, dei tergicristalli, diventano ad esempio la “sentinella” di un rischio legato alle condizioni atmosferiche.
DAL CLOUD HERE AL PERICOLO
Altri dati, dai sensori che gestiscono il controllo di trazione, da una frenata d’emergenza, dall’attivazione degli airbag, concorrono a indicare un incidente o situazioni di bassa aderenza. Questi dati vendono elaborati per determinare la posizione del veicolo e, qualora delle indicazioni di uno stesso tipo arrivino da più veicoli, dal cloud HERE viene inviato l’alert ai veicoli prossimi al punto in cui è stato rilevato il pericolo e l’evento relativo.
Non è solo l’informazione collezionata dalla flotta di veicoli connessi su strada a essere rilevante, lo diventano anche i servizi di informazione pubblici, su lavori lungo un tratto di strada, incidenti, veicoli che procedono contromano, la presenza di animali, la presenza di code improvvise.
Potenzialmente, anche eventi come esondazioni, frane, grandinate improvvise possono essere rilevati dall’interconnessione tra veicoli.
FORD PUMA, LHI GRATIS PER UN ANNO
Ford Puma porterà su strada il Local Hazard Information in anteprima per il marchio, lo scambio dati avviene attraverso il modem FordPass Connect e per il primo anno di utilizzo non sono previsti costi per il servizio.
“Ciò che rende diverso il sistema Local Hazard Information è la connessione delle auto attraverso l’Internet of Things. Non si appoggia ad applicazioni di terze parti e questo rappresenta un significativo passo in avanti.
Gli avvisi sono specifici, rilevanti e ritagliati per provare ad aiutare e migliorare il viaggio”, ha commentato Joerg Beyer, direttore esecutivo dell’ingegneria di Ford Europa.