Fratelli Giacomel, lo specialista della mobilità aziendale
Non è solo la semplice proposta di una flotta di veicoli operativi, su misura delle esigenze dell'impresa, la mission del dealer: è un riferimento unico a supporto della mobilità aziendale e del fleet manager
In questo articolo
Affidarsi a uno tra i più grandi dealer italiani come Fratelli Giacomel è molto di più della ricerca di una soluzione di noleggio per le esigenze dell’azienda. È la garanzia di avere un unico punto di contatto per tutti gli aspetti cruciali delle esigenze di mobilità di un business.
La divisione di fleet management è strutturata per accompagnare il cliente dalla A alla Z, dalla creazione della car policy fino alla gestione della riconsegna dei veicoli noleggiati. In mezzo, la garanzia di professionalità e continuità del servizio su tutti gli aspetti collegati al noleggio e alla gestione dei veicoli.
Dall’area della telematica, alle diverse formule di noleggio su orizzonti temporali personalizzati, passando per la definizione di una car list all’interno della più ampia car policy, fino a coprire corsie prioritarie di accesso agli interventi di manutenzione e la proposta di un’unità di interventi di manutenzione mobile: Fratelli Giacomel è davvero un interlocutore unico per PMI e grandi aziende in materia di strutturazione e gestione della flotta.
A CONFRONTO SULLA CAR POLICY
La creazione o l’aggiornamento della car policy è un percorso che il dealer – con la sua struttura dedicata di professionisti al lavoro sul fleet management – compie confrontandosi con il cliente per esaminare i veicoli essenziali e quelli di status, analizzare le assegnazioni, definire la tipologia di auto da inserire in car list. Ancora, il supporto di Fratelli Giacomel è attivo sugli aspetti della responsabilità legale, del conducente, sull’impatto ambientale e il suo valore per l’azienda cliente.
Leggi anche – Fratelli Giacomel: “Ci mancano solo gli aerei”
Dalla più ampia politica di mobilità, la car list è definita garantendo un aggiornamento dell’attualità dei modelli offerti con rilevamenti degli ultimi modelli e allestimenti ogni 3-6 mesi, così da avere elenchi sempre aggiornati.
Non mancano le formule di noleggio su strumenti di micromobilità, né l’offerta di un noleggio su mezzi da lavoro anche su brevissimi periodi di tempo.
TELEMATICA CRUCIALE
Grazie al ricorso degli strumenti di telematica, Fratelli Giacomel accompagna l’operato del fleet manager nell’ottimizzare e ridurre i costi della gestione dei veicoli. Dati funzionali alle scelte migliori in fase di acquisto dei mezzi, per l’utilizzo rilevato ma anche e soprattutto dati utili alla manutenzione ottimale. Lo è non solo per garantire interventi tempestivi e programmati ma per la certezza di ridurre i tempi di fermo del parco auto.
Per policy Giacomel, i dati raccolti dalla “scatola nera” di bordo non sono impiegati per localizzare il veicolo, se non in caso di furto. I dati rilevano i chilometri, lo stato di utilizzo delle gomme, così da migliorare l’esercizio della flotta e ridurre i costi derivanti da un utilizzo poco attento.
Fratelli Giacomel adotta un portale proprietario per monitorare i dati della flotta di auto cortesia e a uso interno, mentre si serve di convenzioni con fornitori di rilievo nazionale per avere dati reali, certi e incontestabili dal ricorso alla telematica.
NLT GIACOMEL, CONSULENZA SU MISURA
Conta ben 240 veicoli destinabili ad auto sostitutiva o in preassegnazione la flotta Giacomel disponibile per compensare i periodi di fermo per manutenzione o in attesa della consegna dell’auto scelta dall’azienda per il periodo di NLT. La continuità nel servizio ricorre come punto centrale della forza dell’offerta di Fratelli Giacomel.
Definita la car policy, dove necessario, la consulenza verso il contratto di noleggio è curata partendo dai bisogni dell’impresa. La car list può comporsi di auto e veicoli commerciali, mentre nella fase operativa del noleggio sono numerosi i contenuti offerti dal dealer all’azienda.
La consegna del veicolo, il tracciamento dei dati attraverso gli strumenti di telematica, gli avvisi al cliente sugli interventi di manutenzione necessaria, sono alcuni dei “momenti chiave” del ciclo vitale di un contratto di noleggio, della sua attuazione. Le operazioni di manutenzione, oltre a prevedere una linea service preferenziale, contemplano la garanzia di un’auto sostitutiva. A fine noleggio, anche la riconsegna dei mezzi è gestita da Fratelli Giacomel.
SERVIZIO A PROVA DI IMPREVISTI
E se intervengono degli imprevisti, tra cui il più frequente è lo sforamento dei chilometri percorsi rispetto alla previsione del contratto NLT o, ancora, una sopravvenuta non necessità del veicolo noleggiato?
Quanto al chilometraggio compreso nel contratto di NLT, i dati della telematica consentono a Fratelli Giacomel di informare il cliente del rischio di oltrepassare la soglia e, di conseguenza, intervenire per ridefinire il chilometraggio e il canone.
Se, invece, l’azienda non ha più necessità del veicolo, piuttosto che incorrere in penali ecco la riassegnazione discussa direttamente dal dealer con la società di noleggio per destinare il veicolo alle formule di noleggio a breve termine.
Tra le ultime innovazioni introdotte da Fratelli Giacomel, la nascita del supporto digitale, grazie al quale le aziende clienti hanno un accesso autonomo al parco auto noleggiabile per una selezione indipendente dei veicoli.
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.