Free2Move Lease sperimenta la ricarica rapida on demand
La partnership con E-GAP consente a Free2Move Lease di avviare a Milano la sperimentazione di un innovativo servizio di ricarica rapida delle auto elettriche su richiesta. Ecco come funziona.
In questo articolo
Innovare le formule di accesso alla mobilità, creando un vero e proprio one stop shop e accompagnando la clientela nella transizione energetica dei veicoli: è questa la mission di Free2Move Lease, che adesso lancia a Milano un innovativo servizio di ricarica rapida on demand per le auto elettriche, grazie alla partnership instaurata con E-GAP.
L’offerta del brand di mobilità di Citroën, DS, Opel e Peugeot sui veicoli elettrici include nel canone mensile l’utilizzo della vettura e i servizi annessi (manutenzione, tasse, assicurazione), tra cui anche la ricarica. Free2Move Lease, in particolare, ha pensato anche a chi non dispone di una wall-box domestica, fattore non poi così raro, visto che in città l’installazione dell’infrastruttura a casa deve fare i conti con le esigenze condominiali.
COME FUNZIONA LA RICARICA RAPIDA ON-DEMAND DI FREE2MOVE LEASE E E-GAP
Grazie alla partnership con E-GAP, è il servizio di ricarica ad andare dall’utente e non viceversa: il rifornimento di energia (proveniente da fonti rinnovabili) può avvenire in qualunque punto del capoluogo lombardo coperto dal servizio, dalle 7 alle 22, festivi inclusi, e non c’è alcuna colonnina. Bensì è il van di E-GAP, anch’esso elettrico, ad andare nel luogo dove si trova il cliente, a collegarsi alla vettura e a erogare l’energia richiesta.
La ricarica può essere prenotata tramite app e, dopo aver confermato le coordinate del parcheggio in cui si trova l’auto, è sufficiente lasciare lo sportello della presa di ricarica aperto, per poi riprendere successivamente la propria vettura con la batteria rifornita. Il servizio di ricarica di E-GAP è garantito entro 180 minuti dalla presa in carico della richiesta del cliente. Si tratta, inoltre, di una “fast charge”: 30 minuti per 25 kWh, equivalenti a circa 150 km di autonomia.
I MODELLI A CUI SI APPLICA
La ricarica rapida on demand di Free2Move Lease di applica a modelli come la Citroen e-C4, la DS 3 Crossback E-Tense, la Opel Corsa-e, la Opel Mokka-e, la Peugeot e-208 e la Peugeot e-2008, che sono già disponibili in concessionaria e per i parchi auto delle aziende. Nel caso della e-208 e della Corsa-e, per fare un esempio, l’offerta di Free2Move Lease parte da 399 euro al mese.
Nel contratto, di durata annuale, sono compresi 10.000 km di percorrenza e 6 ricariche mensili da 25 kWh, equivalenti a circa 900 km di autonomia.
Leggi anche: quale è lo status delle infrastrutture di ricarica in Italia?
LA SPERIMENTAZIONE DEL SERVIZIO
Come detto, la sperimentazione del servizio parte da Milano, attraverso le concessionarie Overdrive e PSA Retail, ma l’obiettivo è quello di un successivo allargamento.
La ricarica rapida on demand si rivolge naturalmente anche alle flotte aziendali, che hanno necessità di un monitoraggio diretto e costante della ricarica delle auto elettriche.