Gamma Audi 2022: l’anno della transizione con Audi Q6 e-tron e il restyling della A8
Tante novità attese nella gamma Audi 2022, una proposta ampissima che copre tutti i segmenti. La vedette sarà nuova Audi Q6 e-tron, nuovo e importantissimo passo nell'elettrificazione del marchio.
In questo articolo
L’epoca della transizione (forse) definitiva, quella della gamma Audi 2022. Già il 2021 è stato un anno importante, con il debutto di Audi RS e-tron GT e con Audi Q4 e-tron (qui la prova) e Audi Q4 e-tron Sportback.
Ora, il 2022 vedrà l’arrivo di due nuovi modelli, di cui un nuovo SUV elettrico ad arricchire quella che è la gamma elettrica più completa sul mercato: si tratta di Audi Q6 e-tron.
Il marchio così utilizza i numeri pari non ancora sfruttati sulla gamma Q per far debuttare i suoi modelli elettrici, mentre importanti restyling di avranno in generale su tutta la gamma, e nello specifico su Audi e-tron Sportback e sulla berlina ammiraglia Audi A8.
Inedita anche una nuova variante per la segmento C della famiglia: la nuova Audi A3 “Cross”, probabilmente chiamata Citycarver come la A1, e che permetterà al marchio di competere in un segmento agguerrito, quello delle berline rialzate di cui fanno parte Ford Focus Active, Volkswagen Golf Alltrack o, per rimanere in tema premium, anche la nuova DS 4.
NOVITÀ AUDI 2022: TUTTA LA GAMMA
AUDI A1
L’offerta in casa Audi A1 si è arricchita dell’arrivo di Citycarver, soluzione ispirata al mondo dei crossover, sulle dimensioni confermate – con un incremento dell’altezza da terra di 4 cm – della piccola premium.
Il progetto A1 è nel pieno del proprio ciclo vitale e propone motorizzazioni per tutti i gusti: dal mille tre cilindri turbo benzina allo sportivo 2 litri da 200 cavalli, di Audi A1 S Line, passando per i 150 cavalli dell’1.5 litri.
Leggi Anche: Perché sempre più persone hanno volontariamente smesso di lavorare?
AUDI A3
Arrivata nel 2020, la nuova Audi A3 si è fatta subito apprezzare per un design in continuità con la tradizione, in quanto già la generazione precedente era molto moderna.
A livello di motorizzazioni, Audi A3 è totalmente elettrificata con Mild Hybrid 48 Volt e la versione ibrida plug-in che, del resto, caratterizza tutta la gamma ad eccezione delle piccole di casa, A1 e Q2. Il 2021 ha visto l’arrivo della cattivissima RS3, mentre nel 2022 debutterà la versione più “SUV”, con ogni pribabilità chiamata City Carver.
Non manca, nemmeno in questa generazione, la variante bifuel a metano “G-tron”, che condivide con le cugine Volkswagen Golf TGI, Seat Leon TGI e Skoda Octava G-Tec.
Leggi Anche: Audi A3 e l’opzione furba g-tron
AUDI A4
Audi A4, aggiornata nel 2019, si mantiene moderna con il design rivisto sul frontale, e sui fari. Se ci sarà qualche aggiornamento, riguarderà sopratutto gli interni e la dotazione tecnologica. Rimarranno ovviamente le versioni Avant (Wagon) e Allroad, con trazione integrale.
Tutte le motorizzazioni adesso sono dotate del mild-hybrid a 12 o 48 volt, anche la sportiva S4, proposta con un V6 3 litri TDI. La gamma di potenze spazia tra i 136 cavalli del diesel 2 litri e i 347 litri della S4.
A benzina, proposte tra i 150 e i 450 cavalli della RS4 Avant. Contenuti migliorati anche per quanto concerne la multimedialità, con schermo ora touch e i servizi basati sulla connettività Car-to-X.
Leggi Anche: Non indovineresti mai quali sono le auto più “instagrammate”!
AUDI A5
È la proposta sportiva in taglia media di Audi. Una coupé declinata anche in versione Sportback, con la praticità supplementare delle quattro porte e un design rivisto in coda. Audi A5 va sul mercato con i numeri esagerati della RS5 da 450 cavalli, punto massimo di un’offerta che strizza l’occhio con una proposta di rappresentanza e sportiva nelle unità turbodiesel V6 3 litri.
Tutti mild-hybrid i benzina, interessante anche la proposta bifuel a metano A5 Sportback, un’alternativa al diesel per i macinatori di chilometri. Non manca la variante cabriolet di A5.
Leggi Anche: Il futuro del metano si chiama biometano
AUDI A6
L’aggiornamento nel segmento E ha visto contenuti speculari tanto sulla gamma Audi A6 – berlina, Avant e Allroad – quando su A7 Sportback. I modelli, rinnovati nel 2019, sviluppano un’offerta interamente mild-hybrid a 48 volt, e come già sulla A4 è probabile che conosceranno un aggiornamento dei contenuti connessi sull’infotainment.
Rimangono anche le soluzioni supersportive come nel caso della meravigliosa Audi RS6 Avant, variante più recente con il motore V8 4 litri da 600 cavalli.
Le opzioni meno estreme vedono Audi A6 berlina sviluppare l’offerta intorno ai motori 2 litri turbo benzina e diesel, affiancati dal V6 TDI in tre livelli di potenza: 231 cv, 286 cv e 347 cv. Motore V6 che rappresenta la proposta standard di Audi A6 Allroad, la tuttoterreno integrale su carrozzeria Avant rialzata da terra e sospensioni adattive a controllo elettronico di serie.
Leggi Anche: È arrivata la prima “ultracar” della storia
AUDI A7
Diversa per tipologia della carrozzeria è Audi A7 Sportback. Una grande coupé quattro porte, su un’architettura condivisa con la gamma A6 nella tecnica, come nelle motorizzazioni mild-hybrid.
Comune è anche il corredo di sistemi di assistenza alla guida avanzati, governati dalla centralina zFAS.
Leggi Anche: A7 Sportback amplia l’offerta elettrificata
AUDI A8
Tra le ammiraglie è stata la prima a sviluppare e introdurre sul mercato – al netto degli ostacoli normativi – un’assistenza alla guida di Livello 3. Nel 2020 è arrivata anche la velocissima Audi S8, con motore V8 4 litri biturbo da 571 CV.
Nel 2022 il restyling, che per il mercato italiano significa lasciare “solo” tre varianti di motori: niente più 3 litri V6 benzina da 462 CV, e nemmeno il V8 TFSI benzina da 460. Si punta all’elettrificazione, a partire dai mild hybrid, e fino aò TFSI e plug-in hybrid con motore benzina V6 unito a un motore elettrico per una potenza combinata di 340 CV. Nuova e più capiente la batteria da 17,9 kWh, migliorata rispetto alla precedente da 14 kWh (ma la ricarica rimane solo in AC).
A livello estetico, debuttano invece i Digital Matrix LED, evoluzione degli attuali Matrix LED.
Approfondisci: Tutte le novità dell’Audi A8 2022
AUDI TT
Resiste ancora (per poco) la piccola coupé iconica del marchio dei quattro anelli, attualmente l’unica rimasta con sole due porte e piccole dimensioni a rappresentare la sportività a benzina dell’azienda: lo dimostra la versione RS da 400 CV, ma in generale lei è “piccantina” fin dalla base, con i suoi motori 2 litri.
E il futuro? Altamente incerto, anche se è probabile che nel 2023 vedremo una nuova TT elettrica, e forse crossover.
Leggi Anche: I concept urbansphere, grandsphere e skysphere anticipano il futuro elettrico e ultra-tecnologico dei Quattro Anelli
AUDI E-TRON GT
Tolta dal listino la magnifica R8, che ora è un dolce ricordo e pezzo di storia dell’automobilismo del XXI secolo, Audi ha portato però un’erede 100% elettrica: la e-tron GT. Il motore non è più di derivazione Lamborghini (il toro all’elettrico ancora non è arrivato), ma Porsche, perché la piattaforma è la stessa della Taycan.
Prestazioni da urlo: 476 CV sulla e-tron GT “normale”, 646 CV sulla RS e-tron GT, con coppia di oltre 800 N/m. L’autonomia è di circa 470 km su ciclo WLTP, mentre la ricarica a 800 Volt permette tempi di rifornimento piuttosto veloci.
Leggi Anche: Audi sempre più digitale
AUDI Q2
Il capitolo suv di Audi si apre nel segmento B con Q2. Prodotto premium di taglia “urbana”, l’ultima aggiunta al listino italiano è stata la sportività SQ2 con motore da 300 cavalli.
Due o quattro ruote motrici, la proposta quattro è abbinabile anche al turbo benzina 2.0 e al turbodiesel 150 cv.
Leggi Anche: Gamma Audi Q, svolta a batteria
AUDI Q3
Con la seconda generazione, Audi Q3 ha cambiato radicalmente volto puntando verso un maggior appeal stilistico.
Per dimensioni naviga perfettamente nel segmento C, con i suoi 4,48 metri e un bagagliaio molto spazioso da 530 litri. Potenze comprese tra i 150 e i 230 cavalli, ottenute con propulsori benzina 1.5 litri e 2 litri, diesel 2 litri.
L’ampliamento dell’offerta su Q3 è passato nel 2019 dalla Sportback, Suv-coupé per proporre un’alternativa da contrapporre alle rivali, e che ha riscosso un certo successo. I contenuti sono assolutamente speculari ad Audi Q3, la differenza è essenzialmente nel design del posteriore e la linea del tetto più bassa e sportiva.
https://www.youtube.com/watch?v=JRtRZrP68l8&t=7s
Entrambe sono disponibili a benzina, diesel, e in variante TFSI e, ovvero la motorizzazione ibrida plug-in che è anche la più potente di tutte.
Approfondisci: Il test drive della Audi Q3 Sportback TFSI e
AUDI Q4 E-TRON
Ha rappresentato la novità del 2021, in due configurazioni: SUV e Sportback, con linea più da coupé. È il debutto di Audi per quanto riguarda la piattaforma MEB, la stessa utilizzata sulla gamma ID di Volkswagen, su Cupra Born, e su Škoda Enyaq iV.
La Q4 però si distingue per qualità costruttiva, per il design moderno e in linea con la gamma Q (quindi non futuristico), e per un prezzo non elevato, ancora una volta allineato al suo segmento, quello dei SUV compatti.
https://www.youtube.com/watch?v=-S6Uf6NuJ5o&t=22s
Non manca, poi, la trazione integrale Quattro, presente sull’Audi Q4 e-tron 50, che su un’elettrica è ancora più piacevole e performante. E l’autonomia? Fino a 530 km, nella versione a trazione posteriore, la più adatta per le flotte: Audi Q4 e-tron 40.
Approfondisci: Audi Q4 e-tron è l’elettrica per tutti gli usi, anche l’offroad
AUDI Q5
Tra le proposte di suv medio per dimensioni, Audi Q5 è tra le più convincenti per la sportività del design. Una nota che non tralascia, tuttavia, lo sviluppo di una proposta ibrida plug-in, che noi abbiamo provato nella variante Sportback.
https://www.youtube.com/watch?v=QDh0YnmN2tE&t=10s
Il sistema “e quattro” abbina al motore 2 litri turbo benzina una componente elettrica, per una potenza di sistema pari a 300 cavalli nella proposta 50 TFSI e 367 cavalli nella variante 55 TFSI.
Le emissioni di Co2 sono di 46 g/km in entrambi i casi. Prestazioni sportive a fronte di un peso di 2,1 tonnellate, 200 kg più elevato rispetto alle versioni più leggere ed esclusivamente con motore termico.
Leggi Anche: Audi Q5 Sportback con abito coupé e sportività sostenibile
AUDI Q6 E-TRON
È il lancio tanto atteso del 2022, in attesa della A6 e-tron che però vedremo solo nel 2023. Dopo Q4, quindi, Audi copre il numero pari mancante della gamma Q con un’altra elettrica.
La piattaforma è quella di fascia alta del gruppo Volkswagen, la PPE sviluppata con Porsche (e usata su Taycan e e-tron GT), e avrà le dimensioni della Q5, ma l’abitabilità della Q7, come ci insegnano tutte le elettriche di nuova generazione che puntano allo spazio.
Due probabilmente i motori, per garantire la trazione integrale, per una potenza di 450 CV e oltre 800 N/m di coppia massima. L’autonomia potrebbe raggiungere i 700 km, proprio come dovrebbe accadere sulla “cugina” a ruote basse Audi A6 e-tron.
AUDI Q7
Va su strada il rinnovamento di Audi Q7, un restyling che ha inciso nel design del frontale, tra calandra e fari, rendendo l’insieme molto più omogeneo e piacevole. Novità si ritrovano anche all’interno del grande suv di Ingolstadt, nello sviluppo della multimedialità e l’arricchimento dei servizi connessi, anche con Car-to-X.
La gamma di motorizzazioni prevede, per tutte le unità, il mild-hybrid a 48 volt, motori con potenze di 231, 286 e 435 cv nella proposta SQ7 TDI. Nel primo trimestre dell’anno, su strada l’ibrido plug-in con motore V6 benzina da 340 cavalli: due i livelli di potenza, entrambi da 43 km di autonomia in elettrico.
Leggi Anche: Il mild-hybrid sale a bordo di Q7.
AUDI Q8
Per tecnica è gemello di Q7, per design sviluppa linee proprie, interessanti specie sul frontale, che hanno guidato il restyling di diversi modelli Audi.
L’ibrido benzina è un mild-hybrid V6 3 litri da 340 cavalli, a gasolio le opzioni sono nel 231, 286 e 435 cavalli, quest’ultimo su base V8 4 litri.
Un 4 litri biturbo, ma benzina, eroga 600 cavalli nella versione RS Q8.
Leggi Anche: Audi Q8, maxi-sportività per il maxi-suv
AUDI E-TRON
Novità estetiche nel 2022 per Audi e-tron, il primo tassello elettrico di Audi, e anche primo SUV a batterie del marchio. L’autonomia di marcia dichiarata vale 400 km ed è assicurata da batterie da 95 kWh.
Il rinnovo non dovrebbe andare a toccare le motorizzazioni, sempre due e sempre con 408 CV di potenza, ma dovrebbe aggiornare il design, sia nella versione SUV che nella variante Sportback.
La Sportback è stata introdotta nel 2020, e si è fin da subito presentato più dinamico, filante e basso. Leggermente diverse anche le prestazioni, con una batteria specifica da 95 kWh, più leggera, e motori un po’ meno potenti da 313 CV. L’autonomia è di 347 km su ciclo WLTP.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.