Gamma elettrificata Kia: Sportage, Niro e Ceed PHEV guidano la transizione

A bordo della Kia Sportage plug-in hybrid da 265 CV abbiamo provato la massima elettrificazione di Kia, che da Xceed all'elettrica di punta EV6, guida driver e aziende verso un futuro a zero emissioni con numerosi servizi e attività di sostenibilità ecologica ed economica.
In questo articolo
Rinnovando il suo impegno verso un futuro elettrificato, ma consapevole che non in tutti i mercato andrà allo stesso modo, Kia ci ha presentato, mostrato e fatto toccare con mano la sua gamma elettrificata.
Un’offerta completa che compra tutte le esigenze dei moderni driver, e che vede al centro il tema della sostenibilità: non solo con le auto, ma anche con progetti volti a dare un contributo concreto alla realizzazione di un mondo più pulito, quale per esempio Ocean CleanUp.
Leggi Anche: Kia, che gamma! Regina di alternative per il B2B
DAL 2035 SOLO KIA ELETTRICHE NEI PRINCIPALI MERCATI
In linea con gli obiettivi europei, tra l’altro appena confermati, Kia accelera per diventare un produttore di veicoli 100% elettrici in Europa entro il 2035, mentre per gli altri mercati lo stesso obiettivo di azzeramento delle emissioni è previsto per il 2040 con modelli sia BEV che FCEV (idrogeno fuel cell), secondo il Piano S.
Ecco perchè da qui al 2027, Kia lancerà ben 14 nuovi modelli elettrici, di cui due già noti: la prima è Kia EV6, lanciata nel corso del 2022 e vincitrice del Car Of The Year nello stesso anno, ora disponibile anche in variante GT da 585 CV e accelerazione 0-100 in 3,5 secondi, la Kia più potente di sempre ma anche la più sostenibile. Segue poi il grande SUV Kia EV9, ma per il mercato italiano è interessante l’arrivo di due elettriche di segmento B e di un crossover di segmento A, e di un SUV più compatto di EV9.
Nel 2028, invece, il primo modello a idrogeno Fuel Cell di Kia, che rientra nel piano di Hyundai Motor Group “Hydrogen Vision 2040).
Leggi Anche: Gamma Kia 2023, in attesa del SUV elettrico EV9
LA LUNGA VITA DELLE BATTERIE
Kia ci ha anche spiegato che cosa intende fare delle batterie una volta terminata la loro vita all’interno di un’auto, altro punto fondamentale di un’azienda che vuole essere sostenibile.
L’obiettivo è quello di definire al meglio i processo di riciclo, aumentando la percentuale di riutilizzo delle batterie usate, ma anche della plastica impiegata per le componenti della vettura. Dal 2022, inoltre, l’azienda coreana ha già dato il via a progetti pilota per dare una seconda vita agli accumulatori, tra cui quello con “encore“, start-up di Deutsche Bahn, che sfrutta la struttura modulare dei BEV dismessi per riutilizzarne gli accumulatori, per esempio quelli della Kia Soul.
I PROTAGONISTI DELL’ELETTRIFICAZIONE
Tra i generalisti, Kia può contare forse della più ampia gamma elettrificata, che copre tutte le tipologie di ibrido fino al full electric.
Fiore all’occhiello al momento la Kia EV6, crossover detentore di COTY 2022, con autonomia fino a 540 km su ciclo WLTP e sistema di tensione a 800 Volt che ne permette la ricarica ultra-veloce, meno di 20 minuti dal 10 all’80%.
Leggi Anche: Kia EV6, le caratteristiche di una Car Of The Year.
LA NUOVA NIRO
Altro modello interamente elettrico presente in gamma è la nuova Kia Niro, seconda generazione dell’auto che ha rappresentato il primo passo di Kia verso l’elettrificazione, nel 2016.
Anche nuova Niro si presenta con una gamma interamente elettrificata, che comprende Full Hybrid, Plug-in Hybrid e Full Electric, ma sotto una nuova veste che vede un design più distintivo e personale, sempre parte della filosofia “Opposites United“, e interni di pregio con tanta tecnologia.
Sorge sulla piattaforma K di terza generazione, ed è un crossover lungo 4,4 metri, largo 1,8 e alto 1,5, con un passo di 2,7 che garantisce tanto spazio. Sia il modello HEV che PHEV usano il motore benzina Smartstream 1.6 GDI aspirato con cambio automatico doppia frizione a sei marce. Nel caso del full hybrid, si abbina a un motore elettrico da 32 kW per 141 CV di potenza totale; nel caso del PHEV, a un elettrico da 62 kW per 183 CV di potenza totale e fino a 65 km di autonomia in elettrico su ciclo WLTP con cerchi da 16 pollici.
La citata versione full electric, invece, ha un motore da 150 kW o 203 CV con 255 N/m di coppia e fino a 460 km di autonomia su ciclo WLTP.
Leggi Anche: Kia Niro, tripla offerta elettrificata per le aziende
NUOVA XCEED PHEV
La gamma ibrida complete anche la nuova Kia XCeed PHEV, il crossover recentemente rinnovato per mantenerne il successo.
Più moderno e tecnologico, Kia Xceed mantiene l’opzione PHEV con motore elettrico da 44,5 kW abbinato, come su Niro, a un motore termico aspirato 1.6 GDI quattro cilindri Kappa, per una potenza totale di 141 CV e 265 N/m di coppia massima, e autonomia in EV di 48 km su ciclo misto WLTP.
Leggi Anche: Kia Xceed 2022 ha un’anima decisamente fleet
ALLA GUIDA DI KIA SPORTAGE PLUG-IN HYBRID
Durante l’evento, però, ho guidato la nuova Kia Sportage Plug-in Hybrid, per completare un percorso iniziato alla fine del 2021 che mi ha visto alla guida di Sportage Mild Hybrid (qui la prova) e Sportage Full Hybrid (qui il nostro 7 giorni con), e per capire perché Sportage piace così tanto ai fleet manager.
Il design è sempre lo stesso, moderno e futuristico, con numerosi elementi ispirati all’elettrica EV6, anche se sulla versione plug-in hybrid in allestimento GT Line ho notato una migliore cura al dettaglio, complice il fatto che questa motorizzazione è disponibile unicamente con motori top di gamma. L’impostazione dell’abitacolo, comunque, è sempre la stessa: doppio display curvo ben incastonato in plancia, tanto spazio, touchbar per la gestione di clima e multimedia e numerosi vani porta oggetto.
Versatile e spazioso, Sportage PHEV è il più potente della gamma Sportage. Unisce un motore 1.6 T-GDI (turbo benzina, e non aspirato come su Niro), unito a un motore elettrico da 66,9 kW per una potenza totale di 265 CV, che garantiscono prestazioni interessante, una forte spinta in accelerazione e, nonostante il peso maggiorato rispetto alle altre versioni, anche una certa maneggevolezza.
Grazie alla batteria da 13,8 kWh, garantisce un’autonomia di oltre 60 km in elettrico, e questo permette in città di muoversi sempre a zero emissioni, compiendo tutte le operazioni del quotidiano. Secondo me, se lo si utilizza nel modo corretto e quindi tenendo carica sempre la batteria (si ricarica solo in AC con potenza massima di 7,2 kW) anche in autostrada garantisce consumi ottimali, al di sotto dei 5 litri ogni 100 km.
Non può sostuire interamente un diesel, che ha più autonomia, ma certamente nei percorsi di media lunghezza (500-600 km) è l’ideale.
UNA RICCA RETE DI SERVIZI
Per favorire al meglio l’elettrificazione, Kia offre dei suoi incentivi per venire in contro ai clienti. Si parla di massimo 8.500 € di vantaggi su vetture PHEV, e fino a 7.050 € su Niro elettrica (EV6 non rientra tra le auto incluse negli incentivi). Sia per PHEV che BEV la rata è sempre di 279 €, inclusiva di RC Auto e furto incendio, con anticipo da 8.900 € e fino a 9.900 € nel caso di Sportage PHEV.
Impossibile poi non citare, di nuovo, Kia Charge, il servizio di ricarica che con un solo account permette di accedere a tutta la rete europea (oltre 300.000 colonnine) a prezzi agevolati.
Leggi Anche: Kia Charge, la rete che aiuta gli e-driver.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.